Prima ricerca condotta sulla presenza di varianti del virus nei reflui urbani d’Italia: c’è anche la variante spagnola La ricerca nei reflui urbani Sono state individuate per la prima volta “Le varianti inglese e brasiliana del coronavirus Sars-CoV-2 negli scarichi …
LeggiDonne e scienza, premiati i lavori delle studentesse sarde
All’Università di Cagliari una mattinata per premiare 430 ragazze provenienti da 90 scuole sarde. Tanti interventi, tra cui quello della rettrice Del Zompo. Anche a Cagliari è stata celebrata la giornata internazionale per le donne e le ragazze nella scienza, …
LeggiCome il microbioma influenza la nostra salute mentale
Stipulato un accordo di ricerca tra FEM, Università di Southampton e OptiBiotix Health per esplorare gli effetti benefici del microbioma I probiotici e il microbiota intestinale stanno dimostrando di avere effetti benefici sulla qualità del sonno. Da questo fenomeno si …
LeggiOnline il nuovo Quaderno della serie “Studi”
È online un nuovo Quaderno della serie “Studi”. Dal titolo “Piccole scuole e piccoli comuni fra dati e racconti”. A cura dei ricercatori Indire Rudi Bartolini. E Giuseppina Rita Jose Mangione. “Togliere la scuola in un territorio isolato. Spesso equivale …
LeggiIl CRS4 festeggia i trent’anni di vita
Il CRS4- Centro di Ricerca, Sviluppo, Studi Superiori in Sardegna festeggia i primi trent’anni di vita Il CRS4- Centro di Ricerca, Sviluppo, Studi Superiori viene fondato il 30 novembre 1990 per volere della Giunta regionale sarda. Essa ha affidato al …
LeggiGiove: fulmini e funghi di ammoniaca
I dati della sonda Juno chiariscono il ruolo dell’ammoniaca nella formazione dei fulmini e dei giganteschi chicchi di grandine nell’atmosfera di Giove. Nuove ricerche che hanno utilizzato i dati raccolti dalla sonda Juno della NASA attualmente in orbita attorno a Giove, …
LeggiChe ruolo ha l’amigdala? decenni di studi per scoprirlo
Amigdala: sin dagli anni ’30 dello scorso secolo considerata un elemento centrale nella percezione della paura. Oggi ritenuto molto più complesso Sin dagli anni ’30 dello scorso secolo i ricercatori hanno considerato l’amigdala, la struttura a forma di mandorla situata …
Leggi