Un sondaggio Coldiretti/Ixè svela che per il 32% degli intervistati le recenti misure adottate dal governo bloccheranno le usuali gite pasquali.

L’attesa per le nuove misure restrittive ferma i programmi di viaggio di un italiano su tre (32%) per vacanze, gite fuori porta o visite a parenti e amici durante la ricorrenza prima dell’emergenza Covid.
È quanto emerge da una analisi Coldiretti/Ixè in riferimento all’annuncio del Ministro della Salute Roberto Speranza sull’entrata in vigore del nuovo Dpcm dal 6 marzo al 6 aprile.
A rischio le gite fuori porta di Pasqua: possibile danno agli agriturismi, luoghi dove c’è sicurezza
La Coldiretti sottolinea che questa è una decisione pesante per la mobilità, che nega l’occasione per le consuete gite primaverili di Pasqua e Pasquetta. Un appuntamento importante che segna tradizionalmente l’inizio della stagione per molti dei 24mila agriturismi italiani.
A rischio, sottolinea Coldiretti, c’è un sistema di servizi, ospitalità e agri ristorazione che può contare su 493319 posti a tavola e 285027 posti letto.
Gli agriturismi, spesso, si trovano in zone isolate, in strutture familiari con un numero contenuto di posti letto e a tavola e con ampi spazi all’aperto. Sono, forse, i luoghi più sicuri perché è più facile garantire il rispetto delle misure di sicurezza per difendersi dal contagio fuori dalle mura domestiche.
“Aziende in piena campagna: la sicurezza è massima”
“Le nostre aziende sono situate in aperta campagna nella massima sicurezza, rispettano tutte le prescrizioni sanitarie” spiega il presidente di Terranostra Diego Scaramuzza. Oltretutto “come ulteriore impegno a garanzia di tutti abbiamo anche creato un vademecum interno per rafforzare le misure anti contagio”
Scaramuzza sottolinea infatti che “l’agriturismo è casa nostra e la sicurezza è quella che vogliamo per le nostre famiglie. Chi viene da noi si deve sentire sicuro come a casa propria”.
Ma per scegliere l’agriturismo è bene preferire aziende accreditate da associazioni. Inoltre si consiglia di rivolgersi su internet a siti come www.campagnamica.it.