Università e Ricerca

Università e Ricerca – La sezione di notizie che riguardano l’innovazione della ricerca scientifica, il mondo universitario e tutto ciò che gli orbita intorno.

Nasce la Biobanca Sarda: il centro ricerche sarà a Pula

Un progetto scientifico all’avanguardia prende vita in Sardegna: la Biobanca Sarda, con sede a Pula, raccoglierà campioni biologici per studiare genetica, salute e malattie rare, con un focus sulla straordinaria longevità dell’isola. La Sardegna si conferma una terra strategica per …

Leggi

Le sorprendenti proprietà dei cristalli liquidi attivi

Un team internazionale di ricercatori ha studiato una nuova materia soffice attiva, con applicazioni in bioingegneria e biomedicina, pubblicando i risultati su Nature Communications, offrendo spunti per la progettazione di tessuti biologici artificiali. Un gruppo di ricercatori ha recentemente pubblicato …

Leggi

Orosei cuore della mandorla sarda

Un’importante iniziativa volta al recupero delle antiche varietà di mandorle sarde e alla promozione dei loro pregiati derivati ha animato la scorsa settimana il territorio di Orosei. L’incontro a Orosei, denominato “Progetto Mendhulas“, è stato promosso dall’agenzia regionale Laore e …

Leggi

Potenziato servizio counseling psicologico per studenti universitari

Un investimento triennale di 1.800.000 euro per garantire supporto psicologico accessibile, continuativo e professionale a tuttə gli studenti e le studentesse delle Università sarde. Cagliari e Sassari festeggiano una vittoria che parla di diritti, ascolto e determinazione. Dopo due anni …

Leggi

Poche donne ai vertici: le sfide dell’ingegneria economica

La scarsa presenza femminile nelle posizioni apicali: solo il 13% delle ingegneri ricopre ruoli dirigenziali, a fronte di una netta predominanza maschile, in un contesto in cui le sfide della valorizzazione del patrimonio costruito e dell’innovazione tecnologica sono sempre più …

Leggi

Regno Unito, sentenza storica della Corte suprema

Una decisione destinata a infiammare il dibattito sui diritti civili e l’identità di genere arriva dal Regno Unito. La Corte Suprema del Regno Unito si è pronunciata in merito ai diritti legali delle donne transgender, stabilendo che, ai fini di …

Leggi

L’Università di Sassari Illumina le comunità sui pericoli del clima

L’Università di Sassari intraprende un’importante iniziativa di sensibilizzazione e divulgazione scientifica, focalizzata sui concreti rischi climatici che interessano il territorio. Attraverso un’indagine capillare, rivolta in modo specifico alle scuole e all’intera cittadinanza, l’ateneo sardo si propone di accrescere la consapevolezza …

Leggi

I tatuaggi di Ötzi rivoluzionano la medicina preistorica

La mummia del Similaun, affettuosamente nota come Ötzi, continua a svelare i segreti della vita nel Neolitico, e una delle scoperte più affascinanti riguarda i suoi numerosi tatuaggi. La scoperta che i tatuaggi di Ötzi potrebbero avere una funzione terapeutica …

Leggi

Convegno a Veterinaria: Sassari e Messina l’11 aprile

Convegno l’11 aprile a Veterinaria: focus sui risultati delle università di Sassari e Messina Si terrà l’11 aprile 2025 presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università di Bologna un importante convegno scientifico dedicato al mondo animale, con particolare attenzione ai …

Leggi

I vincitori del progetto Ichnusa

Il progetto Ichnusa premia le migliori idee provenienti da Cagliari, promuovendo la collaborazione tra l’Università di Cagliari e il Birrificio Ichnusa. Con oltre 14 anni di esperienza, l’iniziativa offre formazione e occasioni di networking per giovani talenti locali. Da ormai …

Leggi

Bibi, il dinosauro sardo dimenticato per 165 milioni di anni

Un nuovo studio condotto da tre ricercatori delle Università di Sassari e Cagliari svela l’identità di “Bibi”, il dinosauro che abitava l’antica Sardegna. La scoperta offre nuove prospettive sul passato geologico e paleontologico dell’isola. Nel cuore delle ricerche paleontologiche italiane, …

Leggi

Gli studenti di Porto Torres portano in scena le Domus de Janas

Un progetto culturale trasforma l’archeologia in teatro: il 15 aprile, alle 11.30, gli studenti dell’Istituto Comprensivo 2 Don Antonio Sanna di Porto Torres presentano uno spettacolo ispirato alle Domus de Janas. Il percorso nasce con il Gruppo Archeologico Karalitano e …

Leggi

Carta d’Identità, svolta linguistica: ritorna la dicitura “Genitori”

La Suprema Corte Accoglie il Ricorso: Addio alle Etichette “Padre” e “Madre” sui Documenti d’Identità Italiani, Un Passo Verso una Maggiore Inclusività e Riconoscimento della Diversità Familiare, Confermando la Centralità del Termine “Genitori” Come Designazione Unitaria e Neutrale nel Rispetto …

Leggi

Identificazione del miele adulterato con NMR

La norma UNI 11972:2025 adotta la spettroscopia NMR ad alta risoluzione per identificare gli adulteranti nel miele. Questo traguardo scientifico è stato realizzato dal Cnr-Scitec di Milano. Il CNR e UNI hanno appena pubblicato la norma UNI 11972:2025, che introduce …

Leggi

Eccellenze e Innovazioni nel Cibo e Vino: Evento in Sardegna

L’evento regionale ha messo in luce le opportunità di sviluppo e sostenibilità del settore agroalimentare, con focus sull’innovazione tecnologica e il ruolo strategico delle eccellenze locali nella filiera. Il 10 aprile 2025, Cagliari ha ospitato l’importante evento regionale “Eccellenze e …

Leggi

Scuole vuote in Sardegna: persi 30mila studenti

Il calo delle iscrizioni scolastiche in Sardegna è drammatico: in sette anni persi oltre 30mila studenti. A settembre si prevede un altro tracollo con 5mila alunni in meno, con la primaria e i piccoli centri in grave difficoltà. In Sardegna …

Leggi

Mezzo milione di italiani sono emigrati negli ultimi tre anni

Secondo i dati dell’Istat, il triennio 2022-2024 segnerà un aumento significativo dell’emigrazione italiana. Quasi mezzo milione di italiani partiranno per cercare nuove opportunità all’estero. Aumento dell’Emigrazione Italiana: I Dati dell’Istat L’Istat ha recentemente diffuso una fotografia preoccupante della situazione emigrazione …

Leggi

Convegno sulle eccellenze e innovazioni nell’agroalimentare sardo

Il settore agroalimentare della Sardegna è protagonista di un evento di rilevanza regionale, che esplorerà le eccellenze locali, le sfide dell’innovazione e le opportunità legate alla sostenibilità. Confindustria Sardegna, in collaborazione con l’Università degli Studi di Cagliari, organizza il convegno …

Leggi

La LSE a Cagliari: sostenibilità e rigenerazione urbana

Per il secondo anno consecutivo, gli studenti del corso di laurea triennale in Geografia ed Economia della London School of Economics (LSE) hanno scelto Cagliari come destinazione per un viaggio di studio unico, che ha unito apprendimento e scoperta. Questa …

Leggi

Castellitto Laurea Honoris Causa in Lettere e Arte

Sergio Castellitto, attore, regista e sceneggiatore di fama internazionale, ha ricevuto il prestigioso riconoscimento come simbolo del valore della cultura, dell’arte e della letteratura, durante una cerimonia speciale. Lo scorso 3 aprile, l’Aula Magna dell’Università degli Studi del Molise ha …

Leggi