Archivio Tag

Cultura e sostenibilità: Culturmedia al Festival di Oristano

Il 26 giugno, nel Chiostro del Carmine, un incontro centrale per riflettere sul valore della cultura come diritto universale, strumento di coesione sociale e opportunità di lavoro nei territori fragili. La cultura come diritto e strumento di rigenerazione Giovedì 26 …

Leggi

Presentazione del progetto Spazio Gilia

Il progetto “Spazio Gilia”: tra iniziative culturali, educative e solidali L’Associazione Amici di Sardegna, sotto la presidenza del Prof. Roberto Copparoni, è lieta di presentare il progetto “Spazio Gilia”, una nuova iniziativa culturale e sociale finanziata dalla Fondazione di Sardegna. …

Leggi

Claudia Aru, la voce sarda che canta il mondo

Musica, viaggi e orgoglio sardo: l’appassionante Claudia Aru regala un messaggio forte ai giovani e a chi pensa sia troppo tardi per seguire le proprie ambizioni. Claudia Aru è un’artista che non segue le strade già tracciate. Cresciuta a Villacidro …

Leggi

Scopri le lagune di Cagliari: due giorni di cultura e natura

Visite guidate, storytelling e spettacoli tra Storia e Natura per celebrare le lagune di Cagliari. Un’opportunità unica per esplorare Santa Gilla e Molentargius. “Un viaggio tra storia, natura e cultura: due giornate per scoprire la magia delle lagune di Cagliari.” …

Leggi

Il viaggio di Monumenti Aperti prima della pausa estiva

Un’immersione profonda nel patrimonio sardo: sedici comuni aprono le porte per Monumenti Aperti Si avvicina la fine di maggio e l’inizio di giugno, portando con sé l’ultimo appuntamento con Monumenti Aperti prima della sua interruzione estiva. Questo evento annuale, profondamente …

Leggi

Un fine settimana alla scoperta dei tesori di Assemini

La XXIX edizione di Monumenti Aperti spalanca le porte di Assemini, invitando cittadini e turisti a esplorare un patrimonio culturale millenario. Sabato 24 e domenica 25 maggio 2025, il comune alle porte di Cagliari si trasforma in un museo diffuso, …

Leggi

Gli appuntamenti di Monumenti Aperti questo weekend

Il quarto fine settimana di Monumenti Aperti si preannuncia ricco di scoperte e meraviglie, rappresentando anche il penultimo appuntamento prima della pausa estiva. Sabato 24 maggio e domenica 25 maggio, ben 13 Comuni della Sardegna apriranno le porte del loro …

Leggi

Cantine Aperte 2025: vino, musica e cultura del territorio

Un weekend imperdibile per gli amanti del vino: 14 cantine sarde aprono le porte con degustazioni, tour tra i vigneti, musica dal vivo e masterclass enologiche in tutta l’isola. Due giorni di vino e ospitalità nel cuore della Sardegna Torna …

Leggi

Nuova Fondazione per la Pubblica Lettura Sebastiano Satta a Nuoro

Un polo culturale dedicato alla promozione della lettura e della cultura, promosso dalla Giunta regionale su proposta della presidente Todde. Fondazione per la Pubblica Lettura Sebastiano Satta: Nuovo Impulso alla Cultura a Nuoro A Nuoro nasce la Fondazione per la …

Leggi

Boom di Turisti in Sardegna nel 2024 con un incremento del 15%

L’isola della Sardegna registra cifre da record nel settore turistico per l’anno 2024, con un totale di 4,5 milioni di arrivi, segnando un notevole incremento del 15% rispetto all’anno precedente. L’analisi dei dati rivela una predilezione particolare dei turisti stranieri …

Leggi

Bardunfula Fe’ 2025: il festival delle nuove generazioni a Sassari

Il festival Bardunfula Fe’ torna a Sassari con oltre 50 eventi dedicati a infanzia e adolescenza, per promuovere una comunità educante fondata su pace, inclusione, arte e partecipazione. Dal 13 al 25 maggio 2025, Sassari ospiterà la sesta edizione del …

Leggi

Bulzi, un fine settimana di autenticità nel cuore della Sardegna

Un fine settimana all’insegna della scoperta e della condivisione svela l’anima autentica di Bulzi, tra tradizioni vive, sapori antichi e la bellezza incontaminata del territorio sardo. Bulzi si prepara ad accogliere la seconda, attesa tappa di “Itinerari nei borghi“, la …

Leggi

Biblioteca della Marina: Un Ponte tra Cagliari e l’Est Europa

Un Progetto di Integrazione e Cultura quella della Biblioteca della Marina nel Cuore di Cagliari Nel quartiere Marina di Cagliari, la Biblioteca della Marina rappresenta un esempio straordinario di come la lettura possa diventare un ponte di comunicazione tra culture …

Leggi

Il “panino nuragico”: Villanova Monteleone celebra le erbe sarde

Aromi, conoscenze antiche e cucina contemporanea si incontrano nelle Giornate del Cibo di “Chenamos in Carrela 2025”. Un viaggio esperienziale tra natura, cultura e sapori autentici. Erbe spontanee: patrimonio nascosto della Sardegna A Villanova Monteleone, sabato 26 aprile ha preso …

Leggi

Codrongianos: nuova biblioteca e presentazione de “La rivolta”

Sabato 26 aprile, la comunità di Codrongianos inaugura la nuova biblioteca comunale intitolata all’eroe antifascista Andrea Loriga e accoglie Vindice Lecis per la presentazione del suo ultimo romanzo storico. Una biblioteca per custodire memoria e cultura Sabato 26 aprile 2025, …

Leggi

Sassari Monumenti Aperti 2025: cultura diffusa, tra identità e natura

Il 3 e 4 maggio Sassari apre 47 siti e propone 5 itinerari per un’edizione straordinaria di Monumenti Aperti, all’insegna di partecipazione, accessibilità e narrazione comunitaria. Un viaggio culturale nel cuore della città Torna per la diciannovesima volta a Sassari …

Leggi

Primavera nel cuore della Sardegna

La 19ª edizione del festival torna dal 25 aprile con eventi in 16 comuni per scoprire la Sardegna più autentica Dal 25 aprile 2025, riparte Primavera nel cuore della Sardegna, il festival che celebra la bellezza e le tradizioni della …

Leggi

Sardara epicentro della risata: torna Tragogò Fest

Il Cine Teatro Comunale di Sardara, in provincia di Sud Sardegna, si prepara ad accogliere la seconda edizione del Tragogò FEST, il Festival della Risata. Dal 25 aprile al 31 maggio 2025, l’arte di far sorridere sarà protagonista grazie a …

Leggi

La Sardegna celebra l’identità per “Sa Die de sa Sardigna”

L’Istituto superiore regionale etnografico della Sardegna si prepara a celebrare la ricchezza culturale dell’isola durante “Sa Die de sa Sardigna” il prossimo 28 aprile. In una mattinata ricca di significato, l’auditorium “Giovanni Lilliu” a Nuoro, all’interno del prestigioso Museo del …

Leggi

Roma celebra l’Europa unita nel segno dell’arte

La Sala delle Bandiere del Parlamento Europeo a Roma si è trasformata in un vibrante palcoscenico di armonie d’Europa, ospitando un evento che ha celebrato la ricchezza e la coesione culturale del continente. Artisti di diverse discipline, musicisti che hanno …

Leggi