Dal 17 giugno al 9 agosto, la seconda edizione di Teatro e Malvasia porta in scena comicità, cultura e degustazioni, con spettacoli gratuiti tra le vie e le piazze del Montiferru. Torna la rassegna estiva che unisce teatro e territorio …
LeggiCantine Aperte 2025: vino, musica e cultura del territorio
Un weekend imperdibile per gli amanti del vino: 14 cantine sarde aprono le porte con degustazioni, tour tra i vigneti, musica dal vivo e masterclass enologiche in tutta l’isola. Due giorni di vino e ospitalità nel cuore della Sardegna Torna …
LeggiVillanova Monteleone celebra la ricchezza del territorio
Due giornate intense al Ceas Monte Minerva (10 e 11 maggio) offriranno un viaggio multisensoriale a Villanova Monteleone nel cuore della Sardegna, esplorando la biodiversità, le antiche tradizioni apistiche e la crescente cultura enologica locale, con convegni di esperti, esposizioni …
LeggiTorna il Porto Cervo Wine & Food Festival dall’8 all’11 maggio 2025
Torna il Porto Cervo Wine & Food Festival, evento boutique dedicato al meglio della produzione vitivinicola e gastronomica sarda e nazionale. Il Porto Cervo Wine & Food Festival 2025 torna dall’8 all’11 maggio al Cervo Conference Center, in Costa Smeralda, per la sua …
LeggiConvegno sulle eccellenze e innovazioni nell’agroalimentare sardo
Il settore agroalimentare della Sardegna è protagonista di un evento di rilevanza regionale, che esplorerà le eccellenze locali, le sfide dell’innovazione e le opportunità legate alla sostenibilità. Confindustria Sardegna, in collaborazione con l’Università degli Studi di Cagliari, organizza il convegno …
LeggiConvegno e masterclass sulla viticoltura in Sardegna
Il 7 aprile 2025, durante l’evento Vinitaly, Laore Sardegna organizza un importante convegno e una masterclass dedicati alla viticoltura a piede franco in Sardegna. L’incontro si terrà dalle 13:45 alle 15:15 nel Pad. 8 dello Spazio istituzionale Regione Sardegna e …
LeggiCabras celebra la primavera con un tripudio di sapori e vini locali
"Primavera in Cantina" a Cabras: un evento che celebra i vini locali e lo street food d'autore,
LeggiPremio enoletterario Vermentino al media day di Milano
Il Premio Enoletterario Vermentino si prepara a fare il suo debutto ufficiale in occasione del Media Day di Milano, previsto per il 13 marzo presso la Camera di Commercio di Milano. Un evento che mira a celebrare il binomio tra …
LeggiSorgono: varietà autoctone e vigneto sperimentale
A Sorgono un progetto innovativo che mira a preservare e promuovere le antiche varietà vitivinicole locali, offrendo nuove opportunità con una visione innovativa del vignetto Nel comune di Sorgono, situato nel cuore della Sardegna, nasce un vigneto sperimentale dedicato alla …
LeggiLe etichette digitali che raccontano il vino: un progetto da Sassari
Una piattaforma all’avanguardia trasforma il modo di comunicare sulle bottiglie La città di Sassari ospita un’innovativa piattaforma digitale che sta rivoluzionando il mondo delle etichette dei vini a norma UE. Il progetto, nato dall’idea di Michele Zanotti, punta a garantire …
LeggiSerdiana Wine Festival 2024: nuova data il 29 dicembre
Il Serdiana Wine Festival è da sempre un evento atteso, che celebra la cultura, il vino e le tradizioni del territorio. Quest’anno, però, un imprevisto ha costretto gli organizzatori a posticipare l’evento inizialmente previsto per il 20 dicembre, spostandolo alla …
LeggiLa vite giapponese Koshu: storia, sapori e tradizione
L’uva Koshu, nota come “uva rosa giapponese”, è una delle varietà più antiche e uniche al mondo. Coltivata nella regione di Yamanashi, rappresenta l’essenza della vinificazione giapponese, con bevande leggere, fresche e dall’inconfondibile sapore agrumato e leggermente acido. L’uva Koshu, …
LeggiSerdiana Wine Festival: Intrecci di Vite 2024, una celebrazione di vino, cultura e spettacolo
Un evento imperdibile tra enogastronomia, tradizioni locali e intrattenimento per tutte le età, il 20 dicembre 2024 a Serdiana. Scopri laboratori circensi, concerti lirici e degustazioni uniche. Il Serdiana Wine Festival: Intrecci di Vite 2024 animerà il centro di Serdiana …
LeggiUltimo weekend di Autunno in Barbagia: chiudono Orune e Ortueri
Cala il sipario sulla rassegna 2024 che mette al centro il cuore dell’isola: la Barbagia. Ultimi due appuntamenti, nel weekend tra il 14 e il 15 dicembre, a Orune e Ortueri Il circuito vede coinvolti 32 paesi della Barbagia, che …
Leggi“Binu de Sardigna” racconta la “Cooperativa Agricola Tissese”
Un viaggio a Tissi con Salvatore Taras e Maria Giovanna Cherchi, alla scoperta della storia della Cooperativa Agricola Tissese e del Cagnulari, il vino simbolo del Coros. Domenica 15 dicembre alle 21:00, la trasmissione “Binu de Sardigna”, condotta da Salvatore …
LeggiSud Top Wine, il miglior rosso è di Mamoiada
Premiato Ghirada Ocruarana 2022 della Cantina Teularju Mamoiada al vertice del vino rosso del Sud Italia Nel panorama dell’eccellenza vinicola italiana, il Ghirada Ocruarana 2022 della Cantina Teularju di Mamoiada si è imposto come il miglior vino rosso al Sud …
LeggiLa Vernaccia doc di Contini trionfa al Merano Wine Festival
Un successo straordinario per la Vernaccia di Contini al prestigioso evento vinicolo La Vernaccia doc di Contini ha trionfato al Merano Wine Festival, un evento prestigioso che celebra l’eccellenza vinicola. La cantina di Cabras ha ottenuto riconoscimenti importanti, tra cui …
LeggiSinnos & Mudas, al via la seconda edizione a Sorgono
Tre giorni di laboratori, conferenze e musica nel cuore del Mandrolisai per un viaggio tra archeologia, tradizione e cultura sarda Sinnos & Mudas, la rassegna culturale di Sorgono, torna per la sua seconda edizione con un programma ricco e articolato. …
LeggiMusica tra mito e vino al Teatro Massimo di Cagliari
Il 15 novembre, il foyer del Teatro Massimo di Cagliari ospita al festival un incontro di musica originale fra jazz, miti greci e degustazione di vino, con Stefania Secci Rosa e Francesca Puddu Il Festival Jazz in Sardegna 2024 si …
LeggiFestival della Malvasia a Settimo San Pietro: visita ai vigneti
Il 27 ottobre, il XIII Festival della Malvasia si prepara a offrire una giornata ricca di eventi che celebrano l’identità culturale e vinicola della Sardegna. La domenica si apre con una suggestiva visita ai vigneti della Malvasia, curata dall’Associazione Archeoculturale …
Leggi