Trip Sardinia e OrbitandO organizzano un evento tra le stelle della Sella del Diavolo, con l’astrofisica Barbara Leo. Trip Sardinia, in occasione dell’anno bisestile organizza un evento alla scoperta delle suggestioni notturne della Sella del Diavolo e del cielo stellato: …
LeggiOlimpiadi Italiane di Astronomia 2021
La Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici istituisce la XIX Edizione delle Olimpiadi Italiane di Astronomia. La competizione La competizione rivolta agli studenti frequentanti il terzo anno delle scuole secondarie di primo grado. E agli studenti frequentanti le scuole secondarie …
LeggiUna chiacchierata con Alessia Zurru: Mary e Charles in viaggio nel tempo
I giorni antecedenti la Notte dei Ricercatori (25-26 novembre), con l’associazione culturale Laboratorio Scienza Alessia Zurru proporrà il laboratorio in due terze elementari dell’Istituto Comprensivo Santa Caterina di Cagliari. L’obiettivo di Alessia Zurru, socia dell’associazione Laboratorio Scienza, con Mary e …
LeggiSpaceX: conto alla rovescia per il secondo volo della capsula Dragon
Il lancio dell’equipaggio, composto da 3 americani e un giapponese, è previsto per la notte di sabato 14 novembre: alcuni miglioramenti alla capsula SpaceX Dragon. Quattro astronauti si sono diretti al Kennedy Space Center per il secondo lancio con equipaggio …
LeggiNuova missione sulla Luna per riportare campioni di rocce sulla Terra
Sarà la prima volta dopo 40 anni, infatti, la missione Chang’e-5 segue il successo del primo atterraggio di una sonda, Chang’e-4: “Una missione tecnicamente impegnativa”. La Cina è pronta ad una nuova missione sulla luna. L’obiettivo sarà quello di riportare …
LeggiSpazio: ROXY di Airbus trasforma la polvere lunare in ossigeno
La nuova tecnologia di Airbus è ROXY, capace di trasformare la polvere lunare in ossigeno. Il processo di riduzione chimica apre nuovi orizzonti nell’esplorazione spaziale umana. Il metodo senza emissioni potrebbe anche contribuire agli obiettivi di sostenibilità delle Nazioni Unite …
LeggiC’è forse vita sul pianeta Venere. La scoperta
Una visione globale della superficie di Venere centrata a 180 gradi di longitudine est. Le tonalità simulate si basano su immagini a colori registrate dai veicoli spaziali sovietici Venera 13 e 14. Venere è l’oggetto più luminoso nel cielo notturno dopo …
Leggi