Archivio Tag

“A Passo Lento GA&Food – Turismo sostenibile e formazione” – incontro

GaampFood classe corsisti

A Ulassai l’incontro conclusivo il 18 giugno alle ore 9:30 nel centro di Aggregazione in Piazza Barigau Un incontro con tre percorsi formativi per diventare guida ambientale, gestore di agriturismo o tecnico in creazione di itinerari turistici enogastronomici, 800 ore …

Leggi

Turismo: presenze in crescita negli hotel del nord Sardegna

Torna il sorriso fra gli albergatori del nord Sardegna: bene l’occupazione camere e tornano gli stranieri. Secondo le analisi di Confcommercio sulle presenze turistiche del mese di maggio in Sardegna e le prenotazioni per l’estate, la stagione è iniziata con …

Leggi

Turismo: giugno record in Sardegna per porti e aeroporti

Giugno da record in Sardegna, con numeri di passeggeri transitati nei porti e aeroporti superiori allo stesso periodo del 2019 Dall’1 al 10 giugno, nei porti dell’Isola si sono registrati 103.225 arrivi: Olbia 68.153; Porto Torres 20.642; Golfo Aranci 11.791; …

Leggi

Festival del Turismo Responsabile dal 16 al 25 settembre 2022 e Strisaili

Conferenza stampa Itaca Lanusei pc

Sarà “HABITAT – Abitare il futuro” il tema portante della XIV edizione di IT.A.CÀ Migranti e Viaggiatori – Festival del Turismo Responsabile che si terrà da maggio a dicembre in 14 regioni italiane per 24 tappe, tra cui quella sarda …

Leggi

Trenitalia: nuovo servizio treno e bus per Porto Flavia

porto flavia panorama quattro

Nasce il nuovo servizio treno e bus Porto Flavia Link di Trenitalia che proprio oggi ha presentato la Summer Experience 2022, l’offerta estiva per il 2022. L’autobus collegherà la stazione di Iglesias con l’ingresso della nota galleria mineraria a picco …

Leggi

Nuraghi patrimonio Unesco. In campo la Fondazione di Sardegna

nuraghe

Patto tra l’associazione La Sardegna verso l’Unesco e la Fondazione di Sardegna. Siglato protocollo d’intesa con l’associazione promotrice. Un accordo che mira a facilitare l’ingresso dei monumenti della civiltà nuragica nella lista dei Beni Patrimonio Mondiale Unesco. Prossimo passaggio: la …

Leggi

Turismo in Sardegna: primi assalti alle spiagge

Turismo in sardegna

Dalla settimana prossima boom prenotazioni hotel Turismo in Sardegna. Stavolta l’estate è arrivata con un leggero ritardo. I turisti che avevano scelto la Sardegna per le vacanze a maggio hanno dovuto attendere sino a martedì 10 per godere della bella …

Leggi

Shake’n Bake: nel Sarrabus il primo evento in Sardegna

hills 2836301 1920

Un itinerario dedicato alla relazione tra sport, turismo e territorio. Dal 5 all’8 maggio in diverse location del Sarrabus. Tra Muravera, Costa Rei e Capo Ferrato. Shake’n Bake, l’evento che vedrà la collaborazione di grandi nomi dello scenario sportivo italiano. …

Leggi

Turismo: Sardegna a fiera del turismo sostenibile a Milano

chiesa

In vetrina i cammini religiosi , pellegrinaggi e i borghi Dopo la positiva esperienza alla Borsa internazionale del turismo; infatti la Sardegna si presenta nuovamente a Milano per partecipare alla 18/a edizione di ‘Fa la cosa giusta’. La più grande …

Leggi

Moda, Fotografia e Archeologia con “Archeo&Moda”

archeo&moda

Un weekend con “Archeo&Moda” Unire moda, fotografia e archeologia si può e si conferma un evento suggestivo tra cultura e turismo. “Acheo&Moda Weekend” avrà luogo a Barumini, nel territorio dell’imponente sito Unesco di Su Nuraxi. Sarà un weekend dedicato a …

Leggi

Turismo-In viaggio oltre 9 milioni di italiani

travel g0a40e9ccf 1920

Per i prossimi ponti del 25 aprile del primo maggio, circa il 92% del campione di italiani intervistati da Federalberghi, viaggerà nel Bel Paese. Le mete preferite saranno le località d’arte (31,0%), il mare (22,6%), la montagna (19,8%) e, a …

Leggi

Taglio del nastro per la prima fiera nautica della Sardegna

barche

A Olbia 90 imbarcazioni esposte e 85 stand, vetrina per l’Isola La Fiera Nautica di Sardegna ha aperto i battenti al porto turistico Marina di Olbia. Un battesimo assoluto per la prima edizione di un evento che vuole mettere in …

Leggi

L’Ogliastra in Trenino Verde, per tutti. Le Aziende locali cooperano

TreninoVerdeSardegna

Sbuffa e fischia. Il Trenino Verde ha ripreso a viaggiare regolarmente anche in Ogliastra. Atteso e con i posti quasi al completo, sia per domenica 24 che per lunedì 25 aprile (Festa della Liberazione). Lungo i 62 Km di binari, …

Leggi

Dopo due anni di stop ritornano le crociere a Golfo Aranci

nave da crociera golfo aranci

In rada la Seabourn Ovation con quattrocento passeggeri Dopo due anni ritornano le crociere a Golfo Aranci. La Seabourn Ovation, nave della compagnia Seabourn, segmento extra lusso del gruppo Holland America Line – Carnival, è arrivata questa mattina alle 7 …

Leggi

Turismo: tutto pronto per edizione 2022 Salude & Trigu

sassari turismo salude e trigu

Incontro nella sede della Camera di Commercio di Sassari La definizione del programma “Salude & Trigu” entra nel vivo. Domani alle 11 nella sede della Camera di Commercio di Sassari, in via Roma, si terrà la riunione operativa tra i …

Leggi

FAITA Sardegna. Una notte in nave costa una settimana in campeggio

turismo sardegna faita

Per il turismo open air numeri del 2019 con incognita trasporti Al via la stagione del turismo open air. Quella del rilancio dopo il crollo del 2020 e la mezza stagione del 2021, con l’incognita caro traghetti. Sono le previsioni …

Leggi

Crociere: invasione di navi per Pasqua in Sardegna

ferry boat 123059 1920

Tre contemporaneamente a Cagliari e la Clio sbarca ad Arbatax Tre navi da crociera in contemporanea nel porto di Cagliari, una ad Arbatax e traffico passeggeri in costante aumento in tutti i porti. Sono numeri che confermano il ritorno alla …

Leggi

Cagliari è la capitale del turismo archeologico

Cagliari

A settembre 5 giorni di eventi al Bastione di Cagliari con Archeologika È stata presentata questa mattina alla Bit di Milano l’edizione 2022 di Archeologika; si tratta della fiera del turismo archeologico organizzata dalla Fondazione Mont’e Prama e dall’assessorato regionale …

Leggi

Sardegna: ulivi secolari nuova frontiera turismo

sardegna ulivi

Assessore Lampis in visita nel sito Santu Baltolu a Luras “Gli ulivi secolari possono diventare i protagonisti di un segmento di turismo, quello naturalistico e culturale, che può affiancare e completare l’offerta turistica della Sardegna”. L’ha detto l’assessore dell’Ambiente Gianni …

Leggi