L’Italia guida l’innovazione spaziale con il modulo lunare MPH, grazie alla collaborazione tra ASI e NASA Si è recentemente conclusa presso l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) la Mission Definition Review (MDR) del progetto MPH (Multi Purpose Habitation module), un modulo abitativo …
LeggiLarioSpace 2024: Italia in corsa per il ritorno sulla Luna
L’Italia si prepara alla competizione internazionale per il ritorno sulla Luna, presentando progetti innovativi alla conferenza “LarioSpace 2024”. Scopri i piani italiani per moduli abitativi, reattori nucleari e sistemi di telecomunicazione lunare. Anche l’Italia si prepara alla grande gara internazionale …
LeggiAllo Spazio e Movimento in mostra le “Case sospese nel tempo”
Il 16 marzo allo Spazio e Movimento programmazione dedicata alla ricerca artistica femminile di Maria Francesca Angius Allo Spazio e Movimento in mostra le “Case sospese nel tempo” di Maria Francesca AngiusIl 16 marzo, alle ore 18:30, la stagione espositiva …
LeggiVilladei : l’astronauta italiano che avvia la missione spaziale Ax-3
Villadei : La prima missione commerciale europea nello spazio è ufficialmente partita. Il 18 gennaio 2024, alle 22:49 italiane, la capsula Dragon Crew di SpaceX è decollata dalla piattaforma 39A del Kennedy Space Center in Florida, con a bordo l’equipaggio …
LeggiVilladei in orbita con la missione Ax-3
A bordo della capsula l’italiano Walter Villadei Il successo del lancio della prima missione commerciale europea Ax-3 di Axiom Space, con a bordo l’astronauta italiano Walter Villadei, segna una tappa importante nella storia dell’esplorazione spaziale. L’equipaggio è stato lanciato nello …
LeggiSpaceX: Elon Musk potenzia il segnale satellitare
SpaceX, l’azienda spaziale guidata da Elon Musk, ha compiuto un passo significativo lanciando il suo primo gruppo di satelliti Starlink progettati per connettere direttamente i dispositivi smartphone. Il lancio, avvenuto il 2 gennaio dallo Space Force di Vandenberg in California, …
LeggiBortigiadas sabato dalle 21 l’evento di osservazione astronomica
A Bortigiadas, il 2 settembre, evento di osservazione astronomica con performance musicali, telescopio, e letture tematiche sotto le stelle. Sabato 2 settembre, a Bortigiadas, si terrà un evento straordinario di osservazione astronomica che promette di essere un’opportunità imperdibile per tutti …
LeggiAlla conquista dello spazio. I 50 anni di TESI
L’azienda aerospaziale TESI Spa compie 50 anni. Una realtà industriale nell’area del territorio del Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano ed Alburni L’azienda aerospaziale TESI Spa compie 50 anni. Una realtà industriale nell’area del territorio del Parco Nazionale del …
LeggiL’Esa sta sviluppando un’economia circolare per le colonie lunari
L’Agenzia spaziale europea al lavoro per una vita sostenibile sulla luna, obiettivo ‘zero rifiuti’. “Un piccolo passo per l’uomo, un grande passo per l’umanità“. E’ il 20 luglio 1969, e Neil Armstrong compie la prima camminata sulla Luna. Immagini e …
Leggi“Spazio Piscina”: tre appuntamenti a Porto Ferro
Si aggiunge una nuova rassegna. Si chiama Spazio Piscina e si svolgerà in tre serate. Queste le date previste: 22 luglio, 26 agosto e 23 settembre. L’obiettivo è creare delle connessioni tra arti e mondi artistici percepiti come distanti tra …
LeggiLe nanotecnologie ed i cinque domini, uno sguardo al futuro
Le nanotecnologie come risposta concreta all’innovazione e alla sostenibilità Sabrina Zuccalà, presidente della società 4Ward_Aerospace&Defence, ha organizzato un webinar per approfondire il rapporto fra le nanotecnologie e i 5 domini. L’innovazione nanotecnologia riguarda tutte le dimensioni del conflitto della nostra …
LeggiDal pianeta terra al futuro dell’esplorazione spaziale
Dal pianeta terra al futuro dell’esplorazione spaziale Dal pianeta terra al futuro dell’esplorazione spaziale. Parteciperà Roberto Battiston, Coordinatore Dottorato di Interesse Nazionale In Space Science and Technology ed ex Presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana. Venerdì, 7 Luglio, 2023 alle 09:00, Aula Magna …
LeggiPulsar: pubblicati risultati di 25 anni di osservazioni
L’Osservatorio Astronomico di Cagliari è tra i protagonisti nello studio Novità in arrivo per quanto riguarda l’osservazione astronomica. L’Osservatorio Astronomico di Cagliari è infatti tra i capofila di uno studio che è durato diversi anni e che, per la prima …
LeggiEinstein Telescope, così ascolterà lo spazio profondo
A caccia delle onde gravitazionali e dei misteri dell’Universo, direttamente dalla Sardegna Il futuro laboratorio del telescopio Einstein sarà una straordinaria opportunità per studiare l’universo attraverso le onde gravitazionali. Questo progetto ci permetterà di viaggiare nel tempo fino a 13 …
LeggiNebulosa del Granchio: mappato lo spazio magnetico dal telescopio spaziale IXPE
Il telescopio spaziale Imaging X-ray Polarimetry Explorer (IXPE), ha osservato il cuore della Nebulosa del Granchio. Grazie allo studio dell’emissione di raggi X polarizzati, ha permesso di ricostruirne per la prima volta la struttura del campo magnetico. Il telescopio spaziale …
LeggiGli studenti incontrano Samantha Cristoforetti
Gli studenti incontrano Samantha Cristoforetti.Un attestato autografato ma soprattutto l’incontro dal vivo con l’astronauta Samantha Cristoforetti. È il premio che una delegazione della quarta primaria di Musei ha ottenuto per il “Best Practise” ricevuto nel concorso “Insegnare con lo spazio“. …
LeggiEco e Narciso: di Barbara Ardau
Spazio e movimento ospita l’ultimo progetto fotografico di Barbara Ardau Il 18 marzo alle 18.30, allo Spazio e Movimento di Cagliari si terrà l’inaugurazione di Eco e Narciso, mostra personale di Barbara Ardau a cura di Ivana Salis. Ad accogliere …
LeggiGRACE: Alluvioni e siccità in peggioramento
Secondo uno studio, negli ultimi 20 anni l’intensità di siccità e precipitazioni estreme è nettamente aumentata a causa del riscaldamento climatico. Il quadro generale proviene da dei dati di una coppia di satelliti noti come “GRACE” Gravity Recovery and Climate …
LeggiLanciato satellite per mappare le acque globali
E’ stato lanciato in orbita un satellite franco-statunitense che mapperà quasi tutti gli oceani, i laghi e i fiumi del mondo È partita la missione Swot, di Nasa e Cnes, che avrà il compito di mappare l’acqua della Terra con …
LeggiGiornata Nazionale dello Spazio
Urso: “Settore strategico per il nostro Paese. Auspicabile una legislatura sullo Spazio” Si è celebrata venerdì 16 dicembre la Giornata nazionale dello spazio. L’Italia ha confermato i suoi impegni e interessi nel settore , che può diventare un trampolino di lancio per l’industria nazionale di …
Leggi