Il nuovo rapporto Europe’s Energy Future invita i leader europei ad attuare un piano di coordinamento internazionale. La proposta prevede investimenti per fornire fino a 80 GW all’anno di capacità rinnovabile, attraverso il supporto di tecnologie flessibili di bilanciamento, per …
LeggiRidurre le importazioni di gas russo, il ruolo del teleriscaldamento
La ricerca realizzata da Airu dimostra che lo sviluppo dell’intero potenziale migliorerebbe l’indipendenza energetica Italiana grazie ad una riduzione di 2,12 miliardi di Sm3 di gas naturale importato, equivalenti a quasi il 10% del gas importato dalla Russia. Il settore …
LeggiCaro bollette: arriva la stangata di Capodanno
Caro sulla luce e gas Era prevista, è arrivata. Il nuovo anno si aprirà con una stangata sulle bollette di luce e gas, nonostante gli interventi del governo che in manovra ha stanziato altri 3,8 miliardi. L’aumento per la famiglia tipo …
LeggiItalgas e il sistema di qualificazione, biometano
Italgas, lo sviluppo del biometano e l’evoluzione nel settore trasporti, sistema di qualificazione per quanto riguarda servizi di ingegneria relativi a studi. Italgas Reti ha avviato un sistema di qualificazione per quanto riguarda servizi di ingegneria. Relativi a studi di …
LeggiEmissioni di metano, la spinta delle Nazioni Unite
Le Nazioni Unite spingono a ridurre le emissioni di metano del 40% nei prossimi dieci anni. Le Nazioni Unite spingono a ridurre le emissioni di metano del 40% nei prossimi dieci anni. Il 6 maggio è stato presentato il “Global …
LeggiIdrogeno, H2IT raggiunge 70 soci
H2IT, l’Associazione italiana idrogeno e celle a combustibile, annuncia l’ingresso di 23 nuove aziende da inizio anno, superando il traguardo dei 70 soci. Tra il 2019 e il 2021 triplicato il numero degli associati. L’idrogeno può giocare un ruolo fondamentale …
LeggiTransizione energetica, qual è il ruolo del gas?
Il ruolo centrale del gas nella transizione energetica. La “transizione energetica” porterà ad una diminuzione dei consumi energetici mondiali. I cambiamenti climatici Da quando la preoccupazione per i cambiamenti climatici è diventata dominante, l’obiettivo principale della politica energetica è diventato …
Leggi