Archivio Tag

AI: accuratezza diagnostica quattro volte sopra la media medica

Un sistema AI progettato da Microsoft raggiunge l’80% di accuratezza nella diagnosi su casi clinici complessi. Supera i medici umani e riduce anche i costi. Ecco come funziona. L’intelligenza artificiale in medicina ha raggiunto un nuovo traguardo. Un sistema sviluppato …

Leggi

Denti da latte e cellule staminali: una risorsa per la salute futura

Conservare i denti da latte dei bambini offre una risorsa preziosa per la medicina rigenerativa, con potenziali applicazioni nel trattamento di malattie neurodegenerative, cardiovascolari e nella rigenerazione tissutale. La perdita dei denti da latte è un evento naturale nell’infanzia, spesso …

Leggi

La vescica artificiale che restituisce una vita normale ai pazienti

Una nuova frontiera della chirurgia urologica arriva da Padova, dove è stata realizzata Ves.Pa, una vescica artificiale innovativa che promette di rivoluzionare la qualità della vita dei pazienti sottoposti a cistectomia radicale. Frutto del lavoro del team dell’Urologia dell’Azienda Ospedaliera …

Leggi

Tutti gli esseri viventi emettono fotoni prima di morire

Ogni essere vivente, animale o vegetale, emette una luce tenue e invisibile durante la sua esistenza. Questo bagliore, impercettibile all’occhio umano, svanisce completamente poco dopo la morte. È quanto dimostra un recente studio pubblicato sulla rivista Journal of Physical Chemistry …

Leggi

Nuove molecole anti-cancro: uccidere le cellule tumorali sfruttando il ferro

Le recenti scoperte scientifiche hanno portato allo sviluppo di molecole in grado di eliminare le cellule tumorali più resistenti alle terapie convenzionali, sfruttando l’elevato accumulo di ferro presente in queste cellule. Un approccio innovativo che offre nuove speranze nella lotta …

Leggi

A Siena, le Giornate Italiane di neuro-agopuntura

Dal 9 all’11 maggio Siena ospiterà le Giornate italiane di neuro-agopuntura: con l’obiettivo di integrare la medicina orientale nella sanità pubblica occidentale. C’è un filo invisibile ma sempre più robusto che unisce Pechino a Siena, passando per le neuroscienze. È la neuro-agopuntura, …

Leggi

Primavera in agguato: la pollinosi, ecco come affrontarla

Con il risveglio della natura e la fioritura di piante ed erbe, puntuale come ogni anno si ripresenta la pollinosi, una reazione allergica che affligge un numero crescente di persone. Questo disturbo, spesso banalizzato come un semplice raffreddore stagionale, può …

Leggi

I tatuaggi di Ötzi rivoluzionano la medicina preistorica

La mummia del Similaun, affettuosamente nota come Ötzi, continua a svelare i segreti della vita nel Neolitico, e una delle scoperte più affascinanti riguarda i suoi numerosi tatuaggi. La scoperta che i tatuaggi di Ötzi potrebbero avere una funzione terapeutica …

Leggi

Oristano Giornata Nazionale Della Prevenzione

Oristano 9 aprile 2025 Sabato 12 aprile piazza Eleonora a Oristano si trasformerà in un vero e proprio presidio di salute e prevenzione dalle 10.00 alle 17.00 Ad Oristano medici e infermieri dei reparti di medicina Interna saranno a disposizione …

Leggi

Le cellule Carcik contro la leucemia nei bambini

La ricerca italiana sta facendo passi da gigante nella lotta contro la leucemia nei bambini. Un nuovo trattamento basato sull’immunoterapia anticancro, le cellule Carcik, sta mostrando risultati promettenti nella cura della leucemia linfoblastica acuta di tipo B, la forma più …

Leggi

Unica Radio lancia un tirocinio per gli studenti di medicina

Con il supporto del Dipartimento Medico, Unica Radio offre a 10 studenti di medicina l’opportunità di sviluppare competenze in comunicazione scientifica attraverso la scrittura, interviste e la produzione di contenuti multimediali. Unica Radio, in collaborazione con il Dipartimento Medico, ha …

Leggi

Riforma accesso a medicina: addio al test d’ingresso tradizionale

La riforma dell’accesso ai corsi di Medicina cambia radicalmente il sistema di selezione: eliminato il test d’ingresso, introdotto un semestre propedeutico con graduatoria nazionale per un accesso più equo e meritocratico. Il percorso per accedere ai corsi di laurea in …

Leggi

“Mal d’amore” allo Spazio Domosc a Cagliari

Mal d’amore: una conferenza-spettacolo tra medicina e letteratura Un viaggio attraverso la storia della medicina occidentale e le sue implicazioni di genere Il 7 marzo 2025, alle ore 18:30, lo Spazio teatrale DOMOSC di Cagliari, situato in via I. Newton …

Leggi

Giornata delle malattie rare 2025: #UNIAMOleforze per la ricerca

La Giornata delle Malattie Rare del 2025 porta l’attenzione sulla ricerca, con la campagna #UNIAMOleforze che ha coinvolto oltre 60 eventi in Italia per sensibilizzare sul tema delle malattie rare e il loro impatto sulla vita dei pazienti. La Giornata …

Leggi

A Sassari nasce il primo centro di simulazione medica in Italia

Il nuovo centro di simulazione medica dell’Università di Sassari offre agli studenti una formazione pratica avanzata grazie a tecnologie moderne e simulazioni reali di scenari clinici, migliorando la preparazione professionale. A Sassari, l’Università di Sassari ha inaugurato un nuovo centro …

Leggi

L’intelligenza artificiale rivoluziona la diagnosi precoce di Alzheimer e Parkinson

Alzheimer

Uno studio coordinato dal Cnr-Istc ha analizzato test neuropsicologici, neurofisiologici e genetici con un algoritmo di machine learning, individuando differenze di genere fondamentali nella predizione dell’insorgenza delle patologie neurodegenerative su alzheimer e parkinson. L’intelligenza artificiale (IA) si affermava sempre più …

Leggi

Giornata Malato: Pro Vita Famiglia, priorità a cure palliative, non alla morte di Stato

Il 10 febbraio, in occasione della Giornata del Malato, l’associazione Pro Vita e Famiglia ha lanciato un forte appello alla politica italiana, chiedendo al Governo e al Parlamento di porre una particolare attenzione sull’espansione e il miglioramento delle cure palliative. …

Leggi

Giornata dell’Epilessia 2025: occasione per informarsi

Scopri come la Giornata Mondiale dell'Epilessia 2025 promuove la sensibilizzazione e l'informazione sulla malattia, con eventi, illuminazioni e attività di formazione in tutta Italia.

La Giornata Mondiale dell’Epilessia 2025 promuove la consapevolezza riguardo la malattia, offrendo formazione su come intervenire durante una crisi e sensibilizzando attraverso eventi e illuminazioni simboliche. Il 10 febbraio 2025 si celebra la Giornata Mondiale dell’Epilessia, un’importante occasione per sensibilizzare …

Leggi

Monitorare la salute attraverso il sudore

sudore

Ricercatori del california institute of technology hanno sviluppano una tecnica di stampa a getto d’inchiostro per produrre sensori indossabili capaci di analizzare multipli biomarcatori nel sudore umano, aprendo nuove prospettive nella medicina personalizzata Un team di ingegneri dell’istituto, situato a …

Leggi

Cervello: scoperte cellule che ordinano di smettere di mangiare

I ricercatori hanno individuato nel tronco encefalico cellule che monitorano ogni boccone e inviano segnali al cervello per fermare l’assunzione di cibo. La scoperta potrebbe aiutare a combattere obesità e disturbi alimentari. Un recente studio ha rivelato che il tronco …

Leggi