Una campagna nazionale che mira a sensibilizzare giovani e adulti sull’importanza di scienza, tecnologia, ingegneria e matematica, utilizzando l’hashtag #SettimanaSTEM per diffondere eventi e attività Dal 3 al 9 febbraio 2025, l’Italia celebra la Settimana STEM, un’iniziativa volta a promuovere …
LeggiCagliari, al FestivalScienza dialogo STEM – Studi Umanistici
Il FestivalScienza, dal 7 al 12 novembre 2024 a Cagliari e in altre città sarde, affronta la sfida di unire scienze umanistiche e scientifiche. Una sei giorni di incontri, laboratori e premi per promuovere la cultura scientifica e la parità …
LeggiA Cagliari la “Summer Academy Europea” sulle discipline STEM
Per la prima volta a Cagliari la “Summer Academy Europea” per ragazze sulle discipline STEM Favorire la presenza femminile nelle discipline STEM per offrire opportunità professionali utili a superare il divario competitivo che separa l’Italia dalle altre regioni europee.Questo l’obiettivo …
LeggiLa STEM Summer Academy a Cagliari
Un passo avanti per ridurre il divario di genere nelle discipline tecnologiche Dal 8 al 19 luglio 2024, Cagliari ospiterà la prima Summer Academy europea dedicata alle ragazze interessate alle discipline STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica). Questa iniziativa ambiziosa …
LeggiEducazione STEM: Il Successo del CRS4 in Sardegna
Promuovere la Scienza fin dall’Infanzia: CRS4 porta STEM nelle Scuole della Sardegna Il Centro di Ricerca, Sviluppo e Studi Superiori in Sardegna (CRS4) ha concluso con successo il secondo anno delle sue iniziative di divulgazione delle discipline STEM nelle scuole …
LeggiCaterina Fenu ci racconta l’analisi di reti complesse e problemi inversi
La matematica raccontata da Caterina Fenu Caterina Fenu, nata a Cagliari nel 1983, si distingue come una figura emergente nel campo dell’analisi computazionale di reti complesse e problemi inversi di grandi dimensioni. Il suo percorso accademico è costellato di successi, …
LeggiCaterina Fenu e l’analisi di reti complesse e problemi inversi
La matematica raccontata da Caterina Fenu Caterina Fenu, nata a Cagliari nel 1983, si distingue come una figura emergente nel campo dell’analisi computazionale di reti complesse e problemi inversi di grandi dimensioni. Il suo percorso accademico è costellato di successi, …
LeggiPierluigi Paolucci: dislivello tra uomo e donna nelle materie STEM
L’ospite di oggi è Pierluigi Paolucci, ricercatore scientifico ed entrato a far parte dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e del CERN Nell’ambito della progettazione ANG Radio Network del sud sono state attivate una serie di interviste per soddisfare le richieste e le esigenze …
LeggiAmazon Women in Innovation, borse di studio per studentesse Unica
Claudia Fadda e altre tre studentesse avranno l’opportunità di sviluppare la propria carriera accademica grazie alle borse di studio della terza edizione di Amazon Women in Innovation. “Alle ragazze amanti come me del mondo tech consiglio di non porsi dei …
LeggiCitizen Science, il 20 e 21 maggio due giorni sulle STEM
Due giorni di conferenze e sessioni interattive per diffondere le innovative pratiche di Citizen Science, con l’obiettivo di avvicinare i giovani alla scoperta delle discipline STEM (settore scientifico). Due giornate dedicate alla scoperta del mondo delle STEM, spesso poco conosciuto …
LeggiSTE(A)M IT: Linee guida per promuovere le carriere scientifiche in classe
Parliamo di un nuovo progetto, il progetto STE(A)M IT, sviluppato per favorire la promozione dello studio integrato delle discipline scientifiche STEM. Il progetto europeo STE(A)M IT ha recentemente pubblicato delle linee guida per gli insegnanti della scuola primaria e secondaria. Parliamo di …
LeggiSTEM School Label: accrescere l’educazione scientifica nelle scuole
STEM School Label: una piattaforma per accrescere a livello europeo le competenze e l’interesse dei giovani nel settore delle scienze Accrescere a livello europeo le competenze e l’interesse dei giovani nel settore delle scienze. È a questo scopo che nasce STEM …
LeggiUniversidade: Stem, metades piseddas interessades respetu a mascros
Skuola.net, serbint iscientziados e matemàticos ma pagos s’iscrient a sos corsicanos stem Sa timoria de non nos la fàghere. Cun probabilidade est custu su frenu majore, nessi in sa conca de sos piseddos, chi impedit a sas làureas gai naradas …
Leggi