Si chiama TRG-035 ed è il primo farmaco che potrebbe rigenerare i denti naturali: svolta epocale in odontoiatria Dal cuore dell’innovazione medica arriva una scoperta che potrebbe cambiare radicalmente il futuro dell’odontoiatria. In Giappone, un team di scienziati guidati da …
LeggiAviaria, vaccino sperimentale promette protezione completa
Un vaccino sperimentale contro l’influenza aviaria H5N1 mostra risultati eccezionali negli studi preclinici: un traguardo fondamentale per prevenire pandemie future e proteggere la salute globale Un nuovo vaccino sperimentale contro il virus H5N1 dell’influenza aviaria si sta rivelando estremamente promettente. …
LeggiIl festival Spaziomusica celebra 43 anni di esplorazione sonora
Dal 27 settembre al 22 novembre Cagliari ospiterà una nuova edizione del Festival Spaziomusica, un evento dedicato alla musica di ricerca e alle sue contaminazioni con l’elettronica e le arti performative. L’edizione di quest’anno, “Inside Memory”, offre un ricco cartellone …
Leggi“Mare e Miniere” a Monserrato. Tra sperimentazione e identità
Venerdì 2 agosto, Monserrato ospiterà un evento imperdibile della rassegna “Mare e Miniere”, con le esibizioni di Mauro Palmas, Giacomo Vardeu e Matteo Leone. Una serata dedicata alla musica popolare, ricca di sperimentazioni e omaggi alle radici culturali sarde La …
LeggiLa pelle può assorbire le sostanze tossiche delle microplastiche
La pelle attraverso il sudore può assorbire sostanze chimiche presenti nelle microplastiche Attraverso la pelle, la sconcertante scoperta ha dimostrato come le sostanze nocive possano entrare nel nostro flusso sanguigno. Questa ricerca offre la prima prova sperimentale che gli additivi …
LeggiParte la sperimentazione dei formaggi FriP “fosforo free”
Nascono i pecorini adatti ai nefropatici. In Sardegna il via alla sperimentazione dei formaggi FriP, adatti anche alle persone con problemi renali Una svolta nel mercato dei latticini in Sardegna: parte la sperimentazione dei formaggi “FriP“, ovvero liberi da fosfati. …
LeggiPilotaggio di velivoli da remoto in Ogliastra: il progetto
Progetto Sardinia Uav Test Range in Ogliastra, piattaforma nazionale permanente di test, validazione e certificazione Il Distretto aerospaziale della Sardegna (Dass) ha scelto l’aeroporto di Tortolì, in Ogliastra, per il progetto Sardinia Uav Test Range, che ha l’obiettivo di creare …
Leggi17esima edizione di Signal Reload al Ghetto di Cagliari
17esima edizione di Signal Reload: dal 13 al 22 ottobre al Ghetto di Cagliari va in scena la rassegna dedicata alla musica elettronica e alla sperimentazione organizzata da TiConZero Dal 13 al 22 ottobre, Cagliari ospiterà la diciassettesima edizione di …
LeggiGhetto di Cagliari, via al festival Signal Reload
Al Ghetto di Cagliari ha inizio il festival Signal Reload, dedicato alla musica elettronica. La manifestazione fino al prossimo 6 novembre proporrà un ricco cartellone. Al via il festival Signal Reload, rassegna dedicata alla musica elettronica e di avanguardia, arrivata …
LeggiUrtoterapia: a Quartucciu i risultati di un esperimento con i pazienti dell’ANFFAS
A Quartucciu la sperimentazione di un’equipe multidisciplinare per il progetto “La cura dell’orto che cura” in collaborazione con L’ANFFAS. Il progetto in collaborazione con l’ANFASS è durato otto mesi con un gruppo formato da 10 persone. Vanno dai 30 e …
LeggiSPERIMENTAZIONE ANIMALE: PUBBLICATI I NUMERI DEGLI ANIMALI UTILIZZATI NEL 2018. DATI ALLARMANTI, OLTRE MEZZO MILIONE DI VITTIME. APPELLO LAV A MINISTRO DELLA SALUTE E DEPUTATI COMM.NE AFFARI COSTITUZIONALI
SPERIMENTAZIONE ANIMALE: MINISTERO DELLA SALUTE PUBBLICA I NUMERI DEGLI ANIMALI UTILIZZATI NEL 2018. DATI ALLARMANTI, OLTRE MEZZO MILIONE DI VITTIME. AUTORIZZATE LE PROCEDURE PIÙ DOLOROSE, NONOSTANTE NON SIANO OBBLIGATORIE PER LEGGE.LAV: CI APPELLIAMO A MINISTRO SPERANZA E A DEPUTATI COMMISSIONE …
LeggiFunghi funky? I musicisti che creano melodie con i funghi
L’artista musicale MycoLoco si presenta sulla sua pagina Bandcamp con la frase: “Coltivo funghi gourmet e li collego ai sintetizzatori”. MycoLoco, vero nome Noah Kalos, è un micologo (biologo specializzato nella scienza dei funghi) con sede in North Carolina. L’artista …
LeggiLa genetica in aiuto per i talassemici: modifica del DNA come cura
L’Università di Ferrara studia un nuovo sistema per riparare il DNA che causa la forma più grave di Talassemia Sebis. Lo studio è ancora in fase sperimentale, ma sembrerebbe essere la strada giusta Arrivano buone notizie dalla ricerca universitaria di …
LeggiIl cambiamento nella ricerca e sperimentazione clinica
Ricerca e sperimentazione clinica: il farmacista ospedaliero di fronte ai nuovi scenari normativi Europei e nazionali Il cambiamento Sta cambiando la legislazione di riferimento nell’ambito della sperimentazione clinica: cosa accadrà nei prossimi mesi? Il sistema della ricerca nell’ambito del farmaco …
LeggiTecnologia Li-Fi: il wireless che passa nel cono di luce delle lampadine
E’ Roma a sperimentare per prima la tecnologia Li-Fi all’interno di una scuola. Il Li-Fi è una tecnologia wireless che utilizza le onde luminose emesse da una lampadina per trasmettere dati e informazioni. Rispetto alla tecnologia Wi-Fi non utilizza la …
LeggiVaccini Covid: non ci sono state reazioni avverse
Vaccini per il Covid-19: Sono sicuri ed efficaci? I vaccini Covid-19 e le case farmaceutiche: poca scienza e tanti annunci pubblicitari Le informazioni Riassumiamo le informazioni note riguardo i principali vaccini contro il Covid-19 che sono già stati preparati e …
LeggiCovid: al via sperimentazione vaccino italiano Takis
I primi volontari sani hanno ricevuto la dose iniziale del vaccino a DNA contro COVID-19 (COVID-eVax) ideato da Takis di Castel Romano (Roma) e sviluppato in collaborazione con Rottapharm Biotech di Monza. La Fase 1 coinvolgerà 80 volontari sani divisi …
LeggiCovid19: sperimentata una nuova terapia cellulare
Trovata nuova terapia che agisce contro le complicanze polmonari acute e a lungo termine causate dall’infezione da Coronavirus. La nuova terapia contro il Covid-19 e contro le complicanze polmonari acute è efficace. Lo sperimenta il Policlinico San Matteo di Pavia, che …
LeggiCashback, gli iscritti sono 5,8 milioni
Cashback: il periodo sperimentale si è concluso. Parte l’iniziativa su base semestrale. Chiuso il periodo sperimentale di dicembre, per l’operazione Cashback parte l’iniziativa su base semestrale. Secondo quanto riferisce Palazzo Chigi, sono 5,8 milioni i cittadini iscritti nel periodo sperimentale …
LeggiPer la sperimentazione degli indicatori di sostenibilità
Il ministero dell’Ambiente ha prorogato di una settimana la scadenza per poter partecipare al programma sperimentale per “gli indicatori di sostenibilità ambientale per la finanza verde”. Al programma, secondo la manifestazione d’interesse, possono partecipare gli istituti di credito, gli sviluppatori …
Leggi