Plastic free: sono quasi 10 i quintali di rifiuti che sono stati raccolti a Torre Grande. A svolgere quest’opera di pulizia sono stati 80 volontari che hanno ripulito un’area di 4 km quadrati Quasi 10 quintali di rifiuti raccolti da …
LeggiSpiagge, 783 rifiuti ogni 100 metri
La plastica la fa da padrone, è l’84% dei rifiuti trovati tra la sabbia, ma anche guanti e mascherine. L’84% dei rifiuti è di plastica, poi ci sono anche guanti, mascherine, mozziconi e cotton fioc. Guanti monouso e mascherine chirurgiche …
LeggiRifiuti e Netwap: al via la campagna di sensibilizzazione nelle scuole
La sfida della sostenibilità passa anche attraverso la consapevolezza delle nuove generazioni. Per questo, all’interno del Progetto Netwap, hanno visto vita una serie di otto appuntamenti ed altre attività con le scuole. Il fine è quello di sensibilizzare la popolazione …
LeggiArrivano i batteri ‘mangia plastica’ per riciclare i rifiuti organici
Il progetto sui batteri “mangia plastica” ideato da un team tutto al femminile dell’Università di Milano-Bicocca, guidato da Jessica Zampolli e diretto dalla professoressa Patrizia Di Gennaro Liberare i rifiuti organici dai residui di plastica a base di polietilene …
LeggiRifiuti, Coripet rinnova l’accordo con Anci
Rinnovato l’accordo tra Anci e Coripet, su autorizzazione del ministero dell’Ambiente, nella gestione del riciclo delle bottiglie Pet. L’accordo L’intesa, siglata per la prima volta l’11 maggio 2020 e adesso rinnovata, prevede che Coripet acceda alla raccolta differenziata dei contenitori in …
Leggi‘Circular Ports’: Contest per la gestione e il riciclo dei rifiuti nei porti
Impatti-No punta a sensibilizzare scuole superiori, start up, giovani imprese e aspiranti imprenditori sul riuso in ambito portuale. In palio premi per 48mila euro e le iscrizioni per il Contest sono state prorogate al 14 maggio. È stata prorogata al …
LeggiPrima giornata del progetto inclusivo Poetto pulito
L’Assessore all’Ambiente del Comune di Cagliari, Alessandro Guarracino, non è voluto mancare alla prima giornata del progetto di inclusione socio-lavorativa “Poetto Pulito” che ha preso il via oggi, martedì 16 marzo 2021 Il tratto di spiaggia interessato dall’attività di pulizia …
LeggiRifiuti: “Basta abbandoni” contro incivili
Con lo slogan “Basta abbandoni – Combatti con noi gli incivili” e la pubblicazione di un terzo filmato, il Comune di Cagliari risponde a chi incivilmente lascia rifiuti per strada “Basta abbandoni” ha attivato anche l’indirizzo email segnalachiabbandona@comune.cagliari.it, al quale …
LeggiSprechi alimentari: il 17% di cibo nei bidoni
Una nuova ricerca delle Nazioni Unite stima che nel 2019 931 milioni di tonnellate di cibo sono finiti nei bidoni dei rifiuti Si stima che, nel 2019,931 milioni di tonnellate di cibo, il 17% del totale a disposizione dei consumatori, …
LeggiLegambiente: Sardegna seconda in Italia per raccolta differenziata
L’associazione ambientalista, durante il terzo EcoForum Sardegna, ha illustrato i positivi dati dell’isola in materia di corretta raccolta dei rifiuti. La Sardegna, con il 73% di rifiuti divisi tra carta, plastica e umido, è la seconda regione in Italia nella …
LeggiBudoni tra i comuni più virtuosi
Il Comune di Budoni è fra i Comuni sardi con le migliori performance nella gestione sostenibile dei rifiuti solidi urbani. Budoni è da oggi a pieno titolo fra le eccellenze nella gestione sostenibile dei rifiuti solidi urbani. Il Comune della …
LeggiSocial network, media e magazine online: i confini tra informazione e diffamazione
L’appuntamento con il Centro Studi Bologna, inizialmente previsto per il 25 febbraio, ha subito uno slittamento a lunedì 15 marzo. Nuovo appuntamento con la rubrica Dialoghi Penali del Centro Studi Borgogna dal titolo “Social network, media & magazine online: i …
LeggiSardegna, rifiuti nucleari: si insedia il Comitato tecnico “no scorie”
Il comitato tecnico-scientifico nasce per definire le motivazioni per il no alle scorie. Solinas: nessuna negoziazione con stato ingiusto e prevaricatore. Lunedì 1 febbraio alle 10.30 (in videoconferenza) si insedia il comitato tecnico-scientifico costituito dalla Regione Sardegna per formulare le …
LeggiLa Rete delle Associazioni protesta contro le scorie nucleari
Anche la Rete delle Associazioni – Comunità per lo Sviluppo, si è unita al coro della protesta. Contro l’ipotesi di stoccaggio delle scorie nucleari in Sardegna. Sodalizio associativo che oggi ha rivolto un appello alle istituzioni regionali. Affinché la risposta …
LeggiRifiuti: differenziata in Sardegna al 73,3%, 2/a in Italia
Per il 2019, la Sardegna è la seconda regione in Italia per quantità di rifiuti urbani raccolti in maniera differenziata e avviati a recupero. Rispetto all’anno precedente c’è stato un miglioramento del 6,3%: dal 67% al 73.3%, meno solamente del …
LeggiNuoro, online portale società per raccolta rifiuti
Da oggi è online e-comune.it. Il portale web della società in house dell’amministrazione comunale. Per la raccolta dei rifiuti. Realizzato dalla società Maskamente. Riunisce tutti i servizi online offerti agli utenti. Dall’app Junker alla messaggistica su Whatsapp. Oltre alla sezione …
LeggiTassa rifiuti- L’importo medio di Cagliari e di 481 euro
Cagliari si piazza al secondo posto in tutta Italia per la tassa sui rifiuti più alta. L’importo medio è infatti di 481 euro. Solo Catania paga una Tari più salata del capoluogo sardo, con 504 euro, mentre la città più …
LeggiL’università di Cagliari per la riduzione dei rifiuti
L’università diventa plastic free. Installati distributori di cibi e alimenti senza plastica e fontanelle di acqua potabile nella facoltà. Significativo il contributo al sistema territoriale di raccolta dei rifiuti, L’università e i rifiuti: si è recentemente conclusa la gara d’appalto …
LeggiUnica partecipa alla settimana Europea per la riduzione dei rifiuti
L’università di Cagliari sta attivando una serie di misure volte alla riduzione, fino alla totale eliminazione, della plastica monouso. L’Università di Cagliari aderisce all’edizione 2020 della Settimana Europea per la riduzione dei rifiuti, che si svolgerà dal 21 al 29 …
LeggiAlleanza delle cooperative pesca e WWF per un mare pulito
Alleanza delle cooperative pesca e WWF sul disegno di legge “Salvamare” Ambientalisti e pescatori sulla stessa “barca” per ripulire il mare dai rifiuti. Il WWF e l’Alleanza delle Cooperative pesca scrivono ai ministri Costa e Bellanova per chiedere modifiche al cosiddetto DDl …
Leggi