Dopo il Covid, l’impennata di casi di scabbia in Italia e in Europa preoccupa gli esperti: i giovani e gli anziani le fasce più colpite. Tra le cause: lockdown, turismo, sovraffollamento e resistenza ai farmaci tradizionali. La scabbia, malattia della …
LeggiFarmacie: i nuovi centri di screening e salute
Le farmacie moderne: da semplici dispensatori di medicinali a veri e propri centri di salute e prevenzione Come le farmacie si sono trasformate in centri di screening e assistenza: una nuova era della salute pubblica Negli ultimi anni, le farmacie …
LeggiCovid: cervello invecchiato di 20 anni
Il Covid continua a mostrare i suoi effetti.Le persone colpite gravemente dal Covid possono subire un invecchiamento del cervello. I risultati dello studio: un allarme per chi ha subito forme gravi di Covid La ricerca, condotta da un team di …
LeggiLong Covid nei bambini: gli effetti duraturi sulla salute
Un recente studio internazionale, coordinato dai pediatri della Fondazione Policlinico Gemelli Irccs e dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, ha evidenziato che il Long Covid nei bambini può protrarsi fino a tre anni. Questa condizione, caratterizzata da sintomi persistenti, può compromettere …
LeggiCOVID: il sorprendente effetto delle restrizioni sociali
Le restrizioni sociali imposte durante la pandemia hanno avuto un impatto inatteso sulla crescita cerebrale dei giovani. Secondo un recente studio statunitense, le ragazze hanno subito un’accelerazione nella maturazione del cervello di circa 4,2 anni, mentre per i maschi l’incremento …
LeggiValentina Incani: il nuovo libro tra ironia e disabilità
Nato durante la pandemia il libro ci porta alla scoperta del mondo di Vittoria In un periodo in cui il mondo si è trovato isolato e in lotta contro una pandemia, la scrittrice cagliaritana Valentina Incani ha trasformato la noia …
LeggiTerapie importanti per l’evento dei Microbiologi clinici Italiani
L’obiettivo è fornire ai professionisti la possibilità di approfondire aspetti microbiologici, epidemiologici, diagnostici e terapeutici delle micosi invasive e intervenire con ulteriori terapie. L’appuntamento “Update sulla diagnosi e trattamento delle micosi profonde e sistemiche” si prefigge questo obiettivo. In programma …
LeggiChe fine fanno le mascherine anti-Covid? Diventano energia pulita
Ecco come vengono riciclate le mascherine facciali usate negli anni della pandemia, secondo i ricercatori della KTU e del LEI. Si possono convertire milioni di mascherine chirurgiche utilizzate durante la pandemia di Covid in energia. I ricercatori della Kaunas University …
LeggiCovid, Oms: “Non sappiamo che danni lascerà tra 5, 10 o 20 anni”
Maria Van Kerkhove avverte sulle incognite a lungo termine sul Covid e sottolinea la necessità di interventi preventivi Nel corso di una recente conferenza stampa dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), Maria Van Kerkhove, Direttore Epidemic & Pandemic Preparedness and Prevention, …
LeggiMassimiliano Bruno: “figlio in arrivo”
Massimiliano Bruno e Una Sorpresa Speciale per lui e tutti i suoi fan: “Nel trailer del mio 2024 c’è un figlio in arrivo” Il regista romano Massimiliano Bruno, noto per la sua carriera cinematografica, ha annunciato una sorpresa speciale per …
LeggiDagli USA arriva il test Covid “modello etilometro”
Un gruppo di scienziati negli Stati Uniti hanno sviluppato un nuovo test Covid chiamato “modello etilometro”. Sarà sufficiente soffiare dentro una cannuccia per scoprire se si è stati contagiati da Sars-CoV-2. I risultati di questa innovativa tecnologia sono stati pubblicati sulla …
LeggiVaccini Covid, positivi primi risultati piattaforma Iss
I nuovi vaccini sperimentali fanno ben sperare nella lotta alla pandemia che ha colpito il mondo nel 2019 (Adnkronos) – Sono positivi i risultati, anche se ancora preclinici, ottenuti contro Covid-19 da un’originale piattaforma vaccinale interamente sviluppata dai ricercatori dell’Istituto …
LeggiUn giorno all’improvviso, il 31 maggio 2023 a Olbia per il libro
Un giorno all’improvviso – I racconti delle donne al tempo del Covid La resistenza dei luoghi della cultura, conversazione in parole e musica intorno al libro “Un giorno all’improvviso – I racconti delle donne al tempo del Covid”: è il …
LeggiCovid, post pandemia: boom disturbi sonno nei ragazzi
In pandemia troppe ore davanti schermi La pandemia Covid, i lockdown e la Dad al posto delle lezioni in classe hanno “drasticamente aumentato l’esposizione ai dispositivi elettronici nei minori, comportando un forte incremento dei disturbi del sonno“. È quanto ha …
LeggiIl Covid moltiplica il rischio di disturbi gastrointestinali: lo studio
Ammalarsi di Covid-19 aumenta il rischio di sviluppare disturbi gastrointestinali entro un anno dall’infezione. +42 mln di affetti da disturbi a stomaco e intestino nel mondo. +40 % di possibilità di riscontrare sintomi entro un anno dall’infezione con punte del …
LeggiCovid stressa il cuore e altera i battiti, lo studio
Infiamma l’organo del cuore, lo ossida e danneggia proteine chiave, così il virus aumenta del 55% i rischi di infarto e attacchi potenzialmente fatali Covid danneggia il cuore e uno studio americano chiarisce come. Stress ossidativo, infiammazione, alterazione dei battiti, …
LeggiCovid: con monoclonali il virus può mutare
Studio coordinato dall’Università di Verona: nei pazienti con Covid-19 trattati con anticorpi monoclonali si può sviluppare una risposta antinfiammatoria specifica che facilita il virus Sars-CoV-2 a sviluppare mutazioni evasive della proteina Spike. Questo significa che il virus può sviluppare resistenza agli …
LeggiCovid, nuovo test calcola difese organismo contro virus
L’esame valuta la risposta cellulo-mediata al Covid: “Un’informazione in più rispetto al dosaggio di anticorpi”. Il Cdi, Centro diagnostico italiano, attiva un nuovo test (Interferon-Gamma Releasing Assay, Igra) che permette di stimare la capacità dell’organismo di difendersi dall’aggressione del virus …
LeggiGli effetti del lockdown sulla sessualità e fertilità
Quali effetti ha avuto la pandemia Covid, e il lockdown in particolare, sulla sessualità e sulla fertilità? Un recente studio ha analizzato il tasso di nascite dal gennaio 2018 alla prima metà del 2021 in 24 paesi europei. L’obbiettivo è …
LeggiCovid, vecchio farmaco potrebbe prevenire contagio da ogni variante: lo studio
Medicinale fuori brevetto usato contro una malattia del fegato potrebbe affiancare i vaccini Un farmaco economico e già disponibile, usato per trattare una malattia del fegato che si chiama colangite biliare primitiva, potrebbe prevenire Covid-19 sbarrando a tutte le varianti del virus …
Leggi