Connessioni innovative tra scuole e imprese: si conclude il progetto PCTOpen
Nella mattinata di lunedì 13 maggio, nella Sala “Lino Zedda” del Centro Congressi della Fiera Internazionale della Sardegna a Cagliari, si è svolto l’evento finale del progetto PCTOpen, il percorso PCTO supportato dal Centro Servizi Promozionali per le Imprese della Camera di Commercio Cagliari-Oristano e realizzato da Apply. L’evento ha riunito tutti gli studenti partecipanti e i professori referenti dei progetti, le aziende partner coinvolte e i tutor e i rappresentati del Centro Servizi Promozionali della CCIAA.
Il progetto PCTOpen
Il progetto, nato per promuovere connessioni innovative tra scuole e imprese, ha consentito ai ragazzi di acquisire nuove competenze per il loro futuro lavorativo e alle aziende di ricevere stimoli e idee innovative relative al marketing, allo sviluppo di nuovi prodotti o servizi, dell’ampliamento verso nuovi mercati dai ragazzi delle scuole. Il piano ha coinvolto 25 imprese del territorio, che hanno lavorato a contatto con più di 360 studenti per creare soluzioni innovative in risposta a delle sfide di innovazione. I tutor di Aplly , società di consulenza aziendale nata a Cagliari nel 2013 per supportare le imprese e le startup che si sviluppano nel territorio sardo, e che dal 2015 si occupa anche di realizzare percorsi PCTO negli istituti superiori della Sardegna, hanno seguito i ragazzi incontro dopo incontro.
L’evento finale
L’evento ha preso il via con i saluti istituzionali della Camera di Commercio di Cagliari-Oristano, da parte del Segretario Generale Cristiano Erriu. Successivamente, Rossella Racugno, Responsabile Formazione di Apply ha presntato nel dettaglio la missione e gli obiettivi del progetto PCTOpen,
L’incontro è poi proseguito con un intervento di Francesca Di Biase, Tutor dei percorsi PCTO di Apply, che ha illustrato i risultati dello studio sull’impatto del progetto sulle competenze trasversali degli studenti che è stato condotto durante questi mesi. Gli studenti hanno avuto l’opportunità di autovalutare le proprie soft skills tramite un questionario di autovalutazione somministrato all’inizio e alla fine del percorso.
Successivamente, Andrea Pili, imprenditore, investitore e CIO di Apply, ha tenuto un intervento ispirazionale dal titolo “Open Innovation e AI: un ponte tra giovani e imprese”, aprendo un dialogo con i ragazzi sui temi dell’innovazione e della cultura d’impresa.
La parte centrale dell’evento è stata dedicata alla presentazione della giuria e al pitch dei progetti sviluppati dai sei team che si sono distinti durante il percorso, provenienti da tutte le scuole coinvolte. A vincere la competizione, è stato il Team 3 del Liceo Pacinotti di Cagliari, che ha sviluppato per la startup Bagago un progetto per un sistema di tracking per le valigie.
Oltre ai vincitori, altri tre gruppi hanno ottenuto menzioni speciali: “Most Innovative Idea” per il Team 8 di Quartu Sant’Elena, “Best Pitch” al Team 3 di Iglesias e “Best Team Work” al Team 6 di Senorbì.
A chiudere l’evento i saluti istituzionali di chiusura di Stefano Carta, Dirigente dell’Area Anagrafe Promozione Economica e Regolazione del Mercato della Camera di Commercio Cagliari-Oristano.
Il progetto è stato promosso dall’ArCoEs con il contributo della Fondazione di Sardegna