Alexa Unica Radio
Studenti Erasmus

Bando Erasmus Traineeship

L’università di Sassari e il suo nuovo programma Erasmus

Da gennaio l’Università di Sassari ha bandito, per l’anno accademico 2021-2022, il concorso per l’attribuzione delle borse di mobilità nell’ambito del programma Erasmus+, Key Action 1 – Learning Mobility of individuals, Mobilità studentesca a fini di tirocinio, e delle relative sovvenzioni. Il presente bando è destinato a tutti gli studenti iscritti presso uno dei corsi di laurea dell’ateneo. Nella pagina dell’università dedicata sono presenti i vari allegati e il file relativo al bando e le modalità di iscrizione.

Gli studenti interessati, prima di presentare la domanda, dovranno innanzitutto:

  • prendere visione del bando e di tutti gli allegati, che costituiscono parte integrante del bando;
  • in caso di candidatura per le mobilità strutturate, verificare di possedere i requisiti specifici
    indicati nelle tabelle delle sedi strutturate, pubblicate unitamente al presente bando;
  • contattare il Delegato Erasmus di Dipartimento, o il Direttore della Scuola-Corso e/o il docente
    tutor del tirocinio, al fine di ottenere le informazioni necessarie in merito alle attività da effettuare
    presso le imprese/enti ospitanti.

Eventuali ulteriori informazioni sono reperibili sempre dal sito dell’Università di Sassari

Il programma

Il programma Erasmus Traineeship permette agli studenti di svolgere un tirocinio presso imprese, enti e e centri di formazione e ricerca di uno dei Paesi partecipanti al Programma per effettuare attività pratiche a tempo pieno, riconosciute dall’Università di appartenenza come parte integrante del programma di studi dello studente.  Il tirocinante avrà inoltre l’opportunità di acquisire nuove abilità e competenze specifiche, di vivere e comprendere la cultura del Paese ospitante e di approfondire e sviluppare le proprie conoscenze linguistiche. 

Il presente bando contiene le principali novità introdotte nell’ambito del Programma Erasmus+, previste per il periodo 2021-27:

  • Short-term physical mobility per dottorandi
  • Blended mobility
  • Contributi per i viaggi green 
  • Incremento contributi per studenti con minori opportunità
  • Mobilità presso i Paesi Partner del Programma

I candidati sono tenuti a svolgere i test online, per la verifica delle competenze linguistiche, previsti per il giorno 28 febbraio 2022. Per le modalità di iscrizione, si rimanda all’allegato 5 del bando.

About Carlo Deidda

“Dove le parole non arrivano... la musica parla.”

Controlla anche

nuovo corso all'università di sassari

Corso di Formazione Manageriale per Dirigenti Sanitari a Sassari

Get Widget Il corso è progettato per fornire una formazione avanzata a dirigenti che operano …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *