Nel cuore del sapere italiano, Treccani rappresentava un punto di riferimento culturale ineguagliabile. Dai volumi rilegati in copertina marrone profilata d’oro ai testi aggiornati con le più recenti scoperte scientifiche e artistiche, la storica enciclopedia costituiva un simbolo della conoscenza …
LeggiIl Libro dell’Anno Treccani 2024 neologismi e tendenze linguistiche
Libro dell’Anno Treccani 2024 presenta una raccolta di nuovi vocaboli che riflettono l’evoluzione della lingua italiana, tra l’influenza dei social media, la politica, l’ambiente e l’innovazione tecnologica. Il linguaggio si trasforma con il passare del tempo, e queste parole ci …
LeggiLe nuove parole di TikTok entrano nella Treccani: un dialogo tra pop e cultura
Cinque termini nati sui social e adottati dalla prestigiosa enciclopedia italiana. Un incontro a Milano esplora come la lingua si evolve grazie alla creatività digitale. La lingua italiana continua a trasformarsi, anche grazie a piattaforme come TikTok, capaci di far …
Leggi‘L’attenzione rubata’, mancanza di concentrazione
Il difficile problema di tenere concentrazione Viviamo in un’era di paradossi. L’individuo protesta di non avere tempo, quando proprio il tempo è la sola cosa che ha un essere vivente. In realtà rammarica di non avere sufficiente tempo “di qualità”, …
Leggi“Bufu”: termine approvato da Treccani come neologismo
Bufu, avete mai sentito questa parola? Da quando è stata accettata ufficialmente dal dizionario della Treccani, sarà ancora più in voga! Avete mai letto questa parola stampata su una maglietta di uno youtuber? Ma soprattutto, è usata solo dai giovani o …
Leggi