«Oggi abbiamo un’arma importantissima per prevenire i tumori: la vaccinazione anti-Hpv». A parlare di Hpv è la direttrice del Dipartimento di Igiene e prevenzione sanitaria della Asl 5 di Oristano Maria Valentina Marras. Dipartimento che offre gratuitamente la vaccinazione a …
LeggiInfluenza intestinale, è “epidemia di gastroenteriti. Durano anche una settimana”
Boom di gastroenteriti tra gli italiani: l’influenza intestinale è molto contagiosa e può durare fino ad una settimana Un’allerta è stata lanciata dai medici di famiglia in Italia in merito a un’epidemia di gastroenteriti, comunemente conosciute come “influenza intestinale“. Secondo …
LeggiModerna: vaccini contro il cancro entro il 2030
L’azienda farmaceutica Moderna, pronta per i primi vaccini per il cancro e le malattie cardiovascolari e autoimmuni. Grazie all’esperienza acquisita dai vaccini anti-covid, l’azienda farmaceutica Moderna, è pronta a sviluppare vaccini contro il cancro entro il 2030,che colpiscono vari tipi di …
LeggiCovid, la Corte Costituzionale salva l’obbligo del vaccino. Ma un milione e mezzo di over 50 non ha una dose
La Corte ha ritenuto inammissibili e non fondate le questioni poste da cinque uffici giudiziari La Corte Costituzionale “salva” l’obbligo vaccinale anti Covid introdotto dal governo Draghi nel 2021 per alcune categorie professionali e gli over 50. Ha ritenuto inammissibili …
LeggiVaccino covid under 5 anni, a chi è consigliato
Vaccino Covid under 5: da Pregliasco a Gismondo e Bassetti, ecco cosa dicono gli esperti Pregliasco “E’ interessante questa opzione che rende utilizzabile il vaccino anti-Covid anche per i più piccoli”, da 6 mesi di vita a 5 anni. “E’ …
LeggiVaccino Covid: quinta dose a 120 giorni dall’ultimo booster
Vaccino Covid: la circolare dal Ministero della salute che propone la quinta dose a 120 giorni dall’ultimo booster Gli over 80 che hanno ricevuto la quarta dose del vaccino possono fare il terzo booster dopo 120 giorni dall’ultimo booster o …
LeggiDal 12 settembre ripartono le prenotazioni per il Vaccino anti-Covid
Prenotazioni per la quarta dose di vaccino covid a partire dal 12 settembre Al via da lunedì 12 settembre le prenotazioni per i booster aggiornati del vaccino anti-Covid. Ma a chi sono rivolti i booster bivalenti di Pfizer e Moderna? …
LeggiVaccini Covid, Ue verso booster Omicron 1
C’è attesa in Ue per l’approvazione dei primi vaccini anti-Covid aggiornati a Omicron che dovrebbe arrivare l’1 settembre. Il primo settembre l’agenzia europea del farmaco Ema ha annunciato che si terrà la riunione straordinaria del Comitato per i medicinali a …
LeggiVaccino vaiolo, ok a 5 dosi da una sola fiala
Il vaccino contro il vaiolo delle scimmie JYNNEOS (MVABN) può essere somministrato anche per via intradermica, sulla superficie interna dell’avambraccio, al dosaggio di 0,1 ml, da personale sanitario esperto in tale modalità di somministrazione. Da una singola fiala di prodotto …
LeggiVaccini: Sardegna, verso apertura prenotazioni quarta dose
In Sardegna prevista l’apertura delle prenotazioni per la quarta dose di vaccino anti-Covid riservata agli over 60 e ai fragili over 12. “Abbiamo avviato una ricognizione con le Asl e le aziende ospedaliere per fare il punto sulle forze in …
LeggiMeningiti: la prevenzione passa da informazione e vaccino
Meningiti, la protezione in Emilia Romagna dal paziente pediatrico al paziente fragile. Un’infezione grave; con esiti disabilitanti e spesso mortali: la meningite meningococcica è una delle malattie batteriche più invasive contro la quale non si deve mai abbassare la guardia. …
LeggiVaccinazione infantile: la situazione in Sardegna
Copertura vaccinale nei bambini over 5 resta lontana dal 50% Quasi 1.360.000 sardi hanno ricevuto le due dosi di vaccino anti Covid, per una percentuale che supera di poco l’85% (85,1%). Arrivano nuovi dati anche sulla vaccinazione infantile. Come rileva …
LeggiOmicron 2 “I non vaccinati rischiano malattia severa”
Infettivologi: “Osserviamo tante reinfezioni anche in chi immunizzato” “La variante Omicron 2, BA.2., ha preso il sopravvento su Omicron. E ormai vediamo nei nuovi contagiati solo questa. Chi non è vaccinato può rischiare un quadro clinico severo e anche di …
LeggiMedicina territoriale: che cosa cambia nel post Covid
La nuova gestione della medicina territoriale nel post covid promosso da Motore Sanità Già prima del Covid la nostra sanità aveva dei limiti. Il ritardo nell’adeguare il nostro Servizio Sanitario Nazionale a un mutato contesto demografico ed epidemiologico. Sia dei …
LeggiCovid oggi Italia e vaccino, Iss: con booster efficacia al 92% contro malattia severa
Il report sul covid: per no vax ricoveri in terapia intensiva 16 volte più di chi ha terza dose. Virus allenta la morsa anche fra i più giovani Covid oggi in Italia, terapia intensiva e no vax, vaccino e dose …
LeggiQuarta dose vaccino covid anche in Italia? Cosa dicono gli esperti
Quarta dose di vaccino anti covid, oggi anche in Italia si apre il dibattito tra esperti sulla possibilità di un nuovo richiamo, soprattutto per i fragili. “Dovremmo aspettare di capire come andrà la circolazione del virus da marzo in poi. …
LeggiNuovi studi confermano l’efficacia del vaccino nasale anti-Covid
Un altro passo avanti per il nuovo vaccino proteico a somministrazione nasale Nuovi risultati preclinici ottenuti con la variante Delta questo inverno dimostrano la sua potenziale efficacia contro il SARS-CoV-2. Guidato dal gruppo di ricerca francese BioMAP, dall’unità di ricerca congiunta …
LeggiBoom di separazioni, il vaccino divide le coppie
Il vaccino anti Covid sta mettendo in crisi le coppie, lui è contro e lei no o viceversa: molte di queste hanno deciso di risolvere la questione procedendo per vie legali La matrimonialista Carmen Posillipo, del Foro di Santa Maria …
LeggiAccordo Pfizer-BionTech
Pfizer e BionTech insieme per il primo vaccino mRna contro herpes zoster Dopo l’alleanza che ha portato al primo vaccino contro Covid-19, Pfizer e BionTech annunciano di aver firmato un nuovo accordo di collaborazione. L’obiettivo è quello di sviluppare un …
LeggiCovid Italia, da vaccino a Omicron: 2021 della pandemia che non finisce
Cosa è cambiato in questo anno Il 2 gennaio 2021, in Italia inizia un nuovo anno nel nome del Covid. Il bollettino giornaliero segna 22.210 casi e 462 morti, dati in calo. Il Paese è nella fase discendente dell’ondata epidemica …
Leggi