Il 13° appuntamento vede in scena la compagnia di casa L’Effimero Meraviglioso con “Bianca come la neve” Al Teatro Civico di Sinnai la rassegna per tutta la famiglia le domeniche alle 17.30. Il 13° appuntamento vede in scena la compagnia …
LeggiCandelora 2023: il significato della festa
Origine, usanze e significato della festa a cui sono legate diverse tradizioni nel mondo. Il 2 febbraio è tradizionalmente il giorno della Candelora, festa religiosa molto sentita specialmente in alcune regioni, a partire dalla Sardegna e la Sicilia. Si tratta …
LeggiDanza Contemporanea masterclass con Luciano Padovani
Sabato 11 febbraio 2023 nel Padiglione Filigosa dell’ex Caserme Mura di MACOMER Una Masterclass di Danza Contemporanea con il coreografo Luciano Padovani che è fondatore e direttore artistico della Compagnia Naturalis Labor. Una Masterclass che porta una riflessione sulle tecniche …
LeggiCarnevale: i mille volti dei riti e delle sfilate in Sardegna
Dalle maschere ancestrali alle giostre equestri, in Sardegna c’è una esplosione di eventi legati al Carnevale, con i suoi diversi volti. Il carnevale in Sardegna ha mille volti affascinanti. Quello antico dei suggestivi carnevali barbaricini che, con le loro ancestrali …
LeggiCineprof: il progetto su scuola e professioni del cinema
Terza edizione per il progetto “Cineprof”: la scuola incontra le professioni e la creatività del cinema. Terza edizione per il progetto “Cineprof – La scuola incontra le professioni e la creatività del cinema” che, dopo Roma e il Lazio, si …
LeggiFesta di San Biagio a Sassari
L’inizio dei festeggiamenti del santo Le celebrazioni inizieranno prima di tutto alle ore 14.30 nell’ aula magna sede centrale dell’ateneo sassarese con l’intervento del Magnifico Rettore dell’Università di Sassari, Prof. Gavino Mariotti seguirà una masterclass “Laringectomia totale: oltre la tecnica… percorrendo …
LeggiCambas de Linna, il carnevale tradizionale di Guspini
Una tradizione nata agli inizi degli anni cinquanta Cambas de Linna, il carnevale tradizionale di Guspini nato agli inizi degli anni cinquanta. Due giovanissimi servi pastori furono i pionieri: Pierino Loi e Vincenzo Sanna infatti dopo aver visto uno spettacolo …
Leggi