Alexa Unica Radio
ulassai

“Progetti e Destino”: la prima Biennale d’arte a Ulassai

Arte e territorio si fondono nell’esposizione che omaggia Maria Lai a Ulassai

Il Comune di Ulassai e la Stazione dell’Arte aprono le porte alla prima Biennale d’Arte Contemporanea, un omaggio sentito alla figura di Maria Lai. Il museo d’arte contemporanea e il Camuc-Casa Cannas daranno spazio, dal 2 giugno sino a ottobre, alle opere di 25 artisti sardi.

Tra i partecipanti nomi come Silvia Argiolas, Nicola Caredda, Paolo Pibi, Paola Pinna, Gianmarco Porru, Francesca Randi,Massimiliano Rausa, Giuliano Sale, Stefano Serusi, Danilo Sini, Angelo Spatola, Marco Useli. Porteranno alla luce la scena artistica della Sardegna con opere che spaziano dalla pittura alla scultura all’installazione. ll filo conduttore, il rapporto tra artista e territorio, è un richiamo al legame che Maria Lai ha imbastito con il suo paese natale, con la comunità, i luoghi geografici e dell’anima.

Il percorso espositivo “Progetto e destino” è organizzato da Comune e Stazione dell’arte all’interno del progetto Borghi, finanziato dall’Ue con i fondi del Pnrr attraverso il programma NextGeneration. È un’occasione non solo per ammirare opere d’arte di grande valore, ma anche per riflettere sul significato dell’arte nel contesto contemporaneo, sul suo potere di connettere, ispirare e trasformare.

Il sindaco di Ulassai, Giovanni Soru, sottolinea l’importanza di questo evento come un ringraziamento a un’artista straordinaria e al suo legame profondo con la comunità. Luisella Cannas e Claudia Contu, della Stazione dell’Arte, condividono questa visione, definendo questo momento come il coronamento di un sogno collettivo. Un traguardo che si lega indissolubilmente a una storia iniziata 43 anni fa con la performance di arte pubblica “Legarsi alla montagna”. Il direttore artistico della Biennale, Gianni Murtas, sottolinea l’importanza di mantenere viva l’eredità trasmessa da Maria Lai e di esplorarne le potenzialità nel contesto attuale.

L’inaugurazione della Biennale coincide con la chiusura dell’Ulassai Festival, 31 maggio, 1 giugno e 2 giugno, dedicate all’arrampicata e allo sport outdoor.

About Giorgia Piras

Laureata in Scienze della Comunicazione con magistrale in Innovazione Sociale e Comunicazione, mi piace la musica, specialmente quella rock, e suonare la chitarra (male).

Controlla anche

Maria Lai protagonista per la Biennale d’Arte Contemporanea

Progetto dedicato a Maria Lai pensato dal direttore artistico Gianni Murtas e dal comitato scientifico …