Dal 19 al 20 luglio a Tonara, la terza edizione della rassegna nazionale celebra il valore culturale, antropologico e sonoro dei campanacci con dibattiti, concerti, performance artistiche e maschere tradizionali. Una rassegna che unisce suono, cultura e identità Intranno in …
LeggiTeatro e Malvasia 2025: spettacolo, tradizione e vino
Dal 17 giugno al 9 agosto, la seconda edizione di Teatro e Malvasia porta in scena comicità, cultura e degustazioni, con spettacoli gratuiti tra le vie e le piazze del Montiferru. Torna la rassegna estiva che unisce teatro e territorio …
LeggiSuccesso al Cineteatro Astra per “Samà lu mannu e l’Ìsura di Edèa”
Applausi, emozione e talento: i giovani attori della scuola San Donato di Sassari conquistano il pubblico con uno spettacolo teatrale che unisce tradizione, musica e comicità. Teatro, musica e tradizione: una serata indimenticabile al Cineteatro Astra Grande entusiasmo a Sassari …
LeggiIsReal 2025: cinema, tradizione, memoria e resistenza
Storie di pesca tradizionale, conflitti familiari e sfide esistenziali: al Festival IsReal di Nuoro, il programma di venerdì 30 maggio offre un intenso viaggio tra cultura, identità e resilienza. Un’immersione nel cinema del reale Il Festival IsReal 2025 entra nel …
LeggiIl ricettario di Saboris Antigus e i sapori della Sardegna
Un nuovo volume culinario, “Saboris Antigus”, svela i segreti delle tradizioni gastronomiche sarde, unendo passato e presente. La presentazione si tiene il 30 maggio a Selegas, un evento che celebra la ricchezza culturale dell’isola. Un autentico viaggio nei sapori più …
LeggiA Montresta Tundinde in carrela de cregia
Dall’odore del pane tipico alle sonorità blues, Montresta si prepara a svelare il suo cuore più genuino, invitando i visitatori a un viaggio indimenticabile attraverso la cultura materiale e immateriale di un borgo che sfida le previsioni e celebra la …
LeggiChallenge: tra radici e futuro, tradizione e innovazione
“A Modo Nostro” e “Bloom LABS” trasformano il volto dell’agricoltura sarda tra frutti esotici, algoritmi e agricoltura sostenibile. Sono la dimostrazione che tradizione e innovazione non si escludono, ma possono contaminarsi. Marco e Carla, fondatori dell’azienda agricola A Modo Nostro, …
LeggiAlimentazione: un’analisi lucida sui cibi industriali e casalinghi
Il mondo dell’alimentazione è spesso teatro di dibattiti accesi e talvolta fuorvianti, specialmente quando si parla di cibi ultraprocessati; una recente ricerca dell’Università di Wageningen offre una prospettiva chiara e basata sulla scienza per distinguere tra mito e realtà. Il …
LeggiRetzetas Antigas: le ricette dimenticate ora gratis su MyCulture+
Dimenticate i soliti malloreddus e culurgiones: Retzetas Antigas è un viaggio nelle cucine di una Sardegna nascosta, dove le tradizioni culinarie, le storie familiari e la lingua sarda si intrecciano per salvare dall’oblio piatti tramandati solo a voce. La Sardegna …
LeggiSamugheo celebra la storia dei suoi mulini
Il borgo sardo di Samugheo si immerge nel patrimonio molitorio con due giornate dedicate alla riscoperta di antichi meccanismi e tradizioni, offrendo percorsi inediti e aperture straordinarie che promettono di svelare l’affascinante legame tra la comunità e l’arte della molitura. …
LeggiA Sassari la tradizionale Cavalcata Sarda
Un mosaico di antiche tradizioni e spettacolari esibizioni equestri pronto a incantare le vie di Sassari, celebrando la profonda identità culturale dell’Isola in un’edizione ricca di significato e attesa. Sassari si prepara ad accogliere un’esplosione di folklore e bellezza con …
LeggiBulzi, un fine settimana di autenticità nel cuore della Sardegna
Un fine settimana all’insegna della scoperta e della condivisione svela l’anima autentica di Bulzi, tra tradizioni vive, sapori antichi e la bellezza incontaminata del territorio sardo. Bulzi si prepara ad accogliere la seconda, attesa tappa di “Itinerari nei borghi“, la …
LeggiTuili celebra la tradizione con la sagra de su pani arrubiu
A Tuili, il 4 maggio 2025, la Sagra de Su Pani Arrubiu torna protagonista all’interno di Primavera in Marmilla, un evento che intreccia fede, cultura gastronomica e promozione del territorio attraverso una giornata densa di riti, sapori e identità condivisa …
LeggiPrimavera nel cuore della Sardegna
La 19ª edizione del festival torna dal 25 aprile con eventi in 16 comuni per scoprire la Sardegna più autentica Dal 25 aprile 2025, riparte Primavera nel cuore della Sardegna, il festival che celebra la bellezza e le tradizioni della …
LeggiSouvenir Archetipico: la tecnologia al servizio di cultura e tradizione
Creatività e innovazione al centro di un progetto che unisce design, artigianato e tecnologie digitali per valorizzare la tradizione sarda Il 3 aprile 2025, a partire dalle 16:00, l’ex Manifattura Tabacchi di Cagliari ospiterà l’evento finale del progetto Souvenir Archetipico, …
LeggiIsclavamentu: la tradizione teatrale sarda a Quartu e a Cagliari
Un’opera che unisce tradizione e innovazione attraverso il teatro e la musica Isclavamentu porta in scena il testo settecentesco del Canonico Giovanni Delogu Ibba, raccontando un capitolo doloroso della Passione di Cristo. Lo spettacolo, che si terrà il 5 aprile …
LeggiPasqua 2025: La colomba con i suoi ingredienti tradizionali
La colomba pasquale riscopre gli ingredienti tradizionali come lievito madre, fiori d’arancio, farina, burro e tuorlo d’uovo La colomba pasquale, uno dei dolci più amati durante le festività pasquali in Italia, sta vivendo un vero e proprio ritorno alle origini. …
LeggiBlu Food Ogliastra: sapori autentici
Un’esperienza tra gusto e tradizione con Blu Food Ogliastra: sabato 22 marzo le Tenute il Maggese ospitano una giornata dedicata ai prodotti locali L’arrivo della primavera in Ogliastra si cFesta di Primavera.Tenute il Maggese a **TTortolì diventano il palcosPaniere Blu …
LeggiRuben Montini: un dialogo tra arte contemporanea e tradizione tessile sarda a Cagliari
La mostra d’arte su Ruben Montini rappresenta un dialogo arte contemporanea e tradizione tessile sarda a Cagliari”Cosa resta di noi, Cosa resterà di me” esplora la memoria culturale attraverso quattro tappeti Ruben Montini nato a Oristano nel 1986, Montini è …
LeggiPierpaolo Vacca, l’organettista che racconta storie con la musica
Pierpaolo Vacca, organettista sardo, fonde tradizione e innovazione musicale, trasformando l’organetto in uno strumento capace di raccontare storie emozionanti, coinvolgendo il pubblico in un viaggio sonoro unico e inedito. Pierpaolo Vacca è uno degli organettisti più apprezzati della scena musicale …
Leggi