Alexa Unica Radio

Al via [email protected], un progetto per favorire il credito nel Mediterraneo

Il 31 gennaio, alle ore 9.30 a Cagliari, il kick-off meeting [email protected] alla presenza dei partner provenienti da Italia, Grecia, Tunisia, Libano e Palestina. Capofila del progetto è la Fondazione di Sardegna

Favorire l’accesso al credito per soggetti che di solito sono non bancabili e sostenere la creazione di nuove opportunità economiche e professionali in grado di contribuire al percorso di inclusione sociale e lotta alla disoccupazione di soggetti economicamente fragili (giovani e disoccupati).  È l’obiettivo del progetto [email protected], finanziato con 2.547.935,73 euro dal Programma ENI CBC Med, strumento dell’Unione Europea per la cooperazione transfrontaliera nel bacino del Mediterraneo per il periodo 2014 -2020, che verrà presentato ufficialmente venerdì 31 gennaio, alle ore 9.30, nella sede della Fondazione di Sardegna a Cagliari (via San Salvatore da Horta, 2).  Interverranno tutti i partner del progetto da Italia, Grecia, Tunisia, Libano e Palestina.

[email protected] è destinato a disoccupati, inoccupati (in particolare giovani tra i 24 e i 35 anni e donne) e imprese dell’economia sommersa. Capofila del progetto, la cui durata è di 30 mesi, è la Fondazione di Sardegna. Gli altri partner sono: SFIRS SpA (Italia), Camera di Cooperazione Italo-Araba (Italia), Camera di Commercio di Achaia (Grecia). E anche Camera di Commercio di Sfax (Tunisia), LEADERS (Palestina) e Camera di Commercio Sud del Libano (Libano).

Obiettivo dell’intervento è la creazione di un programma comune transnazionale come sistema alternativo di accesso al credito ispirato ai principi della finanza etica e solidale. Essa mira a coinvolgere istituzioni pubbliche e private: un sistema di finanziamento oggettivo, semplice e di impatto. Deve consentire anche a soggetti tradizionalmente riconosciuti come non bancabili la possibilità di accedere a forme di micro-finanza per l’avvio e lo sviluppo di azioni imprenditoriali in settori come digitale, turismo sostenibile, agri-food, eco-design e artigianato.

About Edoardo Pinna

Studente di Mediazione Linguistica presso l'Università degli Studi di Cagliari

Controlla anche

Cagliari

Cagliari Autovelox giugno 2023

Get Widget Il Corpo Polizia Municipale di Cagliari ha reso noto i giorni e i …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *