Archivio Tag

Dossier nuraghi: presentata la bozza al ministero

Ci sono voluti due anni, ma adesso è pronta la bozza preliminare del dossier nuraghi al Ministero della Cultura, che servirà a far entrare i monumenti della civiltà nuragica nella lista dei Beni Patrimonio Mondiale Unesco. Nel corso di un …

Leggi

Presentazione dossier Unesco :“Sardegna Isola dei nuraghi”

Presentazione dossier Unesco :“Sardegna Isola dei nuraghi”

Documentazione proposta dai Comuni sardi su un importante ricchezza dell’Isola Tutti i Comuni della Sardegna si riuniranno insieme per discutere del progetto di messa in rilievo del ricchezze nuragiche della Sardegna e dell’istanza Unesco per il riconoscimento mondiale del valore …

Leggi

Associazione Italiana Giovani, sardo il nuovo vice presidente

Associazione Italiana Giovani

L’ associazione Italiana Giovani per l’UNESCO ha un nuovo vice presidente, Federico Porcedda. Porta in alto la bandiera dei quattro mori. Porcedda, classe 1988, è ora uno dei nuovi vice presidenti dell’associazione Italiana giovani per l’Unesco. La notizia è uscita …

Leggi

Le Domus de janas verso l’Unesco

Domus de Janas 1 COVER

“Arte e architettura nella Sardegna preistorica. L’archeologia monumentale pre nuragica verso l’Unesco: il Parco dei Petroglifi” si terrà domenica 5 Marzo. Tutto pronto a Cheremule (SS) per la presentazione ufficiale del 2023 del progetto che punta a riconoscere i monumenti …

Leggi

Radio day alla Mem. Intervista a Maria Picciau e Paolo Truzzu

radio day, assessora

Unica Radio intervista l’ assessora alla cultura e spettacolo Maria Dolores Picciau e il sindaco Paolo Truzzu, in occasione del World radio day del 13 febbraio svolto alla Mem. La celebrazione della giornata mondiale della radio indetta dall’Unesco, ha visto …

Leggi

Le radio universitarie festeggiano la Giornata mondiale della Radio

raduni associazione world radio day 2023 febbraio

Lunedì 13 febbraio si celebra il World Radio Day 2023, la Giornata Mondiale della Radio istituita dall’UNESCO. Le radio universitarie insieme in una diretta condivisa di dieci ore. Per l’occasione le radio universitarie d’Italia, coordinate da RadUni, il circuito nazionale …

Leggi

La Dieta Mediterranea patrimonio Unesco

dieta mediuterranea patrimonio unesco 2010

La dieta mediterranea è un regime alimentare tipico delle zone del Mar Mediterraneo che limita il consumo di grassi animali privilegiando quelli vegetali. Non a caso, grazie alle sue proprietà terapeutiche, Il  16 novembre 2010 a Nairobi in Kenya il …

Leggi