Grande attenzione sul palcoscenico del festival letterario “Mediterranea. Culture, scambi, passaggi” curato dagli editori sardi, all’iter avviato per traghettare trentacinque siti dell’isola verso il riconoscimento a Patrimonio UNESCO. L’archeologia sarda, rappresentata da trentacinque siti preistorici, ha l’opportunità di entrare a …
LeggiFedercamping Sardegna – l’isola sesta in Italia
Federcamping – l’isola sesta in Italia per attivi e settima per numero di presenze Federcamping Sardegna – l’isola sesta in Italia per attivi e settima per numero di presenze. Dieci mila siti archeologici distribuiti in 24 mila chilometri quadri a …
LeggiSardegna verso Unesco, video dei nuraghi a bordo delle navi
Nuraghi, domus de janas e pozzi sacri saliranno a bordo delle navi Tirrenia, brochure, pannelli e video con i tesori della Sardegna antica. Nuraghi, domus de janas e pozzi sacri saliranno a bordo delle navi Tirrenia, Moby, Grimaldi, Gnv …
LeggiSardegna 2022: Italian Youth Forum organizzato da Aigu
Nell’ultima Assemblea Generale dell’Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO è stata presentata la location del prossimo Forum: la Sardegna. I temi del quarto Italian Youth Forum saranno legati al patrimonio Culturale Immateriale. Si svolgerà in Sardegna, più precisamente a Cagliari, ad …
LeggiUnesco: l’università di Cagliari e il canto a tenore in rete
“Network of Unesco cultural spaces”: l´Università di Cagliari partner dell’iniziativa internazionale che punta a contribuire alla valorizzazione dei patrimoni culturali immateriali Creare una rete tra istituzioni che studiano e contribuiscono alla valorizzazione e salvaguardia dei Patrimoni culturali immateriali (Intangible cultural …
LeggiBarumini: saranno di nuovo visibili le sue bellezze storico-artistiche
Da lunedì riaprono al pubblico le bellezze storico-archeologiche di Barumini. Tornano visitabili il sito Unesco di Su Nuraxi, Casa Zapata e il centro ‘Giovanni Lilliu’ Per l’estate sono in arrivo grandi novità. Visite notturne al nuraghe. La 7° edizione dell’Expo …
LeggiGiornata mondiale della libertà di stampa, Unesco: Informazione bene pubblico da tutelare
Il tema della Giornata mondiale della libertà di stampa 2021 è “Informazione bene pubblico da tutelare”. Una ricorrenza che serve anche «ad interrogarsi su ciò che si può fare per rafforzare il giornalismo». “L’informazione come bene pubblico”. Questo il tema …
Leggi