Alla Cittadella universitaria di Monserrato, oltre 350 studenti e docenti si immergono nel mondo delle cellule staminali, tra ricerca, libertà e speranza. L’Aula Magna “Boscolo” della Cittadella Universitaria di Monserrato si trasformerà in un vibrante laboratorio di idee e speranze. …
LeggiL’Università di Cagliari lancia il progetto Edvance
Il nuovo Digital Education Hub dell’Università di Cagliari porta l’educazione digitale avanzata nella formazione superiore, offrendo corsi gratuiti per sviluppare competenze nel campo dell’intelligenza artificiale e della sostenibilità. L’Università di Cagliari ha recentemente lanciato il progetto Edvance, il primo Digital …
LeggiMonumenti Aperti: dalle origini alle prospettive future
Dalla cripta di Santa Restituta a oltre 800 monumenti aperti in tutta Italia, Massimiliano Messina ci racconta Monumenti Aperti, la manifestazione che celebra il patrimonio culturale con il coinvolgimento di scuole, associazioni e migliaia di visitatori. Una storia di passione …
LeggiSardegna e tesori: nuovo corso all’Università di Cagliari
Iscrizioni aperte fino al 2 dicembre per un percorso di specializzazione che intreccia sostenibilità, accessibilità e restauro del patrimonio architettonico nel Mediterraneo. L’Università di Cagliari propone un percorso unico con la Scuola di specializzazione in beni architettonici e del paesaggio, …
LeggiSuoni e Ritmi per la Pace: Cagliari si accende di jazz, swing e musica cubana
Cagliari si accende a suon di jazz, swing e musica cubana con il Festival Suoni e Ritmi per la Pace Gli ultimi due appuntamenti del Festival “Suoni e Ritmi per la Pace” promettono di infiammare Cagliari con sonorità travolgenti e …
LeggiNuovo corso di Laurea Magistrale sarà presentato a Barumini
Il primo corso di laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali in Sardegna grazie alla collaborazione tra Fondazione Barumini, Università di Cagliari e Soprintendenza ABAP Le iscrizioni per il primo corso quinquennale di laurea Magistrale a Ciclo Unico in …
LeggiTyrrheinan Lab: iscrizioni aperte per il Master di secondo livello
Presentata la terza edizione del master del Tyrrhenian Lab sulla transizione energetica Iscrizioni aperte fino al 2 settembre per il Master di II livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”. Al termine dei 12 mesi di corso, i …
LeggiMake it a case: gruppo UniCa si aggiudica il premio
Chiara Morittu, Silvia Locci, Federico Sorgia ed Emanuele Urru, studenti del corso di Economia manageriale, si sono aggiudicati il contest nazionale Make It a Case, proposto dalla Società Italiana di Management (SIMA).Il progetto presentato riguarda la storia di Agnese Cabigliera …
LeggiConfagricoltura “Proprietà, impresa e lavoro nella Sardegna rurale”
“Proprietà, impresa e lavoro nella Sardegna rurale” è il titolo del libro delle Edizioni Edes Clio che l’autore Gian Giacomo Ortu, in collaborazione con Confagricoltura Sardegna organizzatrice dell’appuntamento, presenterà insieme ad altri relatori mercoledì 19 giugno, dalle ore 17,30, nella …
LeggiDisabilità: Corso per Docenti su Ricerca Educativa
Il corso, organizzato dal CEDIAF dell’Università di Cagliari, punta a potenziare le competenze didattiche per l’inclusione degli alunni con disabilità Giovedì 6 giugno, alle ore 09.30 nell’aula Motzo del Campus Sa Duchessa, si terrà il corso “Dialogo interdisciplinare per la …
LeggiRicerca educativa innovazione e inclusione in un unico convegno
Giovedì 6 giugno alle ore 09.30 nell’aula Motzo del Campus Sa Duchessa, si svolgerà un corso dal titolo: “Dialogo interdisciplinare perla ricerca educativa, l’innovazione e l’inclusione”. Organizzato dal centro dell’Università di Cagliari CEDIAF ( Centro di servizio di Ateneo per …
LeggiIslands of Europe II Intercultural Forum
I giorni 30 e 31 maggio 2024 si terrà a Cagliari, il II Forum Interculturale delle Isole d’Europa, Islands of Europe: “sfide e opportunità“. L’evento è promosso da Eurinsula in collaborazione con l’Università di Cagliari e il Corpo Consolare della …
LeggiMiniere protagoniste della XVI Giornata Nazionale
La Sardegna imprescindibile protagonista con le sue miniere I prossimi 25 e 26 maggio, giunge alla XVI edizione la “Giornata Nazionale delle Miniere“. La nostra storia è in cerca di un riscatto sociale per uscire dall’arretratezza agraria in cui regnava …
Leggi100 anni e sentirli. Passato, presente e futuro della radio
L’evento “100 anni e sentirli. Passato, presente e futuro della radio sulla storia della radio” sarà organizzato all’Università di Cagliari Il 6 ottobre del 1924 venivano trasmessi i primi palinsesti radio. Per festeggiare il centenario dalla nascita della Radio, l’Università …
LeggiLaurea honoris causa a Bernhard Waldenfels
Waldenfels, un rinomato filosofo tedesco, è una figura di spicco della fenomenologia contemporanea Giovedì 9 maggio 2024, alle ore 11, l’Aula Magna del Rettorato dell’Università di Cagliari si trasformerà in un luogo di celebrazione. Sarà infatti ospitata una cerimonia molto …
LeggiIl patrimonio fortificato della Sardegna tra storia, arte e architettura
Il 23 aprile 2024 nella Sala Coroneo della Cittadella dei Musei a Cagliari si parla del patrimonio fortificato della Sardegna tra storia, arte e architettura Il patrimonio fortificato della Sardegna tra storia, arte e architettura è l’argomento su cui indaga …
LeggiL’Università di Cagliari ricorda Gigi Riva
L’Università degli Studi di Cagliari ha scelto di inaugurare l’anno accademico corrente ricordando la figura di Gigi Riva, campione del calcio ed esempio da seguire L’Università degli Studi di Cagliari ha inaugurato l’anno accademico 2023/2024 con una cerimonia speciale dedicata …
LeggiIl mito di Gigi Riva celebrato dall’Università di Cagliari
Gigi Riva, leggenda del calcio e grande esempio di sportività e impegno civile, è stato celebrato in occasione dell’inaugurazione dell’anno accademico 23/24 Venerdì 12 aprile si è svolta, nell’Aula Boscolo della Cittadella Universitaria di Monserrato, la cerimonia di inaugurazione dell’Anno …
Leggi“HR Excellence in Research” : l’Università di Cagliari ottiene un riconoscimento
L’università di Cagliari ha conferito un riconoscimento a livello europeo: “HR Excellence in Research” La Commissione Europea conferisce un prestigioso riconoscimento all’Università di Cagliari per la sua adesione alla strategia “Human Resources Strategy for Researchers, HRS4R“. L’Ateneo è insignito del …
LeggiSimona Campus ci racconta il Muacc e il Restauro Condiviso
Ai microfoni di Unica Radio la Professoressa Simona Campus ci racconta del Muacc di Cagliari e del nuovo progetto il “Restauro Condiviso” La docente Simona Campus ci racconta il Muacc, Museo Universitario dedicato alle arti e alle culture contemporanee. Un …
Leggi