La quinta edizione del festival culmina il 30 agosto al suggestivo santuario nuragico S’Arcu ‘e is forros di Villagrande Strisaili con un programma ricco di eventi La quinta edizione del Sardinia Archeo Festival si concluderà con un evento imperdibile il …
LeggiDoppio appuntamento con Arrexinis il 9 ottobre
Arrexinis: alla scoperta del patrimonio culturale e archeologico di Quartucciu con visite guidate, racconti e immagini Doppio appuntamento domenica 9 ottobre con Arrexinis alla scoperta del patrimonio culturale e archeologico di Quartucciu: alle 9.30 visita guidata dell’archeologa Patrizia Zuncheddu al …
LeggiI Custodi della Memoria: due ragazzi appassionati di archeologia
Due appassionati di archeologia che vogliono far conoscere le antiche origini della Sardegna attraverso i suoi siti archeologici. Due ragazzi, Corrado Mascia e Fabrizio Meloni, che appena possono, lavoro permettendo, partono alla scoperta degli innumerevoli siti archeologici della Sardegna. Forniscono …
LeggiEscolca, Museo a cielo aperto
Il 27 Maggio la presentazione del progetto “Escolca città turistica” e la premiazione dell’Azienda olearia “Sa Mola – Escolca”. Escolca è un paese noto per le coltivazioni a carattere cerealicole e olivicole, favorite dal clima temperato di cui gode il …
LeggiA Barumini la giornata distrettuale della Cultura
Mostre, gastronomia e visita notturna al sito di Su Nuraxi Sabato 23 aprile a Barumini la Giornata Distrettuale della Cultura intitolata “Paesaggi e aspetti di vita nuragici“. Sarà ambientata tra Casa Zapata e Su Nuraxi con mostre di reperti e …
LeggiRadio Smart: oggi Maura racconta la visita alla Necropoli del Parco di Tuvixeddu
I giovani ragazzi e ragazze del centro di quartiere “La Bottega dei Sogni” raccontano con la propria voce i luoghi della città di Cagliari. Radio Smart è il contenitore in cui i giovani descrivono attraverso una serie di podcast audio …
LeggiLa giornata del turista: visite guidate all’inedito sito nuragico di Pinn’e Maiolu, domenica 30 gennaio
In occasione della 1^ Giornata del Turista di quest’anno, domenica 30 gennaio 2022, Vi proponiamo la visita all’inedito sito di Pinn’e Maiolu, che abbiamo recentemente inaugurato È un interessante insediamento nuragico scoperto per caso nei primi anni ’80 del secolo …
LeggiL’Orto botanico festeggia i 400 anni di UniCa
Si conclude con una visita all’Orto botanico e al Museo Herbarium il calendario di eventi organizzato dalla Facoltà di Biologia e Farmacia per i 400 anni di unica Per festeggiare i 400 anni dell’Università di Cagliari si concludono mercoledì 27 …
LeggiCagliari film festival,passeggiata nei luoghi di Grazia Deledda a Cagliari
Domenica 18 luglio una passeggiata nei luoghi di Grazia Deledda a Cagliari chiude la VII edizione del Cagliari film festival Si chiude con un nuovo omaggio a Grazia Deledda nel centocinquantesimo anniversario della nascita la seconda settimana di programmazione del …
LeggiMontessu, la Meraviglia Preistorica del Sulcis
Sabato 7 novembre 2020, dalle ore 9:00 alle 17:00 escursione guidata al Parco Archeologico di Montessu. Il parco archeologico di Montessu, è una meraviglia preistorica del Sulcis. Sabato 7 novembre si terrà un’escursione esperienziale in connessione con le memorie del …
LeggiCagliari sotto i nostri piedi: visita ai sotterranei
Cagliari conserva ancora numerose aree archeologiche sotterranee. Cagliari Che rivelano una continuità d’uso che si estende dall’epoca punica fino al XIX secolo. Antichi culti, pratiche rituali, sepolture, leggende popolari e misteri del sottosuolo si legano, inoltre, alla triste parentesi …
LeggiAlla scoperta dei quartieri storici: i segreti di Stampace
Il quartiere di Stampace permette di scoprire gran parte della storia della città di Cagliari, da epoche passate sino ai giorni nostri Al via le visite guidate alla scoperta dei quartieri storici di Cagliari, il primo sarà quello di Stampace. …
LeggiVisite guidate a Villanovaforru da domenica 6 settembre
Visite guidate in sardo al nuraghe Genna Maria Visite guidate al Nuraghe “Genn’e Mari fueddat sardu” che è anche lo slogan che caratterizza la Giornata del Turista. In programma domenica 6 settembre è occasione per assistere alle visite guidate in …
LeggiPasseggiate nel quartiere Marina tra Arte Religione e Incontri
L’associazione culturale “Isola che Vorrei” organizza per giovedi 6 e venerdì 7 agosto una passeggiata nello storico quartiere della Marina. Tra Mare, Arte, Religione, Incontri, tra il Nuovo e l’Antico-attraverso lo spazio ed il tempo in uno dei quartieri più …
Leggi27 e 28 giugno le Giornate FAI all’Aperto in Sardegna
Le Giornate FAI tornano con un’edizione speciale per permettere di godere in sicurezza dello straordinario patrimonio d’arte e natura del nostro Paese. La Sardegna partecipa con l’uliveto “S’Ortu Mannu” di Villamassargia (SU), il complesso nuragico di “Monti di Deu” a …
LeggiFase 2: ripartono le visite Fai alle saline Conti Vecchi
Distanze, gel e mascherina. Ma si riparte. Il Fai-Fondo Ambiente Italiano, dopo due mesi di isolamento, riapre anche in Sardegna. Via libera per le visite nelle Saline di Assemini. In Sardegna, riaprono le porte le Saline Conti Vecchi di Assemini, …
LeggiCagliari sotto i nostri piedi: sotterranei di Marina e Stampace
Domenica 19 Gennaio ore 10.00 a Cagliari ci sarà una visita guidata presso i sotterranei di Marina e Stampace Cagliari conserva ancora numerose aree archeologiche che rivelano una continuità d’uso cultuale che si estende dall’epoca punica a quella paleocristiana, sopratutto …
LeggiTra torri e fortini: tour al Colle di Sant’Elia
Domenica 12 Gennaio prenderà via percorso guidato che si snoderà tra i sentieri naturalistici del Colle di Sant’Elia che, dalla “Torre del Prezzemolo” conducono al Forte di Sant’Ignazio Tra i colli cagliaritani, quello di Sant’Elia racconta importanti testimonianze della storia …
LeggiVisita alla necropoli di Tharros con rievocazione storica
Visitare le necropoli di Tharros con la rievocazione del rito funerario fenicio e punico sarà un evento straordinario nella stupenda cornice della penisola del Sinis. Giovedì 25 aprile Mare Calmo e SARDINIA ROMANA vi aspettano per visitare la Penisola del …
LeggiVisita guidata alla città del sale di Molentargius
Visita alla città del sale di Molentargius tra racconti dell’oro bianco, archeologia industriale, opere di writers, scorci panoramici tra mare, laguna, fenicotteri rosa Sabato 13 aprile, visita lungo il percorso del SALE, dal Molo Ichnusa, lungo la passeggiata di Bonaria, …
Leggi