Archivio Tag

Sardinia I love you: cultura e innovazione digitale in Sardegna

sardinia

Un progetto multimediale per raccontare la Sardegna alle nuove generazioni e oltre La Sardegna, con la sua storia, tradizioni e paesaggi mozzafiato, diventa protagonista di un’iniziativa innovativa: “Sardinia I love you“. Presentato il 20 dicembre nella sala regionale Anfiteatro di …

Leggi

Luci in Miniera esperienza nel cuore della Sardegna

Il borgo minerario dell’Argentiera si trasforma in un’opera d’arte collettiva grazie alle nuove installazioni artistiche che illuminano il paesaggio e raccontano la memoria di un luogo ricco di storia e tradizione. Fino al 31 dicembre, il pubblico potrà scoprire questo …

Leggi

Inclusion Day Unica: un evento per sensibilizzare all’inclusione

L’evento che promuove l’inclusione per studenti con disabilità, DSA e BES, in occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità, attraverso i percorsi offerti dall’Università di Cagliari Il 3 dicembre 2024, dalle 16:00 alle 19:00, l’Aula Specchi del Corpo Aggiunto, …

Leggi

Camminare in Sardegna: a piedi tra i paesaggi sardi

La presentazione Camminare in Sardegna a cura di Matteo Cara venerdì 19 aprile a Porto Torres Venerdì 19 aprile alle ore 18, organizzata da Atena Trekking Porto Torres con la Direzione del Parco Nazionale dell’isola dell’Asinara si terrà nella sede …

Leggi

Percorsi Culturali nel Cimitero Monumentale di Bonaria

Cimitero monumentale

Al Cimitero di Bonaria Percorsi Culturali, “Per la grandezza e la gloria della Patria – Cagliari nella Grande Guerra”, l’incontro Sabato 18 novembre ultimo appuntamento dei Percorsi Culturali nel Cimitero Monumentale di Bonaria edizione 2023. Con l’incontro “Per la grandezza …

Leggi

Al via il turismo autunnale l’obiettivo: replicare i dati del 2022

Selvaggio blu, Sardegna, turismo alternativo

Uno dei protagonisti che intende valorizzare un turismo alternativo a quello balneare Carlo Amaduzzi, presidente di Assohotel  Confsercenti Parte il turismo autunnale l’obiettivo: cercare di replicare i dati del 2022. Sono attesi infatti quantomeno 850mila arrivi, previste le visite ai …

Leggi

CASLIS: Percorsi formativi certificati per l’inclusione sociale

percorsi formativi

Le metodologie adottate sono di tipo attivo, incentrate sulla sperimentazione pratica delle nozioni e sulle tecniche da acquisire. La Regione Sardegna, l’Università degli studi di Cagliari, l’ANCI, la Congregazione delle figlie di Carità di San Vincenzo Dè Paoli, Studio e …

Leggi

La magia del Nur Archeopark

Il Nur Archeopark apre le sue porte Nel polmone verde di Lanusei, il 21 giugno – non a caso il solstizio d’estate – il Nur Archeopark – apre le sue porte al pubblico per far fare un tuffo nel passato …

Leggi

In Sardegna escursioni con gli asinelli

escursioni asinelli

Un’ escursione a piedi tra natura, archeologia, e sapori In Sardegna si da il via ad escursioni a piedi per vivere l’esperienza di un incontro, quello con 30 asinelli di razza sarda. Una passeggiata, tra boschi e scenari d’incanto, in …

Leggi

Nuragica: un percorso immersivo

nuragica, tout in sardegna

A Cagliari tour lungo la storia della Sardegna: tra luci, suoni e passaggi segreti Nuragica non è solo una mostra. È un percorso immersivo, accompagnato da uno storyteller, che trasporta il visitatore indietro nel tempo lungo i mille anni di …

Leggi

“Percorsi Sonori” ospite del Festival Spaziomusica

Penultima giornata al Ghetto di Cagliari per la quarantunesima edizione del Festival Spaziomusica. Mercoledì 19 ottobre alle 20.30al centro della serata ci sarà il progettoPercorsi Sonoridel flautistaPiero Doronzoe del compositore elettronico Nicola Monopoli. Con la voce recitante diFrancesca Romana Garroni.

Leggi

“Percorsi Sonori” ospite del Festival Spaziomusica

Il Progetto “Percorsi sonori” ospite del Festival Spaziomusica mercoledì 19 ottobre alle 20.30 al Ghetto di Cagliari. Penultima giornata al Ghetto di Cagliari per la quarantunesima edizione del Festival Spaziomusica. La rassegna dedicata alla musica di ricerca e di improvvisazione, …

Leggi

Teatro Alkestis

teatroalkestis actorstraining22.23

Teatro Alkestis CRS e compagnia d’arte Circo Calumèt stagione 2022/2023Sono aperte le iscrizioni ai percorsi di formazione per la stagione 2022/2023 che si svolgeranno al Teatro Alkestis (via Loru 31, Cagliari) a partire dal mese di ottobre: TACCUINI DALL’IMMAGINARIO percorso …

Leggi

Al via “Pratzas”, percorsi delle arti tradizionali in città

Cagliari piazze colorate

Le piazze di Cagliari si colorano di balli, poesia, suoni e canti della tradizione “Pratazas”, un mese di spettacoli dal 15 settembre al 16 ottobre in cui le piazze di Cagliari si colorano di balli, poesia, suoni e canti della …

Leggi

La volata del cicloturismo in Italia: 90mila km di percorsi

La ricerca “Ecosistema della Bicicletta”: Trentino-Alto Adige la regione più matura per l’offerta; il Nord-Est la destinazione più scelta Un totale di 4.900 percorsi adatti alle due ruote per una lunghezza complessiva di 90.000 km; 4.940 operatori turistici con un’offerta …

Leggi

L’offerta formativa della Scuola Civica di Musica di Cagliari

Gustavo Gini

Due nuovi laboratori arricchiscono l’offerta formativa: “Musica per Cinema” e “Percorsi della Voce” Due nuovi laboratori arricchiscono l’offerta formativa della Scuola Civica di Musica di Cagliari. In particolare da giugno a ottobre la sua già ricca programmazione sarà integrata dai corsi …

Leggi

Giornate della sentieristica 20, 21 e 22 Maggio

Giornata sentieristica

L’Agenzia Forestas, il Parco di Gutturu Mannu ed la sezione del Club Alpino Italiano di Cagliari, con il prezioso supporto del Soccorso Alpino e Speleologico della Sardegna (CNSASS) organizzano le Giornate della sentieristica 2022, in contemporanea con la manifestazione nazionale …

Leggi

“Giovanni Campus. Percorso di lavoro 1965 – 2021”

Campus

L’Assessorato alla Cultura e Spettacolo del Comune di Cagliari, Musei Civici, invita alla presentazione del Catalogo della mostra “Giovanni Campus. Tempo in Processo Percorso di lavoro 1965 – 2021”, che si terrà sabato 2 Aprile ore 10:30 presso la Galleria …

Leggi

Nuovi percorsi per un viaggio slow in Sardegna

slow

Finanziati 21 progetti tra lentezza, stelle e lunga vita, progetti raccontano un’Isola fatta non solo di mare, ma di angoli nascosti, parchi, siti archeologici e posti dove la gente vive sino a cento anni e passa. SLOW e astronomia sono …

Leggi

Seconda Tappa viaggio nelle meraviglie della Sardegna

Venerdì 26 novembre il programma del viaggio nelle meraviglie sarde Venerdì 26 novembre 2021, alle ore 10:00, presso i locali dell’EXMA a Cagliari (ingresso da via San Lucifero, n°71) sarà presentato alla stampa il programma della seconda tappa del “Progetto …

Leggi