Giorgio Castriota infanzia e giovinezza: rapito dai turchi e convertito all’Islam Nato intorno al 1405, Giorgio Castriota apparteneva a una famiglia feudale tra le più importanti dell’Albania. Che a quei tempi doveva fare i conti con l’avanzata ottomana. Fu rapito …
LeggiI vulcani italiani
Nel tempo, i vulcani italiani hanno più volte manifestato tutta la loro potenza e “vitalità”. Nei modi più diversi, e continuano a farlo. Sono di vari tipi. Nati da giganteschi fiumi di magma che risalgono dal mantello. O generati dallo scontro …
LeggiCossoine: murales, storia e arte – Sardegna
Storia di un paese costellato di murales, molti si trovano proprio nella via principale Cossoine, comune della provincia di Sassari, costellato di murales, molti si trovano proprio nella via principale. Nei murales si racconta la vita del paese. Rappresentano: signore …
LeggiStreghe, appuntamento a Cagliari, visite a numero chiuso
Inquisizione e streghe nella Cagliari del passato. Appuntamento sabato 27 febbraio ore 10:00 e ore 16:15 o domenica 28 ore 10:00 o ore 16:15 in Piazza Arsenale.Le visite sono a numero chiuso per un numero limitato di partecipanti e si …
LeggiInnovare l’insegnamento di filosofia e storia.
Fiera Didacta propone percorsi di riflessione sulla didattica della filosofia e della storia. Appuntamento che si svolgerà online a marzo La Filosofia è uno strumento per avvicinare gli studenti all’educazione fisica e per innovare la didattica delle altre discipline. Ma come …
LeggiLa forza del patrimonio nuragico sardo
Protocollo d’intesa tra il comitato Sardegna Verso l’Unesco e la Fondazione Sardegna Film Commission. Obiettivo principale: rafforzare la candidatura all’Unesco per l’intero patrimonio nuragico sardo. “Ma il nostro fine principale – ha spiegato questa mattina in conferenza stampa il presidente …
LeggiCanguro vecchio di 17 mila anni, dipinto trovato
Il canguro dipinto sulla roccia è tra le più antiche immagini di arte rupestre conosciute in Australia: un dipinto di 17.300 anni in ocra rossa sul soffitto di un rifugio roccioso. Scienziati australiani hanno scoperto la più antica arte rupestre …
Leggi