Alexa Unica Radio
Signal
Signal

Ritorna il festival Signal Reload

Saranno gli spazi di Sa Manifattura di Cagliari, ad accogliere la seconda edizione del festival Signal Reload, la rassegna dedicata alla musica elettronica e alla sperimentazione curata e organizzata dall’associazione TiConZero, centro di produzione e ricerca artistica multidisciplinare sotto la direzione artistica di Daniele Ledda.

Dal 20 ottobre al 13 dicembre il festival Signal, che quest’anno si riconosce nel tema “tra suoni e visioni”, si articolerà in otto appuntamenti con al centro artisti prevalentemente sardi, con l’obiettivo di utilizzare l’improvvisazione guidata, la composizione, la scrittura e il video al servizio della narrazione.

Tra gli artisti protagonisti della seconda edizione la manifestazione annovera quest’anno il batterista, percussionista e sperimentatore Alessandro Cau, il progetto dedicato alla composizione istantanea Snake Platform, il producer e compositore Carlo Orrù, la compositrice Tuna Pase, il progetto Scrondo e Alek Hiddel, nuovo progetto del producer e musicista sardo Dario Licciardi.

“La missione della Associazione TiConZero è centrata sulle risorse artistiche e creative del territorio, non come richiamo episodico, ma come manifestazione di un laboratorio permanente – racconta il direttore artistico Daniele Ledda -, mirato alla creazione di una rete i cui nodi sono sempre attivi nella produzione e sperimentazione. La rete in questo senso, per usare un parallelo informatico, è una rete locale. Un nodo importante in questa rete è rappresentato dalla comunità legata al dipartimento di musica elettronica del Conservatorio di Cagliari e dal progetto Snake di composizione istantanea. Il festival Signal Reload 2019 “tra suoni e visioni” si pone, dunque, come naturale sviluppo del lavoro della passata annualità e nasce dall’idea di utilizzare l’improvvisazione guidata, la composizione, la scrittura, il video e metterli al servizio della narrazione. Il narrare si sviluppa con la storia della cultura umana e delle sue espressioni sin dai primordi della civiltà. Al festival gli artisti presentano, così, una loro storia, una narrazione più o meno esplicita con la quale condividono un loro percorso umano ed estetico.”

Signal Reload è realizzato grazie al contributo della Regione Autonoma della Sardegna, del Comune di Cagliari e della Fondazione di Sardegna, con il patrocinio del Conservatorio di Musica G. P. da Palestrina di Cagliari. Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito.

IL PROGRAMMA – La seconda edizione del festival Signal Reload vivrà il suo primo appuntamento domenica 20 ottobre alle 20.30 con la performance di Alessandro Cau, batterista, percussionista, sperimentatore, improvvisatore e performer sul palco di Sa Manifattura per presentare il suo ultimo progetto discografico, l’album “Brenti” da lui prodotto, suonato e arrangiato, e registrato presso il Dirty Sound Studio di Legnano. Cau da anni si occupa di didattica nel mondo della batteria e del riciclo musicale, tenendo incontri e laboratori come docente. Negli anni ha suonato e collaborato con svariati musicisti e progetti musicali, tra i quali Erik Truffaz, Gavino Murgia, Javier Girotto, Enzo Favata, Luca Aquino, Shain Moitia (Ex Models), Simon Francis (Ellie Goulding), Geoff Barrow (Portished), Lee Ranaldo (Sonic Youth) e ha suonato in teatri e festival in Italia, Francia, Svizzera, Spagna, Belgio, Germania, Norvegia, UK, Tunisia, Etiopia, Serbia e Giappone.

Venerdì 8 novembre (ore 20.30) al centro dei riflettori ci sarà il collettivo Snake Platform, progetto sulla composizione istantanea. Sotto la direzione di Daniele Ledda, i musicisti si muovono su un percorso di ricerca sull’improvvisazione idiomatica e non, esplorando le innumerevoli possibilità insite nell’improvvisazione strutturata e in quella libera. Un percorso che va dalla composizione istantanea alla lettura di partiture grafiche e videografiche con l’utilizzo di un sistema di partitura visualizzata in tempo reale in formato video su dei monitor. Il progetto si caratterizza per la variabilità del numero di improvvisatori, della strumentazione utilizzata e della lunghezza del pezzo con un risultato sonoro che varia in ogni esibizione.

Il giorno dopo (sabato 9 novembre) alle 20.30 in scena il progetto della performer turca di origini spagnole Tuna Pase compositrice elettronica, musicista, improvvisatrice, sound designer, etnomusicologa e docente. Le sue aree di interesse sono la composizione elettroacustica, l’improvvisazione, il sound design, l’arte del suono, la scrittura di canzoni alternative e l’etnomusicologia. Suona elettronica, flauto, oggetti a percussione e canta. La sua musica si ispira a realtà oniriche, alla natura, alla poesia, alla fotografia e alla street. Il suo album di debutto si intitola “Discotheque Sounds From The Cemetery” (2014) e comprende sue composizioni elettroacustiche tra nel periodo che va dal 2006 al 2010. Al suo attivo concerti e festival in Francia, Germania, Austria, Italia, Svizzera Spagna, Stati Uniti e Medio Oriente (Turchia, Israele). Tuna Pase appartiene, inoltre, a progetti di tecnologia musicale orientati alle donne come Female Pressure, FLO (Female Laptop Orchestra) e Beats by Girlz. È una delle fondatrici di Beats di Girlz Spain, che è un programma di educazione alla tecnologia musicale alternativa. A chiudere la serata un dj set di Carlo Orrù.

Martedì 15 novembre alle 20.30 spazio invece all’Atrio Quartet, quartetto di percussioniste nato a Cagliari nel 2019 e formato da Silvia CossuCinzia CurridoriMarta Dessì e Noemi Steri. La formazione si è esibita per la prima volta in occasione dell’evento “Interzone”. Da allora il gruppo è rimasto stabile e vanta concerti in tutto il territorio  regionale. Il quartetto esegue brani del repertorio classico per percussioni di compositori come John Cage, Steve Reich, tra gli altri.

Una settimana dopo (martedì 22 novembre) alle 20.30 al Signal ancora un appuntamento con il collettivo Snake Platform#2, progetto sulla composizione istantanea diretto da Daniele Ledda. Nei concerti del collettivo si pratica, dunque, l’improvvisazione svincolandola dal contesto di genere cui viene spesso esclusivamente associata esplorando le potenzialità della creazione istantanea, coordinando suono, narrazione, azione e visione.

A seguire il progetto di Andrea Deidda e Stefano Cocco “Super Transistor – Less Copper, More Software”, una composizione di Drone Music pensata per essere presentata al concerto di 24 ore “MegaDrone メガドローン”, organizzato dallo stesso compositore nel giugno del 2019. La prima performance, però, è stata eseguita di recente al LEM Festival di Barcellona. Il progetto prevede l’esplorazione delle sonorità degli organi a transistor in sintesi additiva attraverso lentissimi movimenti di accordi e cluster che prevedono l’uso di oltre duemila oscillatori. Lo strumento per questo progetto è stato interamente programmato dall’autore sul software “MaxMSP”.

Martedì 29 novembre (alle 20.30) si terrà la presentazione del disco “REN-GE” (produzione Distilleria TerzoSegnale) della formazione La Stanza nel deserto. Si tratta del quinto album di una esalogia discografica composta dal primo intitolato NAM (Artigianarte editrice Sardegna) pubblicato nel 2009 e a seguire MYO (SMF, 2010), HO (Manifestazione della misteriosa natura della vita) pubblicato per SMF nel 2012. Hanno collaborato ai lavori musicisti internazionali tra i quali il pianista australiano Peter Waters e il californiano Z’ev. Il quarto lavoro, che precede “REN-GE”, è il fortunato disco “Cause and Effect” (Denovali Records, 2013), che unisce il musicista elettronico Saffronkeira e il trombettista Mario Massa. “RAN-GE” riunisce differenti linguaggi, elettronica, jazz, musica intuitiva, musica aleatoria, corrispondenze tribali e il risultato è una musica ambientale che può definirsi classico contemporaneo. Le soluzioni di timbro passano per momenti lirici e di suono elaborato elettronicamente.

Gli appuntamenti di dicembre per Signal verranno inaugurati mercoledì 6 alle 20.30 dal progetto di improvvisazione radicale Scrondo, partorito da Claudio Zucca, Riccardo Perria e Federico Neeva: campionamenti, beat sconnessi e ossessivi, loop e chitarre cercano spazio in un’esperienza estemporanea e sempre in divenire. Claudio Zucca è un chitarrista di band contraddistinte da un’attitudine diretta e punk come The Rippers, Love Boat e Thee Oops con cui ha suonato in contesti internazionali e con le quali vanta una vasta discografia su label nazionali e internazionali. Riccardo Perria è un musicista poliedrico che da anni collabora con Vanvera e I Bei Tenebrosi, mentre Federico Neeva è un producer e beatmaker, da sempre alla ricerca di un punto di contatto tra la sperimentazione più spinta e il contesto dance floor (collabora con etichette come Pitjamajusto, Signorafranca, Labél netlabel, On2sides e Ritmosportivo).

Il secondo concerto della serata vedrà luci e amplificatori accesi per Alek Hiddel, il nuovo progetto di Dario Licciardi, producer e musicista sardo trapiantato a Milano. Licciardi esordisce nel 2010 con l’EP del duo Everybody Tesla (prima su On2Sides, poi ristampato da Trovarobato), progetto sul confine tra elettronica giocosa e sperimentazione, melodie pop e psichedelia ombrosa. Al termine di quell’esperienza si dedica al suo percorso da solista, approfondendo la sua passione per le macchine analogiche, la psichedelia, i suoni della musica progressive degli anni Settanta. Il risultato è un progetto che sta a cavallo tra elettronica, afrobeat, psichedelia e noise. Produce le sue tracce usando un SP404, eco a nastro e synth analogici anni Settanta. Dinghy, uscito per Bad Panda Records, è il primo singolo del disco. Il musicista da anni trapiantato in Lombardia, ha collaborato all’album “Die” di Iosonouncane, registrando synth e sampling in due brani, e realizzato remix per Any Other, Matilde Davoli, Iosonouncane, Indianizer, Neeva.

L’ultimo doppio appuntamento della seconda edizione di Signal Reload sarà mercoledì 13 dicembre alle 20.30 con il concerto della Snake Platform#3, progetto concepito per un gruppo di improvvisatori (musicisti, attori, danzatori e video maker) e un direttore (Daniele Ledda). Il numero di improvvisatori, la strumentazione e la lunghezza del pezzo sono indeterminati, e non essendo basato su una notazione tradizionale, il risultato sonoro è molto differente da una esecuzione all’altra. Inoltre la presenza di attori o performers può dare una qualità più teatrale e visiva alle esibizioni.

A chiudere idelamente la manifestazione ci penserà il Dj set di Alessandro Manzo

Segui gli aggiornamenti su Unica Radio.

About Simone Cavagnino

Giornalista, autore e conduttore. Dopo la maturità scientifica, compie studi giuridici e si occupa di giornalismo musicale. Ha collaborato con l'emittente televisiva Infochannel Tv Sardinia, con magazine nazionali e quotidiani regionali. Ha curato il documentario "La memoria del suono" dedicato alla figura dell'artista sardo Pinuccio Sciola. È del giugno 2018 il suo primo libro dal titolo "Sardegna, Jazz e dintorni" edito da Aipsa Edizioni, scritto in collaborazione con il giornalista Claudio Loi. È esperto di produzioni audio, video, social media e collabora con numerosi festival culturali regionali. Dal 2020 cura progetti legati alla comunicazione istituzionale.

Controlla anche

signal reload

Dal 23 dicembre online la terza edizione di “Signal Reload”

Online la terza edizione di “Signal Reload”, rassegna dedicata a musica elettronica e sperimentazione Sarà …