I protagonisti, le scoperte e le ricerche dei quattrocento anni di storia dell’Università di Cagliari in una galleria multimediale Università di Cagliari: quattrocento anni di storia in una galleria multimediale. Il battesimo in Rettorato. In altre parole attraverso i canali …
LeggiUniversità di Cagliari inaugura sito web per i suoi 400 anni
Iniziativa per favorire la divulgazione del patrimonio culturale e artistico in possesso dell’Università di Cagliari grazie a un percorso multimediale. E’ stato inaugurato e reso disponibile on line questa mattina il percorso multimediale dal titolo “400: una storia UniCa“. Questo percorso racconta …
LeggiGiorgio La Nasa è il nuovo prorettore alle attività sanitarie
Giorgio La Nasa è il nuovo prorettore per le attività sanitarie dell’università di Cagliari: di nuovo al completo la squadra di Maria Del Zompo, rettore dell’ateneo. Giorgio La Nasa è il nuovo Prorettore delegato per le attività sanitarie dell’Università di …
LeggiUn CUS Cagliari in emergenza chiude il 2020 a Faenza
Un CUS Cagliari in emergenza chiude il 2020, a Faenza. Ultimo match. Un CUS Cagliari in emergenza chiude il 2020 a Faenza. Ultimo match dell’anno per il quintetto di Xaxa, che nonostante le defezioni proverà a mettere in difficoltà una …
LeggiUniversità di Cagliari: ottima posizione nel mondo
Per la prima volta l’Università di Cagliari ha preso parte all’importante iniziativa organizzata dall’Università dell’Indonesia, GreenMetric. Riconosciuta come la prima e unica classifica universitaria mondiale sulla sostenibilità. Il risultato è il 300° posto su oltre 900 atenei di tutto il …
LeggiIncontro tra rettori: Università di Cagliari e Sassari
Maria Del Zompo e il nuovo rettore di Sassari Gavino Mariotti: l’incontro. Consolidati i rapporti tra l’Università di Cagliari e Sassari. Lungo e cordiale incontro, ieri pomeriggio a Cagliari, tra la rettrice e il rettore delle Università sarde: l’Università …
LeggiCovid, studio: attacca il corpo in modo diabolico
Aggressivo e diabolico: il Covid attacca il corpo umano passando dalle vie molecolari. Lo dimostra lo studio dei ricercatori coordinati da Gavino Faa e Luca Saba. La pericolosità del Covid: capace di alterare le cellule dei vari organi e complicare …
Leggi