Da pochi giorni è arrivata in libreria una versione light complementare di quel capolavoro di divulgazione scientifica che è stato ‘Dal big bang ai buchi neri’ di Stephen Hawking. L’autore è un fisico italiano, uno dei maggiori esperti della teoria …
LeggiRivelata la prima foto del buco nero: Saggitarius A*
L’immagine fornisce la prova inconfutabile del fatto che l’oggetto in questione è un buco nero Sagittarius A* ha anche un volto, rivelato al mondo grazie alla nuova immagine catturata dall’Event Horizon Telescope. Fornisce la prova inconfutabile del fatto che l’oggetto …
LeggiAudio Universo, il 4 dicembre spettacolo al planetario di Cagliari
Suoni oltre alle immagini per permettere anche a non vedenti e ipovedenti di esplorare la volta celeste. “Audio Universo: Viaggio attraverso il Sistema Solare” è un nuovo spettacolo per planetari che accompagna gli spettatori in un viaggio spaziale all’interno di …
Leggi“Spazio Italiano”: riprese in Sardegna per il nuovo documentario
“Spazio Italiano – 60 anni alla scoperta dell’Universo”. Questo il titolo del nuovo lavoro di Marco Spagnoli, film-documentario dove saranno presenti numerose location della Sardegna. Marco Spagnoli torna a raccontare il contributo dell’Italia alla grande epopea dell’esplorazione dello Spazio, e …
LeggiUna nuova immagine del super buco nero e del suo campo magnetico
L’immagine è eccezionale: la prima che mostra i campi magnetici al confine con il gigantesco buco nero nella galassia Messier 87. “Questo lavoro rappresenta una pietra miliare” L’incredibile prima immagine in assoluto di un buco nero ottenuta in luce polarizzata è resa pubblica grazie alla collaborazione dell’Event Horizon …
LeggiSorprese da stelle neutroni, emissioni diverse dal previsto
Stupiscono ancora, le stelle più dense mai osservate, al punto che un cucchiaino della loro materia sulla Terra peserebbe un miliardo di tonnellate Contrariamente a quanto si credeva, le stelle non emettono solo raggi X, ma anche radiazioni nell’ottico e …
LeggiLibri, fantascienza: in Elbrus la Terra del 2100, tra global warming e alieni
Marco Capocasa e Giuseppe di Clemente ci portano nel 2113 e nel 2155 alla scoperta di un’umanità che ha perso la battaglia climatica e lotta per sopravvivere. Come sarà la Terra nel XXII secolo? Saremo riusciti a vincere la battaglia …
Leggi