Il progetto Panviride segna un importante progresso nello sviluppo di farmaci antivirali, con l’Università di Sassari in prima linea nella ricerca e nelle applicazioni cliniche. Il progetto Panviride: un focus sugli antivirali Il progetto Panviride rappresenta un passo significativo nella …
LeggiOne Ocean Foundation guida la rinascita della Posidonia
Un’iniziativa pionieristica nel cuore della Costa Smeralda coinvolge 80 ettari di fondale marino danneggiato per il ripristino della Posidonia oceanica, con un approccio scientifico replicabile e sostenuto da importanti realtà italiane come Pirelli, Smeralda Holding e l’Università di Sassari Nel …
LeggiL’ateneo di Sassari si impegna contro la violenza sulle donne
In concomitanza con l’iniziativa globale delle Nazioni Unite ‘Orange the World’, l’Università di Sassari promuove un evento cruciale per approfondire la violenza contro le donne, con una speciale attenzione alla violenza economica, e per condividere strategie efficaci e buone pratiche …
LeggiL’università di Sassari guida un progetto pionieristico
L’iniziativa dell’Università di Sassari segna un passo fondamentale per la ricerca biomedica in Sardegna, ponendo le basi per una nuova infrastruttura scientifica che promette di trasformare lo studio delle malattie e la medicina personalizzata, aprendo orizzonti inediti per il benessere …
LeggiSassari Epicentro delle Giornate di Orientamento di Uniss
L’Università di Sassari ha aperto le sue porte a un’ondata di studenti desiderosi di plasmare il proprio percorso professionale, partecipando con entusiasmo alle tradizionali giornate dedicate all’orientamento universitario, un appuntamento cruciale per le future matricole. Una vibrante energia animava la …
LeggiL’Ateneo di Sassari accoglie i futuri studenti
Il 3 e il 4 aprile L’ateneo di Sassari, il polo bionaturalistico di Piandanna ospiterà le Giornate di Orientamento per i futuri studenti Il 3 e il 4 aprile a Sassari si avvicinano come giorni importanti per i futuri studenti …
LeggiCelebrazioni per i sessant’anni di microbiologia agraria a Sassari
L’Istituto di Microbiologia Agraria dell’Università di Sassari celebra il suo anniversario con eventi per promuovere l’importanza dei microrganismi nella sostenibilità. In programma una mostra, un nuovo laboratorio e seminari con esperti per approfondire il ruolo della microbiologia in agricoltura e …
LeggiAl via il progetto Monalisa per combattere la desertificazione
Il progetto Monalisa, al via da oggi, 1° ottobre 2024, si propone di affrontare la grave minaccia della desertificazione e del degrado del suolo. L’iniziativa avrà un approccio innovativo e sostenibile, coinvolgendo partner di diverse nazioni e settori. Il progetto …
LeggiMaster Universitario Gesaben
Il Master Universitario in Gestione, Sostenibilità e Benessere Animale per l’A.A. 2023/2024 Il Master Universitario di II livello in Gestione, Sostenibilità dell’Allevamento e Benessere Animale (Gesaben) è stato presentato nell’aula magna dell’Università degli Studi di Sassari. Questo master è frutto …
LeggiLa Maddalena: laboratori e incontri per la giornata delle api
La Maddalena: laboratori e incontri con gli studenti per celebrare la giornata delle api Per celebrare la Giornata mondiale delle api e della Giornata europea dedicata ai parchi, La Maddalena, più precisamente il Dipartimento di agraria dell’Università di Sassari, venerdì …
LeggiUniversità: Sassari 10 anni nelle carceri
Il 26 marzo si celebra il decennale del Polo Universitario Penitenziario con un evento nell’aula magna dell’Università di Sassari Martedì 26 marzo si commemora il decennale del Polo Universitario Penitenziario (PUP), con un evento tenuto nell’aula magna dell’Università di Sassari. …
LeggiDalla terra al pane, a Sassari il convegno
Venerdì 15 marzo nell’aula magna dell’Università di Sassari si svolgerà il convegno “Dalla terra al pane” assieme alla prestigiosa Accademia dei Georgofili L’Università degli studi di Sassari e l’associazione culturale Accademia sarda del lievito madre organizzano venerdì 15 marzo alle …
LeggiNuraghe Casteddu, firmata la convenzione per studiare il sito
L’Università di Sassari e il Comune di Stintino hanno firmato una convenzione per studiare il sito di Nuraghe Casteddu Nuraghe Casteddu è un sito archeologico ubicato nel territorio di Stintino, nelle vicinanze della frazione di Pozzo San Nicola, in località …
LeggiDonarsi salva la vita – III edizione
Presenti alcuni incontri presso Sassari dedicati alla donazione del sangue. Il 24 gennaio, dalle 15:00 alle 19:30, presso l’aula A del complesso biomedico della facoltà di medicina in Viale San Pietro, si terrà la terza edizione del convegno “Donarsi salva …
LeggiLaurea Honoris Causa a Edith Bruck, testimone della Shoah
L’Università di Sassari conferirà la Laurea Honoris Causa in Scienze Filosofiche a Edith Bruck , scrittrice e poetessa ungherese naturalizzata italiana Giovedì 28 settembre, alle 11.00, presso l’aula magna dell’Università degli Studi di Sassari, si terrà una cerimonia straordinaria in …
LeggiUniversità di Sassari, 60 posti in più in Medicina
Emanato il Decreto Ministeriale che aumenta i posti della laurea magistrale a ciclo unico in Medicina, sollevando il numero massimo da 140 a 200 matricole Il corso di Medicina e Chirurgia di Sassari apre così le porte a 60 iscritti …
LeggiL’INVOLO DEL PRIMO CAPOVACCAIO NATO IN SARDEGNA
LIFE Safe For Vultures, registrato l’involo del primo capovaccaio nato in Sardegnadalla coppia che dal 2019 si è stanziata all’interno del Parco naturale regionale di Porto ConteI ricercatori di LIFE Safe for Vultures, progetto che punta a garantire la sopravvivenza …
LeggiConservatorio di Sassari, 60 corsi di laurea con tre novità
Novità importanti per il conservatorio sassarese, con nuovi corsi che apriranno da quest’anno. Iscrizioni aperte fino al 21 Luglio Il Conservatorio statale di musica “Luigi Canepa” di Sassari offre una vasta gamma di corsi di laurea, comprendendo sessanta opzioni e …
LeggiPresentazione 30° Rapporto sull’Economia della Sardegna
Il 5 Luglio 2023 alle ore 16:30 nella Sala conferenze Fondazione di Sardegna – Via Carlo Alberto n.7, Sassari, Fondazione di Sardegna – CRENoS, c’è stata la presentazione del 30° Rapporto sull’Economia della Sardegna. Programma della giornata Introduce Anna Maria Pinna …
LeggiSpirit of Rocks – A Buddusò via al simposio del granito
Spirit of Rocks, tutto pronto per il simposio del granito. Tutto pronto a Buddusò in piazza Fumu per l’inaugurazione della nuova edizione del simposio di scultura, quest’anno riproposto all’interno della nuova manifestazione Spirit of Rocks. Cinque artisti selezionati dall’amministrazione comunale …
Leggi