Sharper Night 2024

Reati informatici: cresciuti del +33% nel 2020

Il Ministro degli Interni Lamorgese sui reati informatici si espremi così: “Sicurezza cibernetica fondamentale per la P.A.”. Negli ultimi anni i dati parlano di un raddoppio dei casi di cyberattacchi alle amministrazioni.

Reati informatici +33% in Italia nel 2020 e più che raddoppiati rispetto al 2019 i cyberattacchi a infrastrutture critiche. Riferendo questi dati nell’incontro sulla sicurezza informatica promosso a Roma dal Parlamento Ue; la ministra dell’Interno Lamorgese aggiunge: “La sicurezza cibernetica è fondamentale per il funzionamento delle istituzioni, della P.A., delle infrastrutture che erogano servizi essenziali, dell’econonomia e per il benessere della società sia a livello nazionale che europeo”. Negli ultimi giorni come ha segnalato il Global Threat Intelligence Report nessun paese è rimasto fuori dai cyber attacchi e in particolare Russi, Cina e Usa. 

L’evoluzione della tecnologia ha portato al progressivo mutamento della normativa penale per adeguarla alla cyber security: l’avvento del cyber crime e l’introduzione dei reati informatici ha condotto il legislatore a rendere sempre più specifiche le fattispecie. In particolare, una molla è stata il forte cambiamento dovuto all’apertura al pubblico di Internet ha innescato un mutamento legislativo necessario per contrastare attacchi informatici in rete, i cosiddetti reati cibernetici.

Infatti, la percezione della pericolosità degli strumenti tecnologici si percepisce a partire dagli anni Settanta del secolo scorso. Infatti, è proprio allora che l’impatto della rivoluzione tecnologia si riflette nel tessuto sociale; creando delle nuove fattispecie penali da regolare. Cosi nascono i primi reati informatici. Un esempio tipico è il caso del hacker; che tramite il suo pc si introduce nel sistema informatico di una banca ed accede al proprio corrente; alternandone i dati a proprio favore (es. riduzione della rata mensile del mutuo). In quel periodo storico occorreva domandarsi se, una fattispecie di questo genere, potesse integrare gli estremi del reato di truffa; previsto dall’articolo 640 c.p.; che così recita: “Chiunque con artifizi o raggiri inducendo taluno in errore procura a sé o ad altri un ingiusto profitto con altrui danno”.

Festival Stràngius 2024 Bradipi

About Camilla Bruno

Nel 2014 mi sono diplomata in flauto traverso al Conservatorio, attualmente frequento la facoltà di Beni Culturali e Spettacolo, e dal 2018 insegno musica privatamente. Sono appassionata di cinema di musica e di arte. Oltre all’esperienza nella gestione social di realtà come il Cineclub FEDIC di Cagliari, negli ultimi anni ho approfondito i miei studi nel campo degli audiovisivi e del mercato dell’arte. Attualmente sono l'amministratrice del progetto di art management Visual Scout.

Controlla anche

Materiali fotonici per password più sicure

Le password saranno più sicure, grazie alla nuova tecnologia scoperta dagli scienziati italiani. Ecco cosa …