Alexa Unica Radio

Energia, la Sardegna consuma il 61% di quella prodotta

I risultati del Piano Energetico Ambientale

Questo lunedi 13 marzo sono stati presentati i dati riguardanti il Piano Energetico Ambientale Regionale. Il Piano è lo strumento attraverso il quale l’amministrazione si pone gli obiettivi di carattere socio -economico e ambientale partendo dall’analisi del sistema energetico.

In base al Piano la produzione lorda di energia elettrica in Sardegna si attesta sui 1.130 kilotep, dei quali il 61% viene consumato in Sardegna, il 24% circa viene esportato verso l’estero ed altre regioni e il 6,6% viene disperso dalle perdite di rete.

Secondo il rapporto i consumi di energia elettrica risultano diminuiti del 5% rispetto al 2018 e del 7% rispetto al 2013. La riduzione è dovuta in particolare alle contrazione registrate nel settore industriale e terziario).

Riduzione anche per i consumi di energia termica, diminuiti del 24% circa rispetto al 2013, in parte per le condizioni meteorologiche più favorevoli, ma anche grazie alla riduzione significativa osservata per il settore terziario (-58% circa).

Che cosa è un Tep?

Il TEP (Tonnellate Equivalenti Petrolio) èuna unità di misura di energia usata soprattutto usata nei bilanci energetici (territoriali aziendali) Attraverso questa unica unità di misura è possibile esprimere i valori dei consumi energetici primari relativi a vettori energetico diversi come elettricità, gas, gasolio, etc.).
In termini di equivalenze un tep corrisponde a circa 5.300 kWh elettrici, 11.700 kWh termici e 1.200 m3 di gas naturale.

Quali sono i settori maggiormente energivori ?

Di tutta l’energia elettrica consumata all’interno del territorio regionale, il settore maggiormente energivoro è quello industriale, seguito dal terziario con il 29% (includendo in tale quota anche i consumi per trasporti mentre il settore domestico consuma il 28% del totale.

Quali sono le fonti ?

L’energia prodotta nell’isola proviene per il 75% da fonte termoelettrica tradizionale, usando carbone e gas. Con riferimento alle fonti rinnovabili, l’eolico produce il 13 %, il 9% il fotovoltaico e solo il 3% grazie alla forza dell’acqua.

About Alessandra Sias

Danza, Geopolitica

Controlla anche

La Sardegna compete al BiFest con due opere prime

Get Widget Bari. La Sardegna compete al BiFest con due opere prime: ‘La terra delle …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *