Anche il Man di Nuoro farà parte dei 15 musei italiani nello speciale Rai cultura. La storia, le collezioni e le attività raccontate al grande pubblico Il Man di Nuoro è tra i 15 Musei di Arte moderna e contemporanea …
LeggiBiblioteche, risorse didattiche accessibili grazie al virtuale
Le biblioteche si mettono all’opera per aiutare la didattica virtuale e mettono a disposizione la loro collezione sul web In questi giorni di crisi, dove tutti sono chiamati a rimanere nelle loro abitazioni, anche le biblioteche cercano di fare la …
LeggiMessaggio di solidarietà per l’Italia dal museo russo Ermitage
Messaggio di solidarietà all’Italia dal Direttore Generale Mikhail Piotrovsky Possiede 3 milioni di opere e un patrimonio d’arte italiana inestimabile Il suo legame con l’Italia e con Venezia è storicamente fortissimo e ancor maggiore in questi anni di collaborazioni, grazie …
LeggiUnesco, accesso gratuito al patrimonio della Biblioteca digitale mondiale
L’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura mette a disposizione di tutti il capitale della biblioteca digitale più ricca al mondo Biblioteche in quarantena? Nessun problema: a divulgare conoscenza ai tempi del Coronavirus ci pensa l’Unesco. …
Leggi“25×4. Contro l’abbrutimento intellettuale”, l’iniziativa per gli artisti
“25×4. Contro l’abbrutimento intellettuale” è il titolo della nuova iniziativa culturale della Biblioteca Gramsciana di Villa Verde “25 x 4. Contro l’abbrutimento intellettuale”. Un’iniziativa rivolta a tutti gli artisti sardi, e non solo. Possono partecipare, infatti, anche artisti non strettamente …
LeggiLaura Bassi: la prima donna docente universitaria
Studiosa della fisica, all’epoca filosofia naturale newtoniana Laura Bassi (1711-1778) iniziò la sua formazione a casa, come era solito accadere nelle famiglie agiate, apprendendo latino e francese da un cugino prete, il medico G.Tacconi, docente presso l’Alma Mater, l’Università …
LeggiLe versioni virtuali e digitali della cultura internazionale
L’accessibilità della cultura anche in situazioni d’emergenza Il digitale in questi giorni ci offre la possibilità di accedere a molteplici contenuti di istituti di cultura e archivi.Infatti si è amplificata l’offerta o le informazioni sull’accessibilità delle collezioni digitali anche attraverso i …
Leggi