Oltre me: la ricerca espressiva di Roberta Congiu in mostra allo Spazio e Movimento. Oltre me, la mostra personale di Roberta Congiu a cura di Ivana Sais verrà inaugurata sabato 5 novembre, alle 18.30, allo Spazio e Movimento di Cagliari. …
LeggiLibera Tempesta: l’universo narrativo di Carol Rollo in mostra allo Spazio e Movimento di Cagliari
Al via il terzo appuntamento della stagione espositiva 2021-2022 di Spazio e Movimento La mostra, curata da Ivana Salis, presenta una selezione di opere inedite insieme ad alcuni lavori realizzati negli ultimi anni. Dipinti, disegni, interventi murali, mediante la quale …
LeggiStefania Lai in mostra allo Spazio e Movimento
Dal 13 novembre al 4 dicembre lo Spazio e Movimento di Cagliari ospita “Case per gli occhi”, mostra personale di Stefania Lai a cura di Ivana Salis. L’esposizione offre una selezione di opere che affianca creazioni inedite e invenzioni della …
LeggiScoperto un nuovo pianeta vagabondo
Nella via lattea è stato scoperto un pianeta vagabondo grande quanto Marte. Questo pianeta non è legato alla gravità delle stelle vicine: un evento raro da vedere. Gli astronomi hanno scoperto un pianeta che fluttua attraverso la Via Lattea, non …
LeggiUniverso: materia oscura e interazione gravitazionale
Solo il 5% della massa dell’universo è composto da materia che possiamo toccare con mano o vedere. Il 68%, invece, è composto da “energia oscura”. Il restante 27% è composto da particelle che non interagiscono mai con la materia barionica. Si …
LeggiScienziati della NASA scoprono una molecola “molto strana”
Nell’atmosfera di Titano, luna di Saturno, identificata una molecola che non è stata mai rilevata in nessun’altra atmosfera: perché questa scoperta “inaspettata” è importante? Gli scienziati della NASA hanno identificato una molecola nell’atmosfera di Titano che non è stata mai …
LeggiNovità dalla cometa su cui si appoggiò la sonda Philae
Individuato finalmente il luogo del secondo impatto della sonda Philae sulla cometa Churyumov-Gerasimenko: ecco perché era così importante risolvere questo “mistero”. Il 12 novembre 2014 la sonda Philae della Nasa atterrò come previsto sulla superficie della cometa Churyumov-Gerasimenko, solo che …
Leggi