Sviluppato un sensore in fibra che potrebbe facilitare la diagnosi della patologia e l’individuazione delle terapie più appropriate l risultati sono frutto di uno studio nato dalla collaborazione fra tre istituti del Consiglio nazionale delle ricerche di Napoli. L’Istituto per …
Leggi“Metamorfosi: filosofia e medicina in scena”, al teatro Massimo
“Metamorfosi: filosofia e medicina in scena”, dal 2 al 23 giugno al teatro Massimo di Cagliari Si intitola Metamorfosi, filosofia e medicina in scena ed è la prima edizione di una rassegna che nasce all’interno di Orientare lo Sguardo, ramo …
LeggiL’AI al servizio della dignostica medica
Parkinson Detector, l’Intelligenza Artificiale al servizio della diagnosi medica L’utilizzo di tecnologie basate sull’Intelligenza Artificiale e sul Machine Learning a supporto della diagnosi medica sta vivendo un periodo di grande sviluppo in diversi settori della medicina. Il progetto “Parkinson Detector” …
LeggiVolontari: studenti di Medicina nella lotta contro il cancro
Due stand di volontari a Monserrato con le Azalee della Ricerca per l’Airc I futuri medici scendono in campo come volontari a fianco della Fondazione Airc per sensibilizzare le fasce di età più giovani sull’importanza della ricerca sul cancro e …
LeggiModerna: vaccini contro il cancro entro il 2030
L’azienda farmaceutica Moderna, pronta per i primi vaccini per il cancro e le malattie cardiovascolari e autoimmuni. Grazie all’esperienza acquisita dai vaccini anti-covid, l’azienda farmaceutica Moderna, è pronta a sviluppare vaccini contro il cancro entro il 2030,che colpiscono vari tipi di …
LeggiIn Italia oltre 4,6 mln di persone soffre di asma ma solo il 20% si cura
Oltre 4,6 milioni di italiani soffre di asma. Circa il 10% è affetta da una forma grave. Solo il 20% si cura. Questi sono i dati emersi questa mattina a Milano, durante una conferenza stampa di presentazione di una nuova …
LeggiDermatite atopica, disponibile in Italia terapia orale giornaliera
Abrocitinib di Pfizer approvato e rimborsato da Aifa per i pazienti adulti con dermatite atopica L’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha autorizzato la rimborsabilità di abrocitinib, per i pazienti adulti con dermatite atopica severa candidati a terapia sistemica. La nuova opzione …
Leggi