Roberto Brughitta racconta ai più piccoli come combattere l’inquinamento attraverso una storia avvincente. Un’opportunità per riflettere insieme sui comportamenti che possono aiutare a costruire un mondo migliore. La sostenibilità ambientale è un tema sempre più centrale nelle discussioni di oggi, …
LeggiIndagine Beach Litter, peggiorato il grado di pulizia delle spiagge
Legambiente lancia la 35esima edizione di Spiagge e Fondali puliti e presenta i risultati dell’indagine Beach Litter 2025, evidenziando l’emergenza rifiuti su 63 spiagge in 13 regioni italiane. Legambiente lancia la 35esima edizione di Spiagge e Fondali puliti e presenta …
LeggiPaladini del Territorio, oltre 6mila volontari coinvolti e 80 tonnellate di rifiuti rimossi
Dal 2020, anno in cui è nato il progetto, i Paladini del Territorio si sono attivati in tutta Italia, generando benefici per oltre 6 milioni di persone. “Paladini del Territorio” è una grande iniziativa che ha visto il coinvolgimento di …
LeggiSardegna virtuosa in gestione rifiuti, differenziata al 76,4%
Sardegna Eccellenza nella Gestione dei Rifiuti La Sardegna si conferma tra le regioni più virtuose d’Italia nella gestione dei rifiuti, con una percentuale di raccolta differenziata che ha raggiunto un sorprendente 76,4%. Questo risultato posiziona l’isola ben al di sopra …
LeggiCarta regalo, scatole e bottiglie: la differenziata dopo le Feste
Come smaltire carta regalo, scatole e bottiglie dopo le feste Cresce la sfida della differenziata: i rifiuti di imballaggi aumentano tra la fine del 2024 e l’inizio del nuovo anno Le festività natalizie portano con sé non solo gioia e …
LeggiL’alluminio e l’economia circolare: i numeri del riciclo
L’alluminio si conferma un modello virtuoso nell’economia circolare grazie alla sua capacità di essere riciclato al 100%. I dati 2023 raccontano un tasso di recupero che supera le aspettative, contribuendo alla lotta contro il cambiamento climatico. L’alluminio è senza dubbio …
LeggiClean Up Games: oltre 1,5 tonnellate di rifiuti raccolti dai volontari
Una giornata all’insegna dell’ecologia ha visto centinaia di persone impegnate a ripulire la spiaggia di Giorgino a Cagliari. L’evento, organizzato dall’associazione Rebelterra, ha coinvolto scuole, gruppi e cittadini, promuovendo la salvaguardia dell’ambiente. Sabato 19 ottobre, Cagliari ha ospitato i Clean …
LeggiElmas riceve per il secondo anno il premio “Plastic free”
Elmas riceve per il secondo anno il premio “Plastic free”: riconosciuto l’impegno nella riduzione del consumo di plastica. Per il secondo anno consecutivo Elmas ottiene un importante riconoscimento dall’associazione Plastic Free Odv. Sabato 9 marzo la sindaca Maria Laura Orrù …
LeggiMeno rifiuti, più riutilizzi: Ue dice si al diritto alla riparazione
L’Ue approva la posizione del diritto alla riparazione riguardo al riutilizzo dei rifiuti per la sostenibilità ambientale In una mossa significativa per promuovere la sostenibilità ambientale, l’Unione Europea ha recentemente approvato una posizione chiara e decisa in favore del diritto …
LeggiDecimoputzu: convegno sull’agricoltura il 6 novembre
In programma un convegno sull’agricoltura e in particolare per parlare dei rifiuti speciali in questo ambito, nei locali del centro socio culturale di Decimoputzu Appuntamento fissato per lunedì 6 novembre alle ore 18, presso il centro socio culturale di Decimoputzu, …
LeggiL’Esa sta sviluppando un’economia circolare per le colonie lunari
L’Agenzia spaziale europea al lavoro per una vita sostenibile sulla luna, obiettivo ‘zero rifiuti’. “Un piccolo passo per l’uomo, un grande passo per l’umanità“. E’ il 20 luglio 1969, e Neil Armstrong compie la prima camminata sulla Luna. Immagini e …
LeggiFlags la rete che libera il mare
Con Flags i pescatori liberano dai rifiuti i mari dell’isola. In sei mesi di attività prelevate dai fondali oltre due tonnellate di spazzatura L’iniziativa guidata dall’Università di Cagliari sta coinvolgendo dodici cooperative e venti imbarcazioni collegate ai quattro Flag della …
LeggiA pesca di rifiuti nella Spiaggetta D’Azzena.
A pesca di rifiuti nella Spiaggetta D’Azzena. Volontari e sportivi fanno pulizia nel mare di Stintino Volontari e sportivi fanno pulizia nel mare di Stintino La Pesca Di Rifiuti 2023, un evento organizzato dall’A.S.D. ISULA Fishing Club Sardegna con …
LeggiRifiutour, gli studenti vanno a lezione di riciclo
Rifiutour, il progetto per sensibilizzare i giovani sull’importanza del riciclo Rifiutour. Dove finiscono i rifiuti gettati come, ad esempio, un fazzoletto sporco o un imballaggio in plastica? Si è concluso con la premiazione di 390 studenti masesi, il progetto nato …
LeggiLe spiagge italiane sono piene di rifiuti
Nelle spiagge italiane mille rifiuti ogni cento metri, anche Cagliari nell’indagine di Legambiente Nelle spiagge italiane in media ogni cento metri si trovano 961 rifiuti. Lo rivela l’indagine ‘Beach litter’ che Legambiente ha portato avanti in 38 litorali in tutta …
LeggiIstat: Nel 2022 +4,5% annuale aumento costo gestione rifiuti
Il costo dei rifiuti è aumentato tra il 2021 e il 2022 Nell’aggiornamento degli indici annuali dei costi di gestione dei rifiuti, redatto da Istat, emerge che tra il 2021 e il 2022 l’indice di costo della gestione dei rifiuti …
LeggiDomenica 14 maggio A Pesca di Rifiuti
Domenica 14 maggio a Stintino per andare a Pesca di Rifiuti Domenica 14 maggio, nel comune di Stintino si svolgerà l’appuntamento A Pesca di Rifiuti un evento organizzata dall’A.S.D. ISULA Fishing Club Sardegna in compartecipazione con partner pubblici e privati …
LeggiPoetto: Enel e Legambiente per la pulizia dai rifiuti
52 lavoratori hanno ripulito un’ampia zona della spiaggia, nei pressi dell’ospedale Marino Al Poetto di Cagliari, Enel e Legambiente assieme per la pulizia dai rifiuti 52 lavoratori dell’Enel si sono dati appuntamento al Poetto e hanno ripulito un’ampia zona della …
LeggiIl mare sardo restituisce due tonnellate di rifiuti
Due tonnellate di rifiuti adagiati sul fondale di due aree marine protette della Sardegna sono stati recuperati dai ricercatori dell’Ispra con il progetto MoRiNet, “Monitoraggio, censimento, raccolta e avvio al riciclo delle reti fantasma”, concluso dopo un anno e mezzo …
LeggiIl Kenya cimitero del fast fashion occidentale
Dei quasi 900 milioni di vestiti usati spediti in Kenya nel 2021. Un terzo contiene plastica e la sua qualità è così scadente che viene immediatamente buttata via o bruciata. Generando inquinamento ambientale e rischi per la salute, avverte un …
Leggi