Alexa Unica Radio

Alessia Tondo per il secondo appuntamento di Tyrrhenica

Secondo appuntamento in calendario per Tyrrhenica, la rassegna itinerante di musica dell’area mediterranea organizzata dall’associazione culturale Elenaledda Vox nell’ambito di Mare e Miniere

Il cartellone musicale (quest’anno alla diciassettesima edizione) che si snoda dalla primavera all’autunno tra piccoli e grandi centri e località della Sardegna. Inaugurata il 27 aprile a Sarroch dal cantautore Pier, Tyrrhenica ha uno dei suoi punti di forza in siti di particolare interesse, come la chiesa bizantina di Santa Croce a Ittireddu (Ss), che farà da sfondo a quello in programma questo sabato (25 maggio). Protagonista una delle voci più importanti del panorama musicale pugliese, la cantautrice Alessia Tondo. Si comincia alle 20.30 con ingresso gratuito.

Chi è Alessia Tondo

Classe 1991, Alessia Tondo affonda le sue radici nella musica popolare salentina (ha iniziato a cantare ad appena sei anni nel gruppo Mera Menhir), ma ha anche avuto collaborazioni di grande prestigio: dai Sud Sound System all’Orchestra de “La notte della Taranta“, da Ludovico Einaudi all’Orchestra popolare italiana diretta da Ambrogio Sparagna, dal Canzoniere Grecanico Salentino al progetto Triace da lei fondato.

Il brano d’esordio di Alessia Tondo

È del 2021 il suo album d’esordio, “Sita“, nel quale Alessia Tondo porta alla luce il suo universo poetico affidando la sua voce a originali intrecci vocali, il tutto in dialetto salentino: “In italiano non avrei raccontato la verità su chi sono e sulla terra da dove provengo“.

Altri appuntamenti

I prossimi appuntamenti di Tyrrhenica sono in calendario a Quartucciu in settembre. Il 6 alla DomusArt con “La via del pepe“, lo spettacolo musicale tratto dalla “finta fiaba africana” di Massimo Carlotto, con Elena Ledda, Simonetta Soro, Mauro Palmas, Marco Argiolas, Marcello Peghin e Silvano Lobina; e l’8 alla Tomba dei Giganti con l’organettista Giacomo Vardeu e Mauro Palmas. Ma altri impegni costellano l’agenda di Mare e Miniere. A partire dai seminari di musica e canto di matrice popolare, in programma dal 25 al 30 giugno a Portoscuso (Sud Sardegna). Notizie e aggiornamenti disponibili sul sito www.mareeminiere.it e sui profili Facebook, Instagram e Twitter di Mare e Miniere.

About Marco Lecca

Ex-studente del Liceo Artistico Brotzu; Esperto nel campo dell'audiovisivo e del multimediale; Speaker radiofonico di UniCa Radio

Controlla anche

EstaComix: la seconda edizione organizzata da I Barbariciridicoli

La seconda edizione di EstaComix porta il meglio del teatro sardo nei piccoli borghi, ampliando …