Dal 13 al 18 dicembre 2024, ventuno comuni del Nuorese si sono uniti per una manifestazione unica, che attraverso eventi gratuiti e a ingresso libero, esplora la cultura, la tradizione e il patrimonio storico della Sardegna, con workshop, masterclass, spettacoli …
LeggiMovimento e Valori: Sport al Quartiere Sant’Elia
In un contesto carente di strutture adeguate e di opportunità sportive, il progetto si propone di sviluppare attività fisiche seguendo due principali linee d’azione complementari: L’offerta di sport di squadra e attività motorie per gruppi, che si svolgeranno in vari …
LeggiSi è concluso il ciclo di conferenze sulla valorizzazione culturale ed economica della civiltà nuragica
Ieri, martedì 10 dicembre, si concluderà il ciclo di conferenze organizzato dall’Associazione “La Sardegna verso l’Unesco”. Il tema dell’ultimo incontro sarà “Bellezza formale e scienza del costruire nelle millenarie tholoi nuragiche”. L’appuntamento si è tenuto dalle 18.00 alle 19.30 a …
Leggi“I mestieri di Mirko” fa tappa a Castelsardo
La nuova edizione del format Rai esplora le antiche arti sarde. Castelsardo, borgo incantevole, protagonista della settima puntata “I Mestieri di Mirko”, il format targato Rai Contenuti Digitali e Transmediali, quest’anno celebra la Sardegna, esplorando le radici di antichi mestieri …
LeggiIl grifone in Sardegna, un progetto che valorizza il territorio
Il grifone sono un simbolo di benessere per l’ambiente, ma in Sardegna è una specie minacciata. Il progetto LIFE Safe for Vultures, finanziato dall’Unione Europea, mira a estenderne la presenza in tutta l’isola, replicando i risultati ottenuti nella Sardegna nordoccidentale …
LeggiLa Sardegna : verso l’Unesco per promuovere i nuraghi sardi
“La Sardegna verso l’Unesco” l’associazione e la Cooperativa Sardinia Experience, ideatrice di Nuragica Museum Experience, hanno siglato un Protocollo d’Intesa per promuovere la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio nuragico sardo. L’accordo prevede una collaborazione tra le due realtà per …
LeggiLa IV Edizione di “Cagliari Città Aperta”
Cagliari Città Aperta 2023: Un ponte culturale tra Sardegna e Londra per valorizzare il patrimonio in un’ottica turistica internazionale Il 22 dicembre 2023, alle ore 16, presso la MEM – Mediateca del Mediterraneo di via Mameli 164 a Cagliari, prenderà …
LeggiGiornate del FAI, apre la sede del Tar
Il Palazzo del TAR di Cagliari: Un Gioiello Architettonico in Vetrina alle Giornate del FAI Il prossimo weekend, il 14 e il 15 ottobre, segna l’arrivo della dodicesima edizione delle “Giornate del FAI di Autunno,” evento che coinvolge l’Italia. Quest’anno, …
LeggiGiornata Nazionale del Paesaggio
Nella giornata di oggi, 14 marzo 2023, si celebra la Giornata Nazionale del Paesaggio. Istituita, nello spirito della Convenzione Europea del Paesaggio, con Decreto ministeriale n. 457 del 7 ottobre 2016, al fine di richiamare il paesaggio come valore identitario …
LeggiPronta la “rivoluzione verde” a Quartu Sant’Elena
Pronta “la rivoluzione verde” a Quartu Sant’Elena con l’ok della Giunta comunale per il progetto di censimento e valorizzazione delle aree verdi urbane Quartu si prepara ad avviare una vera e propria “rivoluzione verde”. Con l’ok della Giunta comunale allo …
LeggiIdese, nasce la guida interattiva per la cultura
Idese è un progetto del Segretariato regionale del Ministero della Cultura per la Sardegna. Nasce dalla volontà di creare un’infrastruttura digitale per la valorizzazione e la condivisione del patrimonio culturale dell’Isola. Per il progetto Idese abbiamo intervistato la Dottoressa Barbara …
LeggiAttività turistiche e ricreative in spiaggia, sostenibili?
Il Consiglio Direttivo della sezione sarda della Società Botanica Italiana interviene in merito al dibattito relativo alla sostenibilità ecologica delle attività turistiche e ricreative sui sistemi costieri, in particolare spiaggia e dune. Il dibattito a livello nazionale si è acceso …
LeggiNell’Isola oltre 150 siti romanici,un patto per valorizzarli
Lo firmano il Fai e la Fondazione Sardegna Isola del Romanico. Numerose le meraviglie del romanico in Sardegna: oltre 150 i siti presenti. Chiese, abbazie, monasteri, castelli, palazzi giudicali, saranno valorizzati e promossi attraverso un accordo tra Fai Sardegna e …
LeggiIl fascino dei Borghi Autentici di Sardegna
Masullas ospita la presentazione del progetto di valorizzazione turistica Martedì 17 maggio a Masullas, nell’Aula Consiliare Casa Salis, sarà presentato l’ambizioso e lungimirante progetto di valorizzazione turistica dei Comuni associati BAI, Borghi Autentici d’Italia. L’assessore Gianni Chessa presenterà il programma …
LeggiProgetto COMETA, conclusa la due giorni dedicata
Il 26 e il 27 aprile 2022, diverse persone afferenti al Dipartimento di Agraria dell’Università di Sassari hanno partecipato all’incontro conclusivo del Progetto Cometa “Colture autoctone mediterranee e loro valorizzazione con tecnologie avanzate di chimica verde”; presso il centro di …
LeggiNuova rete escursionistica da 65 km sul monte Ortobene
Il monte Ortobene, fiore all’occhiello per ambiente e paesaggio della città di Nuoro, diventerà un punto prezioso per bikers, escursionisti, guide turistiche e diventerà un attratore per lo sviluppo del territorio. L’amministrazione comunale guidata dal sindaco Andrea Soddu, insieme all’Agenzia …
LeggiL’asino sardo: prospettive di valorizzazione e salvaguardia
Se ne parlerà ad Ittireddu l’8 aprile in occasione della prima mostra dedicata all’asilo Sardo Il nuovo ruolo dell’asino nel contesto dell’allevamento isolano e non solo verrà dibattuto venerdì 8 aprile con inizio alle ore 10 presso la biblioteca comunale …
LeggiItaca, progetto per la valorizzazione degli emigrati barbaricini
L’ultima sessione di progettazione si terrà a Gavoi sabato 19 febbraio presso la Sala Consiliare del Comune L’ultima sessione di Itaca, progetto per la valorizzazione degli emigrati barbaricini, si terrà a Gavoi sabato 19 febbraio presso la Sala Consiliare …
LeggiRisorse PNRR: valorizzazione di Borghi, Parchi e Giardini storici in Sardegna
L’Anci Sardegna in collaborazione con Cassa depositi e prestiti organizza per il 17 febbraio alle 15.00 l’evento: Risorse Pnrr Sale pubbliche e private diventano ecosostenibili con finanziamenti a fondo perduto, in attesa dei musei. I piccoli interventi penalizzati rispetto ai …
LeggiCastanicoltura per la valorizzazione della montagna
La castanicoltura per la rinascita economica: è uno dei punti su cui è incentrato il lavoro dell’amministrazione comunale guidata da Davide Burchi. Il Servizio territoriale Forestas di Lanusei ed il comune capoluogo ogliastrino stanno collaborando per il rilancio e la …
LeggiQuinoa e Cannonau: i risultati dei progetti “Innoquinoa” e “Migliorvino”
Lunedì 29 marzo si svolgeranno gli eventi conclusivi di due progetti Cluster Top-Down, finanziati da Sardegna Ricerche tramite fondi del POR Sardegna FESR 2014-2020, con soggetto attuatore il Dipartimento di Agraria dell’Università di Sassari Si tratta di “InnoQuinoa; Valorizzazione e …
LeggiValorizzazione del mandorlo sardo per la produzione dei dolci tipici
Martedì 23 marzo si terrà in modalità online l’evento di chiusura del progetto VaGeMaS – Valorizzazione del mandorlo sardo per la produzione di dolci tipici Il progetto è condotto dal Servizio Ricerca nell’Arboricoltura di AGRIS Sardegna in collaborazione con Porto …
LeggiFlumendosa e valorizzazione: accordo Università e Ballao
FLUMENDOSA, INTESA TRA L’UNIVERSITÀ DI CAGLIARI E IL COMUNE DI BALLAO PER LA VALORIZZAZIONE: LA COLLABORAZIONE CON IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA VITA E DELL’AMBIENTE DELL’ATENEO SARDO PREVEDE L’APPROFONDIMENTO SCIENTIFICO SULL’ECOSISTEMA DEL BACINO IDRICO, CON L’OBIETTIVO DI COINVOLGERE ANCHE ALTRI …
LeggiTumore colon-rettale, studio per valorizzare diagnosi precoce
Ricerca valorizza l’importanza della diagnosi precoce nella prognosi del tumore colon-rettale La rivista Cancers ha pubblicato una ricerca coordinata dall’Università di Sassari sull’importanza della diagnosi precoce nella prognosi del tumore colon-rettale è stata pubblicata. La collaborazione con le Università di …
LeggiValorizzazione e restauro per i Giganti Mont’e Prama
– “Non ci interessa entrare nel merito della diatriba tra il Sindaco di Cabras e la Soprintendente di Cagliari e Oristano. Ci preme invece sottolineare che qui il protagonista della vicenda è l’eccezionale patrimonio archeologico. Che abbiamo la fortuna di …
LeggiCultura, Siglata convenzione Mibact e Ispra per la valorizzazione del patrimonio geologico
Convenzione Mibact-Ispra per valorizzazione patrimonio geologico. I reperti del Museo di Geopaleontologia italiana “Quintino Sella” tornano fruibili È stata firmata dal Direttore Generale Musei del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, Massimo Osanna, …
LeggiAccordo valorizzazione ricerca tra Cnr ed ENEA Tech
Sostenere progetti finalizzati al trasferimento e alla diffusione di tecnologie. E soluzioni e conoscenze sviluppate dal Consiglio nazionale delle ricerche. Per contribuire alla crescita e competitività del Paese. Questo l’obiettivo dell’accordo sottoscritto da Cnr ed ENEA Tech. Il 2021 si …
LeggiAutunno in Ogliastra: al centro la cultura e la natura
“Autunno in Ogliastra”. L’associazione il Triangolo promuove percorsi per la valorizzazione del patrimonio culturale. E per la tutela degli ambienti naturali ed ecosistemi marini del territorio. Tortolì. “Autunno in Ogliastra”: percorsi per la valorizzazione del patrimonio culturale” è il titolo …
LeggiGiorgino: valorizzazione del Villaggio Pescatori
Da oggi online sull’app Loquis il percorso di turismo esperienziale e realtà aumentata nel Villaggio Pescatori di Giorgino. Il Villaggio Pescatori di Giorgino al centro di un progetto innovativo di turismo esperienziale, che unisce un’esplorazione di trekking urbano, un’app in …
LeggiValorizzazione del Villaggio Pescatori a Giorgino
Una valorizzazione del Villaggio Pescatori attraverso un trekking urbano in realtà aumentata che si colora delle tinte urbagame Lunedì 21 dicembre, a partire dalle 11, si terrà in streaming la conferenza stampa di presentazione di Nonturismo a Giorgino. L’iniziativa di …
Leggi