“Conta e Cammina”, torna il festival della legalità
A Macomer torna il festival “Conta e Cammina – la legalità appartiene al tuo sorriso”, dopo due anni di interruzione causata dalla pandemia del virus Covid – 19. La settima edizione, da giovedì 21 a sabato 23 aprile, prevede attività per diverse fasce d’età per le scuole elementari e medie.
La manifestazione a Macomer
La manifestazione ideata e realizzata dal Centro Servizi Culturali U.N.L.A di Macomer con il patrocinio dell’Amministrazione comunale si tiene al Padiglione Filigosa delle Ex Caserme Mura (in viale Gramsci). In programma incontri specifici nelle scuole superiori che aderiranno al progetto, incontri serali aperti al pubblico e un pomeriggio di formazione per insegnanti, bibliotecari e operatori culturali. Il percorso di riflessione punta a un focus sul trentennale delle stragi del 1992 (tra cui gli attentati di Capaci e via D’Amelio), con il laboratorio “Falcone e Borsellino non sono un aeroporto” di e con Carlo Carzan, novellista e formatore, e con le attività dedicate alla Costituzione curate da Della Passarelli, fondatrice della Casa Editrice Sinnos. Gli studenti inoltre avranno la possibilità di ascoltare dal vivo la testimonianza di un familiare di una vittima della mafia.
Diversi incontri a Macomer con ingresso libero
Diversi inoltre gli incontri a ingresso libero, a partire dalle 17:00 di giovedì 21 aprile, quando si svolge una formazione per insegnanti, bibliotecari e operatori culturali “Ponte di Libri” in cui si dibatterà dell’importanza della scelta di buoni libri e buone letture come strumento capace di generare buoni cittadini in grado di costruire ponti verso la legalità. La formazione sarà curata da Della Passarelli direttrice editoriale della Sinnos Editrice (casa editrice per ragazzi), e membro di IBBY Italia – International Board on Books for Young People e del Forum del Libro.
Cinema venerdì 22 aprile
Venerdì 22 aprile, alle 20:30 si proietta alla presenza della regista Fiorella Infascelli, il film “Era d’Estate”, che narra i giorni trascorsi all’Asinara dal giudice Giovanni Falcone e Paolo Borsellino nel 1985.
Teatro sabato 23 aprile
Sabato 23 aprile si chiude con il teatro: alle 19 la compagnia Cada Die Teatro mette in scena lo spettacolo teatrale “Pesticidio”, una narrazione delle nuove mafie ambientali, raccontata attraverso gli occhi di una famiglia di agricoltori.