Scommessa Unesco: nuovi scavi e primo censimento nuraghi. Il mondo accademico e scientifico sposano l’iniziativa. “Inserire i nuraghi nel Patrimonio Unesco darebbe impulso alla ricerca in campo archeologico, la quale presenta ancora zone oscure e lacune da colmare”. L’adesione della …
LeggiPetizione nuraghi e UNESCO
L’associazione enti localo per lo spettacolo si unisce alla petizione per l’inserimento dei beni archeologici isolani come patrimonio dell’UNESCO E’ partita dall’Associazione “Sardegna verso l’Unesco” la petizione per il riconoscimento dei nuraghi quale patrimonio dell’umanità da parte dell’Unesco. A seguire, …
LeggiNuraghi nell’Unesco: 307 Comuni sardi sposano l’iniziativa
I nuraghi nell’Unesco è un risultato straordinario: l’Isola si muove compatta. Questo sostiene Michele Cossa, il presidente dell’Associazione Sardegna verso l’Unesco. Trecentosette Comuni della Sardegna sposano la battaglia per il riconoscimento dei nuraghi quale patrimonio dell’umanità da parte dell’Unesco. E …
LeggiTransdisciplinarità: congresso di UNESCO ASPnet
Congresso online sull’educazione dei cittadini e per imparare dalla pandemia. Fra le scuole coinvolte, presente anche l’IIS Pischedda di Bosa Italia protagonista nell’ambito del Terzo Congresso Mondiale della Transdisciplinarità. Nella prima settimana di tale congresso sono quattro le scuole italiane UNESCO …
LeggiNuraghi patrimonio dell’UNESCO
L’Università di Cagliari aderisce al progetto per l’inserimento dei nuraghi nel patrimonio dell’UNESCO. E indica sette docenti del comitato scientifico. PER IL RICONOSCIMENTO DEI MONUMENTI DELLA CIVILTA’ NURAGICA NEL PATRIMONIO CULTURALE UNIVERSALE dell’UNESCO. Ne rimangono in piedi circa settemila (secondo …
LeggiDieta Mediterranea, la Ministra Azzolina
La ministra Azzolina parteciperà alle celebrazioni del decennale dal riconoscimento Unesco La Ministra dell’Istruzione, Lucia Azzolina, parteciperà, domani lunedì 16 novembre, alle celebrazioni per il decimo anniversario del riconoscimento della Dieta Mediterranea. Come Patrimonio Culturale Immateriale dell’UNESCO. In occasione di …
LeggiGiornata Mondiale della Filosofia,Unesco: 19 novembre appuntamento con filosofi e filosofe
Prima sessione: approfondimento su temi Agenda 2030 con filosofi e filosofe. Seconda sessione: presentazione di progetti di Didattica Digitale Integrata in Filosofia a supporto attività didattica dei docenti. La Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema …
Leggi