Archivio Tag

Al via “Autunno in Barbagia”, si parte da Bitti

Autunno in Barbagia Bitti

Il borgo dei Tenores è pronto ad accogliere i visitatori con tradizioni, storia, cibo, cultura e mostra su Van Gogh L’edizione 2022 della rassegna “Autunno in Barbagia” si prepara a tagliare il nastro di partenza. Come da tradizione il 3 …

Leggi

In Sardegna il ‘canto a tenore’ non è più solo dei pastori

canto a tenore

“Il più importante lavoro di indagine sul canto a tenore condotto fino a oggi“ La cultura musicale del canto a tenore, tramandata per tradizione orale nel mondo agro-pastorale della Sardegna, non è più esclusiva espressione del ‘Pastoralismo’. Dei circa 3.500 cantori, censiti …

Leggi

Sardegna Teatro: residenza artistica in Grecia

sardegna teatro

Residenza artistica a Monemvasia in Grecia per la nuova produzione Sardegna Teatro dal 25 agosto al 13 settembre con i Tenores Nugoresu. Nel 2021 il debutto in Sardegna L’attore e regista Valentino Mannias (Premio Hystrio alla vocazione) si cimenta con …

Leggi

Museo multimediale del canto a tenore

tenore

Bitti, 13 gennaio 2020 – Il rinnovato Museo Multimediale del Canto a Tenore di Bitti apre le sue porte, con una inaugurazione per mostrare la sua nuova veste interattiva, mercoledì 15 gennaio alle ore 18. Il lavoro è stato quello di ampliare il già …

Leggi

Musiche tradizionali del Mediterraneo con aCòa

tradizioni musicali

Sino al 16 giugno un exscursus sulle musiche della tradizione orale della Sardegna. Saranno ospiti: Luigi Lai, Fabio Vargiolu, i Tenores di Orgosolo, Orlando ed Eliseo Mascia, Totore Chessa, Bruno e Asael Camedda. aCòa, letteralmente “in coda”. E’ questo il …

Leggi

Il canto tenore a Orgosolo: Sebastiano Pilosu a Casa Manno

cantadores

Sabato 30 marzo incontro a Casa Manno con l’etnomusicologo Sebastiano Pilosu, autore del libro “Il canto a tenore di Orgosolo. Le registrazioni del CNSMP (1955-1961)”. Si esibiranno per l’occasione i cantori del gruppo Tenore Supramonte: Francesco Davoli (boghe), Giuseppe Paulis …

Leggi