Cultura e spettacoli online e flash mob da balconi e finestre La sospensione di tutte le manifestazioni per contenere la diffusione del Covid-19, sposta sulle piattaforme multimediale l’attività di moltissimi artisti. Tra pubblicazione online di opere, concerti e rappresentazioni senza …
LeggiNotte Bianca digitale: venerdì 13 marzo la cultura non dorme
Tre ore all’insegna della bellezza per sperimentare una nuova forma di socialità collettiva Distanti fisicamente ma vicini virtualmente. In seguito al Decreto ministeriale che impone la chiusura di musei, gallerie e teatri, il mondo della cultura si sposta sul web …
LeggiElena Lucrezia Cornaro Piscopia: prima laureata al mondo
Laureata in filosofia Elena Lucrezia Cornaro Piscopia, erudita italiana, vissuta nella Repubblica di Venezia nella seconda metà del Seicento, approfondì gli studi in teologia, filosofia, greco, latino, ebraico e spagnolo; nonostante ciò le fu impedito di laurearsi in teologia all’Università …
LeggiEvento culturale:”Per la strada in Sardegna”
Gennaro Longobardi protagonista Nel prossimo weekend, in collaborazione con l’assessorato alla cultura di Selargius un evento esclusivamente culturale: “Per la strada in Sardegna“, dell’associazione S’Atza. Evento durante il quale verrà intervistato Gennaro Longobardi che descriverà la sua percezione di …
LeggiSuelli, il nuovo sistema turistico locale incanta anche Budapest
Un lungo studio ha portato alla realizzazione del Sistema Turistico Locale di Suelli – con l’apertura a febbraio della mostra dei reperti archeologici e antropologici Sabato 11 gennaio dalle ore 9 alla Biblioteca Comunale di Suelli, in via Provinciale, si parlerà …
LeggiCapitale Italiana della Cultura 2021: candidate anche due città della Sardegna
In corsa i Comuni di Carbonia e San Sperate: tempo fino al 2 marzo per la presentazione dei dossier da esaminare Tra le 44 città candidate al titolo di Capitale Italiana della Cultura 2021, due appartengono alla Sardegna: si tratta …
Leggi“Locali per Pensare” cosa sono e dove trovarli
In un periodo caratterizzato dal caos e dal rumore, Francesca Silvestri e Valerio Corvisieri, hanno avuto un’idea originale per dare la possibilità a chi vuole di riunirsi in “Locali per pensare” Via dalla pazza folla! Lontano dal rumore. Dagli assembramenti. …
Leggi