Il progetto prevede 4 diverse manifestazioni, una per ex Provincia Storica della Sardegna, a partire dal 25 agosto 2023 a Nuoro per finire il 16 dicembre 2023 a Sinnai.Si chiama “Cantus e melodias de cuatru Provincias”, ed è una rassegna …
LeggiLa Pasqua in Sardegna e i suoi riti
Ascendenza medievale mediata dalla tradizione spagnola e fusa con usanze arcaiche risalenti al paganesimo nuragico. Conosciamo i riti pasquali in Sardegna. La lunga genesi dei riti de sa chida santa si perde nella notte dei tempi e ha contribuito a renderli, tutt’oggi, sentitissimi, appassionanti e struggenti. Processioni per …
LeggiI colli di Cagliari: Parco di Monte Urpinu
Il Parco di Monte Urpinu costituisce una delle più importanti e più note aree verdi della città che si trova sull’omonimo colle. Il Parco di Monte Urpinu è situato sull’omonimo colle e si estende per oltre trentadue ettari nel suo …
LeggiProgramma in Sardo: puntata del 5 marzo 2023
Riascolta la puntata del 5 marzo 2023. Il programma in lingua sarda che racconta il territorio, la cultura e la radio. Condotto da Alessio Mura, in arte Su Maistu. In Sardegna negli ultimi due secoli ha avuto luogo una costante e pesante …
LeggiBonaria: i sette colli di Cagliari
Il colle di Bonaria è uno dei sette colli di Cagliari. Sul colle non sorge solo la Basilica ma anche un quartiere con il medesimo nome L’area del colle di Bonaria era frequentata già da prima dei Punici, i Cartaginesi …
LeggiAmori lontani pt.1
Una relazione telefonica leggera ed ironica vissuta nel quotidiano. Emozioni come desiderio e paura si alternano in giornate frenetiche nei meandri dei sentimenti. La storia di un rapporto fatto di amori lontani. Una storia amorosa condotta in sardo campidanese che …
LeggiNuoro nel periodo fascista pt. 5
Una storia che ha il sapore di una leggenda per raccontare attraverso il sardo campidanese la Nuoro dei primi del Novecento. Il racconto di una città fascista. Storia e leggenda si uniscono per raccontare in un “serial podcast” la storia …
Leggi