Archivio Tag

La biblioteca dell’aeroporto di Cagliari inaugura il 28 marzo la mostra Walter Marchionni

“Un viaggio nell’arte contemporanea: Walter Marchionni esplora libertà e spazi interiori attraverso la sua nuova mostra all’Aeroporto di Cagliari” Inaugurazione della Mostra “Walter Marchionni. Inseguendo gli spazi… il colore mi apparve” all’Aeroporto di Cagliari Cagliari, 28 marzo 2025 – Il …

Leggi

Dante al centro del ciclo di incontri alla MEM di Cagliari

Un incontro imperdibile alla MEM di Cagliari per celebrare Dante e il suo intrepido viaggio nell’aldilà, in preparazione al Dantedì del 25 marzo. Un’opportunità di riflessione sulla sua opera per studenti e appassionati. Lunedì 24 marzo 2025, alle 17:00, la …

Leggi

Sardegna e offerta culturale per valorizzare il patrimonio

Le aree interne della Sardegna, pur affrontando sfide come spopolamento e invecchiamento demografico, custodiscono un patrimonio culturale di straordinario valore. Secondo la Strategia Nazionale per le Aree Interne (SNAI), il 48,3% dei Comuni italiani si trova in territori con difficoltà …

Leggi

La “Limbas” sarda, un progetto per salvare un patrimonio linguistico

La Sardegna è custode di una lingua e di una cultura che rischiano di scomparire. La Fondazione Maria Carta ha lanciato un importante progetto di valorizzazione della “Limbas”, un patrimonio linguistico che racconta la storia e le tradizioni di un’isola …

Leggi

23^ edizione delle Giornate FAI di Primavera: aperture in Sardegna

Sabato 22 e domenica 23 marzo, undici luoghi straordinari aprono in Sardegna per la 33ª edizione delle Giornate FAI di Primavera. Un evento per celebrare il patrimonio culturale Sabato 22 marzo e domenica 23 marzo 2025, la Sardegna celebra la 33ª edizione delle Giornate …

Leggi

Il disegno più lungo mai fatto al mondo

Un'opera monumentale che sfida le convenzioni, un viaggio visivo senza fine, un'esplosione di creatività che si snoda per chilometri, testimoniando la potenza dell'immaginazione umana e la capacità dell'arte di superare ogni limite.

Leggi

Cultura e musica per la giornata internazionale della donna

Il Castello di San Michele di Cagliari accoglie numerosi eventi culturali a marzo, tra cui visite guidate, musica, concerti e presentazioni di libri, per celebrare la storia e le tradizioni locali. Un’opportunità unica per riscoprire il patrimonio culturale della città. …

Leggi

Giornata internazionale della donna, un incontro a Quartucciu

L’associazione culturale “Impari po Imparai” celebra la Giornata della donna con un evento ricco di letture poetiche e interventi musicali, ospitato all’orto-giardino “Mariposa de cardu” di Quartucciu. Il prossimo 9 marzo alle ore 11:00, in occasione della Giornata internazionale della …

Leggi

Eventi culturali nei Musei Civici di Cagliari

Marzo 2025 si prepara a essere un mese ricco di eventi per tutte le età, organizzato dai Musei Civici di Cagliari. Dalle attività per bambini a quelle per adulti, ogni iniziativa è pensata per avvicinare il pubblico all’arte in modo …

Leggi

Poesia e satira alla stagione teatrale di Villaspeciosa

La “Stagione Teatro di Villaspeciosa febbraio/aprile 2025”, organizzata da Abaco Teatro, propone eventi che spaziano dalla poesia alle riflessioni satiriche, con spettacoli coinvolgenti al Comunale Maria Carta. Un mix di arte, cultura e divertimento. Poesia e satira al Comunale Maria …

Leggi

Eventi al Cornetto Acustico di Cagliari: mostre e concerti

Fino all’8 marzo, il Cornetto Acustico di Cagliari offre una mostra di Rosanna D’Alessandro e un concerto con Maria Luisa Capurso, Silvia Corda ed Emanuela Lioy, un’occasione unica per vivere la cultura della città. Il Cornetto Acustico di Cagliari, in …

Leggi

Festival letterario e solidale San Bartolomeo: un evento da non perdere a Cagliari

San Bartolomeo

Sabato 15 febbraio, dalle 15:00 alle 17:00, gli appassionati di letteratura e cultura avranno un appuntamento imperdibile in viale Calamosca, 6, a Cagliari. L’anteprima del 20° festival letterario e solidale San Bartolomeo darà il via a un’edizione speciale ricca di …

Leggi

Un viaggio nell’arte contemporanea: gli studenti del liceo Lussu in visita al MUACC

MUACC

Un’esperienza immersiva tra design e arte contemporanea al MUACC Circa 90 studenti e accompagnatori del Liceo Lussu di Sant’Antioco hanno trascorso una giornata speciale al Museo Universitario delle Arti e delle Culture Contemporanee, il MUACC dell’Università di Cagliari. Accompagnati dalla …

Leggi

Volontariato. Unitre Mamoiada: cultura e formazione per tutte le età

Un ricco programma culturale e scientifico per coinvolgere un pubblico eterogeneo. Conosciamo Unitre Mamoiada. L’Unitre Mamoiada nasce nel 2011 aderendo all’Associazione Nazionale Università delle Tre Età, un progetto che si distingue per il coinvolgimento di diverse generazioni, non limitandosi esclusivamente …

Leggi

Domenica al Museo: un’opportunità culturale in Sardegna

Scopri l'iniziativa "Domenica al Museo" in Sardegna: ogni prima domenica del mese, ingresso gratuito nei musei statali dell'isola. Un'opportunità imperdibile per esplorare il ricco patrimonio culturale sardo.

Scopri i musei gratuiti in Sardegna ogni prima domenica del mese: un’opportunità per esplorare il patrimonio culturale dell’isola, con accesso libero a musei e siti archeologici statali in città come Cagliari e Sassari. Ogni prima domenica del mese, la Sardegna …

Leggi

Gli Eventi al “Cornetto Acustico” di Cagliari: Arte, Cultura e Musica

Musica

Il Programma di Eventi al “Cornetto Acustico” di Cagliari: Un Viaggio Tra Arte, Cultura e Musica Il Cornetto Acustico di Cagliari ha in serbo una serie di eventi imperdibili per i prossimi giorni. Sempre sotto il patrocinio del Comune di …

Leggi

Hijra: il viaggio identitario di Saif ur Rehman Raja

Un incontro alla Fondazione di Sardegna per esplorare le sfide  Saif ur Rehman Raja diviso tra due culture.   A Cagliari, venerdì 31 gennaio, alle ore 18, presso la Fondazione di Sardegna, si svolgeva la presentazione del libro “Hijra” di …

Leggi

Il giorno della memoria con éntula: Lorenzo Tosa porta il suo libro a sarule e ploaghe

Due incontri in sardegna per riflettere sulla memoria con “il treno della memoria”. Il giornalista e scrittore Lorenzo Tosa dialogherà con il pubblico a sarule e ploaghe, mentre il 27 e 28 gennaio incontrerà gli studenti a Codrongianos e Bono …

Leggi

Olbia: sbarca e.INS Spoke 2

e.INS Spoke 2 a Olbia: innovazione e bandi per il turismo e i beni culturali Un progetto per valorizzare Olbia e il territorio Il 16 gennaio 2025, presso l’Aula Magna UniOlbia in via Porto Romano 8, si è svolto un …

Leggi

Monica Amari a Cagliari: il valore dei diritti culturali

Monica Amari

Al Ghetto di Cagliari, Monica Amari esplora il ruolo dei diritti culturali nella democrazia contemporanea durante il progetto Memoria & Futuro. Un incontro promosso da Elet Eventi con Unica Radio, per discutere sfide sociali, politiche e culturali attuali. Amari, saggista …

Leggi