La rievocazione teatrale dei moti del 1868 sarà proposta domani pomeriggio in piazza Su Connottu, con un atto scenico che celebra la figura eroica di Paska Selis Zau, guida della sommossa popolare. Nuoro si prepara a rivivere uno degli episodi …
LeggiCagliari: l’evento che celebra i Quattro Mori tra musica e poesia
Il 28 aprile, la Sala Consiliare di Cagliari ospiterà la presentazione di un evento che mescola poesia, musica e storia. Alle 17.30, l’attore e autore Alessandro Pili, insieme ai Karma e a Elio, presenteranno il brano “Batteros – Sa Sardidade …
LeggiEfisio Tola: un eroe ricordato a Sassari
Martedì prossimo, alle ore 18:00, il Teatro Astra di Sassari si trasformerà in un palcoscenico di memoria e riflessione con un evento dedicato alla figura di Efisio Tola, il repubblicano sassarese la cui vita si concluse tragicamente a Chambéry nel …
LeggiIA e civiltà nuragica: la Settimana Gramsciana a Ghilarza
Il 24 e 25 aprile a Ghilarza prosegue la Settimana Gramsciana: si parla di intelligenza artificiale e civiltà nuragica, Gramsci e Lussu, con eventi tra cultura, storia e comunità. Due giornate tra tecnologia, archeologia e memoria La Settimana Gramsciana 2025 …
Leggi“La biblioteca sotterranea”: viaggio letterario nell’Ottocento sardo
Un evento tra storia, libri rari e documenti preziosi nella suggestiva Villa Piercy, dove i visitatori potranno esplorare la memoria culturale di un’epoca ancora viva. Un weekend immersi nella storia di Sardegna Nel cuore dei monti di Bono, tra boschi …
LeggiLa Sardegna celebra la sua Identità con Sa Die
La rassegna culturale “Aspettando Sa Die“, promossa dall’Assemblea Natzionale Sarda, offre un ricco calendario di appuntamenti dal 18 aprile al 28 aprile. Un’occasione per immergersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni della Sardegna, in preparazione alla sentita commemorazione del 28 …
LeggiLe donne sarde tra storia, libertà e orgoglio: oltre il mito di Dante
Le donne sarde nel corso della storia: libertà e indipendenza. Le donne sarde hanno sempre giocato un ruolo centrale nella società, dalle antiche figure matriarcali alle regine medievali, fino a diventare protagoniste nella cultura mondiale, con esempi come Grazia Deledda …
LeggiLa storia siamo noi: anteprima 2025 di Insulæ Lab
Il 6 aprile 2025, a Berchidda, Insulæ Lab presenta un nuovo progetto che unisce storia e musica, con Flavio Soriga e Gianluca Pischedda, esplorando la tradizione sarda attraverso parole e suoni. Insulæ Lab: il risveglio culturale della Sardegna Il 6 …
Leggi23^ edizione delle Giornate FAI di Primavera: aperture in Sardegna
Sabato 22 e domenica 23 marzo, undici luoghi straordinari aprono in Sardegna per la 33ª edizione delle Giornate FAI di Primavera. Un evento per celebrare il patrimonio culturale Sabato 22 marzo e domenica 23 marzo 2025, la Sardegna celebra la 33ª edizione delle Giornate …
LeggiUn libro per riscoprire Giovanni Delogu Ibba
Lucia Idili apre la 5ª rassegna “Libriamoci, incontriamoci” con il suo libro: un viaggio nella storia di Giovanni Delogu Ibba Sabato 15 marzo 2025, alle 18:30, inizia la 5ª edizione di “Libriamoci, incontriamoci: Libri per uscire”, parte del festival “La …
LeggiEmilio Lussu Il processo un film sulla storia di un eroe antifascista
Film in uscita il 5 marzo 2025 Gianluca Medas racconta un capitolo fondamentale della storia italiana, dedicato al politico Emilio Lussu e al suo processo dopo l’assalto squadrista alla sua casa a Cagliari. Il 5 marzo 2025 segnerà l’uscita nelle …
LeggiLe strategie familiari nel Mediterraneo del Settecento
Scopri come le dinamiche imperiali hanno influenzato le appartenenze familiari nel XVIII secolo con la presentazione del libro “Terre promesse” di Giampaolo Salice, il 18 febbraio 2025 presso l’Associazione Culturale Itzokor. Il 18 febbraio 2025, alle ore 19:00, l’Associazione Culturale …
LeggiLa mostra esperienziale ‘Nuragica’ alla Bit di Milano
Un’esperienza immersiva che porta i visitatori alla scoperta della civiltà nuragica attraverso la tecnologia e l’arte. La mostra esperienziale nuragica ha fatto il suo debutto alla BIT (Borsa Internazionale del Turismo) di Milano, portando con sé un viaggio affascinante nella …
LeggiCagliari, due serate di documentari sul Donbass
Il 7 e il 14 febbraio appuntamento con “Maidan, la strada verso la guerra”, “I bambini del Donbass” e “Avdeevka, il volto della guerra”. In collegamento il giornalista Vincenzo Lorusso Due serate dedicate alla guerra nel Donbass si terranno a …
LeggiLa storia di Raoul Wallenberg durante la seconda guerra mondiale
Raoul Wallenberg un uomo d’azione che attraversava Budapest negli anni bui della Seconda Guerra Mondiale, proteggendo vite innocenti con passaporti falsi e rifugi sicuri. La sua scomparsa rimane un mistero irrisolto che interroga la storia. Raoul Wallenberg operava con coraggio …
LeggiA Cagliari: “Storia e Martirio di Sant’Efisio”
Storia e martirio di sant’Efisio: una rappresentazione tra fede e storia Un evento nel cuore di Cagliari Domenica 26 gennaio 2025, alle ore 18, il cortile del Palazzo Civico di via Roma 145 a Cagliari ospiterà la terza edizione della …
LeggiAuto d’epoca, i raduni in Sardegna: un viaggio tra storia e passione
Un’isola di fascino per gli amanti delle auto d’epoca La Sardegna, con le sue strade panoramiche e paesaggi mozzafiato, è una meta ambita per gli appassionati di auto d’epoca. Ogni anno, l’isola ospita numerosi raduni che celebrano la storia dell’automobilismo, …
LeggiScuola in 4D: Imago Mundi ODV
Scuola in 4D: l’educazione che valorizza il patrimonio culturale con tecnologie innovative Un progetto inclusivo e gratuito per i giovani di Pirri e dintorni Da gennaio 2025 a marzo 2026, la municipalità di Pirri sarà protagonista di un’iniziativa formativa che …
LeggiGiocatori di poker famosi che sono partiti da giovani: storie ispirazionali per le nuove generazioni
Il tempo è denaro, e spenderlo coltivando le proprie passioni può essere un buon incentivo per chi cerca nuovi stimoli e curiosità. Se tra queste passioni, inoltre, si parla di poker, molti tra i giocatori oggi più conosciuti hanno beneficiato …
LeggiLego: una storia di famiglia
Come il giocare bene ha influenzato generazioni di bambini Nel 1916, nella cittadina danese di Billund, il giovane falegname Ole Kirk Kristiansen inizia un’avventura destinata a rivoluzionare l’industria del giocattolo. Con un laboratorio dedicato alla produzione di mobili e giocattoli …
Leggi