Alexa Unica Radio
nano satelliti celesti

Progetto Hermes: una retedi nano-satelliti osserverà la volta celeste

È stato selezionato dalla Commissione Europea tra i vincitori del recente bando Horizon 2020 SPACE-20-SCI il progetto “HERMES-Scientific Pathfinder”, nato circa due anni fa dall’intuizione di Luciano Burderi, docente di Astronomia e Astrofisica dell’Università di Cagliari, e Fabrizio Fiore, direttore dell’Osservatorio astronomico dell’INAF di Roma

Il progetto Hermes, una rete di nano-satelliti osserverà la volta celeste: nato da una intuizione di luciano burderi, docente di astrofisica all’università di Cagliari. È  finanziato da un bando horizon 2020, grazie ad un team internazionale molto forte e qualificato mira ad osservare con assoluta precisione le “gamma ray burst”, il fenomeno più energetico finora osservato nell’universo. È stato selezionato dalla Commissione Europea tra i vincitori del recente bando Horizon 2020 SPACE-20-SCI il progetto “HERMES-Scientific Pathfinder”, nato circa due anni fa dall’intuizione di Luciano Burderi, docente di Astronomia e Astrofisica dell’Università di Cagliari, e Fabrizio Fiore, direttore dell’Osservatorio astronomico dell’INAF di Roma

Il progetto prevede la realizzazione di tre nano-satelliti, equipaggiati con rivelatori X ad alta tecnologia di piccole dimensioni,  dedicati all’osservazione di  Gamma Ray Burst (GRB), intensi lampi di raggi gamma che possono durare da pochi millisecondi a diverse decine di minuti: potenti esplosioni che costituiscono il fenomeno più energetico finora osservato nell’universo. Uno dei punti di forza del progetto è la collaborazione internazionale tra l’Università di Cagliari, l’INAF (l’Istituto nazionale di Astrofisica),  il Politecnico di Milano, le Università di Trieste, Udine, Ferrara, Napoli Federico II, Tubingen, Nova-Goriza, Eotvos Budapest, e diverse piccole e medie industrie slovene, ungheresi e spagnole: anche per questo, HERMES gode del supporto dell’Agenzia Spaziale Italiana. I satelliti del progetto saranno in grado di localizzare, in pochi anni, le enormi esplosioni cosmiche con una precisione variabile tra pochi gradi e qualche minuto d’arco, fornendo un contributo di assoluta rilevanza alla cosiddetta “astro­fisica multi-messenger”.

 “HERMES può offrire una fast-track meno costosa per fornire un supporto complementare a queste missioni complesse”, spiegano Burderi e Fiore. Questo obiettivo, notevolmente ambizioso, sarà raggiunto utilizzando le cosiddette ‘disruptive technologies’: tecnologie poco costose ma dal considerevole impatto nel settore in cui sono adottate. Si tratta, quindi, di un progetto facilmente incrementabile, in quanto basato su nano-satelliti relativamente poco costosi e con un tempo di sviluppo di pochi anni.

Il passo finale sarà la realizzazione di una grande costellazione di nano-satelliti che consentirà di rivelare e localizzare GRB su tutta la volta celeste, con accuratezza minore del minuto d’arco, permettendo di individuare con certezza le loro galassie ospiti.

About Pasquale Mattu

Laureato in Lingue e Comunicazione a Cagliari e specializzando in Comunicazione e Pubblicità per le Organizzazioni a Urbino. Appassionato di advertising e marketing da tempo immemorabile, dipendente da musica, cinema e fotografia. Nel tempo libero ascolto metal, leggo, creo memes, guardo vecchi film e appena posso viaggio.

Controlla anche

intelligenza artificiale università cagliari

L’Università di Cagliari strizza l’occhio all’intelligenza artificiale

Un interessante progetto che coinvolge l’intelligenza artificiale in merito ai sistemi di sicurezza ha visto …