Un’indagine commissionata da Findus a Consumerismo No Profit rivela che gli italiani sono sempre più consapevoli delle scelte alimentari, con una crescente attenzione alla sostenibilità e ai prodotti certificati. Il report è stato presentato a Milano. In un’epoca in cui …
LeggiSostenibilità digitale e turismo, cinque cose da sapere
AGI – Da oggi, e fino all’11 febbraio, si terrà a Milano la BIT – Borsa Internazionale del Turismo, uno degli appuntamenti più rilevanti per il settore turistico. In occasione dell’evento, l’Osservatorio della Fondazione per la Sostenibilità Digitale ha presentato …
LeggiSostenibilità, Iren premia le migliori tesi sui temi Esg
Iren lancia nuove sfide per il 2025 Iren ha deciso di premiare le migliori tesi sui temi ESG e ha lanciato delle nuove sfide per il 2025, con l’obiettivo di stimolare un confronto attivo e formativo tra finanza e mondo …
LeggiBit Milano: presentata la nuova ricerca “Sustainable Tourism”
La ricerca “Sustainable Tourism”, presentata alla Bit Milano, evidenzia il crescente interesse per il turismo responsabile e l’uso della tecnologia per ridurre l’impatto ambientale. L’evento ha offerto un’opportunità di confronto su strategie innovative per un turismo più sostenibile. Alla Bit …
LeggiArrampicate abusive: «Sono pericolose e rovinano l’ambiente»
Arrampicate selvagge in Sardegna: pericoli per l’ambiente e richieste di regolamentazione La Sardegna sotto assedio: l’allarme dei Forestali sul fenomeno dell’arrampicata abusiva Negli ultimi anni, la Sardegna è diventata un vero e proprio polo di attrazione per gli appassionati di …
LeggiSassari e la mobilità sostenibile con il progetto “SassarInBici”
Sassari punta sulla bicicletta: mobilità sostenibile al centro del progetto “SassarInBici” Un piano ambizioso per rendere la città più sostenibile e sicura A Sassari, la mobilità sostenibile è protagonista con il progetto “SassarInBici”, un’iniziativa che punta a trasformare il rapporto …
LeggiIl metodo delle “Tre Sorelle”: agricoltura sostenibile e tradizionale
Il metodo di coltivazione noto come “Le Tre Sorelle” o “Milpa Americana” è una pratica agricola che affonda le sue radici nelle antiche tradizioni dei popoli indigeni del Nord e Centro America, come i Maya e gli Aztechi. La tecnica …
LeggiIl futuro: case in terra cruda e stampa 3D rivoluzionano l’architettura
L’innovazione nel settore edilizio sta puntando su tecnologie sostenibili e materiali naturali. L’uso della terra cruda combinato con la stampa 3D promette di rivoluzionare il modo in cui concepiamo e costruiamo le abitazioni del futuro. Questa sinergia non solo abbassa …
LeggiCagliari Urbanfest: arte e sostenibilità sociale
Dal 16 gennaio riprende il festival di street art e arti visive che porta la sostenibilità sociale al centro di mostre, conferenze e incontri, trasformando i quartieri di Cagliari in un vivace percorso culturale. Cagliari ospiterà la seconda parte della …
LeggiIl successo del cicloturismo in Sardegna
Il cicloturismo in Sardegna cresce rapidamente, rispondendo alla crescente domanda di viaggi sostenibili, avventurosi e rispettosi dell’ambiente. La bellezza del paesaggio sardo diventa una risorsa importante per un turismo più consapevole. Il cicloturismo sta vivendo un periodo di grande espansione …
LeggiA Cagliari tre laboratori natalizi per bambini tra creatività e sostenibilità
Decorazioni, riciclo e divertimento per i più piccoli nella sede delle Acli di Viale Marconi. Il Natale a Cagliari si colora di creatività e sostenibilità grazie ai Laboratori Creativi di Natale organizzati dal Punto Famiglia delle ACLI. Un appuntamento imperdibile …
LeggiLaboratori di Natale per bambini a Cagliari con materiali di riciclo
Tre incontri per scoprire il fascino della sostenibilità e stimolare la fantasia, promossi dal Punto Famiglia Acli con il supporto del Servizio Civile Cagliari si prepara a vivere un Natale all’insegna della creatività e della sostenibilità, grazie a un’iniziativa che …
LeggiLove Sharing: riflessioni su pace, sostenibilità e nonviolenza
Al Teatro Sant’Eulalia di Cagliari, il 13 e 14 dicembre 2024, il Love Sharing Festival invita a esplorare temi fondamentali come educazione alla pace, ecologia e disarmo attraverso incontri con esperti e attivisti. Il Love Sharing Festival, appuntamento annuale dedicato …
LeggiUniCa, scuola di specializzazione per il restauro del patrimonio
Il percorso formativo della Scuola di specializzazione in beni architettonici e paesaggio dell’Università di Cagliari offre l’opportunità di acquisire competenze per la gestione e il restauro dei tesori storici e culturali della Sardegna, tra cui rotonda di Tempio, carceri storiche …
LeggiCase Green: 6 case su 10 costruite più di 44 anni fa
Case vecchie e poco sostenibili in Sardegna: il futuro dell’edilizia passa dalla transizione green In Sardegna, il 61,3% delle abitazioni occupate è stato costruito prima del 1980, rendendo il patrimonio edilizio dell’isola uno dei meno efficienti in termini energetici. Giacomo …
LeggiPane e olio: ilbono celebra l’autunno con tradizione e sostenibilità
Dal 23 al 24 novembre, un weekend di cultura, sapori e impegno ambientale nel cuore dell’Ogliastra La 22ª edizione di Pane & Olio torna a Ilbono, in Ogliastra, il 23 e 24 novembre 2024. Due giornate dedicate all’autenticità del territorio, …
LeggiGreen School torna a Cagliari per promuovere l’educazione ambientale nelle scuole
A Cagliari ritorna il progetto Green School, dedicato a sensibilizzare studenti e scuole sul rispetto ambientale, con un programma rinnovato di attività pratiche e teoriche, volto a integrare la sostenibilità nei programmi scolastici e nella vita di tutti i giorni. …
LeggiL’Ogliastra riunita con il GAL: un’alleanza per lo sviluppo sostenibile
Un’alleanza per lo sviluppo integrato di un territorio unico, dove tutti i 22 comuni dell’Ogliastra lavorano insieme per creare un futuro migliore. Un progetto che unisce Bari Sardo, Girasole, Lotzorai e Tortolì e punta a valorizzare cultura, ambiente ed economia …
LeggiLucido Festival 2024: cultura e riflessione al T Hotel di Cagliari
Dal 15 al 17 novembre, il Lucido Festival torna al T Hotel di Cagliari per la sua decima edizione. Quest’anno il tema scelto, “L’eccezione che fa l’eccellenza,” sottolinea l’importanza di percorsi artistici che si distaccano dalle convenzioni, dando spazio a …
LeggiAl via il nuovo sportello per investimenti nella sostenibilità
Dal 11 novembre, le imprese possono presentare domande per ottenere agevolazioni sui contratti di sviluppo, puntando su efficienza energetica e sostenibilità dei processi produttivi. Un passo importante per il futuro delle aziende italiane, sostenuto dal PNRR. Il Ministero delle Imprese …
LeggiCagliari Urbanfest, la terza edizione celebra la sostenibilità sociale
Il festival di street art e arti visive torna con la terza edizione, eventi e mostre per rigenerare il quartiere Sant’Elia La terza edizione di Cagliari Urbanfest – Generazioni Metropolitane ha inizio. Un festival di street art e arti visive ideato e …
LeggiSassari abbraccia la sostenibilità: due mesi di eventi dedicati
A partire da sabato 19 ottobre, Sassari lancia “Sostenibilità in autunno”, una rassegna di eventi che si estende fino al 14 dicembre, con l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sui temi ambientali e promuovere pratiche sostenibili in tutta la città. Il …
LeggiRassegna Sas Puntas – Pagine di Terra: l’evento cambia sede
Le antiche Domus de Janas di Su Crucifissu Mannu saranno il nuovo suggestivo scenario per riflessioni su sovranità energetica e ambiente. L’incontro inizialmente previsto a Osilo per il 6 ottobre cambia sede, dalle 16 il via alle attività. La Rassegna …
LeggiAl via il progetto Monalisa per combattere la desertificazione
Il progetto Monalisa, al via da oggi, 1° ottobre 2024, si propone di affrontare la grave minaccia della desertificazione e del degrado del suolo. L’iniziativa avrà un approccio innovativo e sostenibile, coinvolgendo partner di diverse nazioni e settori. Il progetto …
LeggiL’IA rivoluziona l’agricoltura: verso un futuro sostenibile
L’agricoltura e l’IA insieme per affrontare le sfide del cambiamento climatico Entro il 2050, la popolazione mondiale dovrebbe raggiungere i 9,7 miliardi di persone, una crescita esponenziale che richiede soluzioni innovative per garantire la sicurezza alimentare. Il settore agricolo si …
LeggiPerché dobbiamo proteggere lo strato di ozono
Il 16 settembre segna la Giornata internazionale sulla protezione della fascia di ozono stratosferico, un’importante occasione per riflettere sui progressi fatti e rinnovare l’impegno globale nella lotta contro il deterioramento di questo scudo vitale per la nostra atmosfera Ogni anno, …
LeggiSharper 2024: scienza e sostenibilità in prima linea
Un evento che celebra la ricerca e l’innovazione con un focus su sostenibilità e inclusione, accogliendo cittadini e studenti in un programma ricco di attività e scoperte Il 27 settembre 2024 si svolgerà la settima edizione di Sharper, l’evento di …
LeggiMondiale di vela innovativa RS21CUP 2024
Anche quest’anno torna il Mondiale di Vela RS21CUP, un appuntamento imperdibile per gli appassionati di sport acquatici. Promosso dalla Regione Sardegna, l’evento metterà in mostra le competenze tecniche e l’innovazione della Classe RS21. La manifestazione è organizzata dalla Federazione Italiana …
LeggiPorto Rotondo accoglierà il Mondiale di Vela Innovativa RS21CUP
Dal 4 al 7 settembre, Porto Rotondo si trasformerà nella capitale mondiale della vela innovativa. L’atteso Mondiale di Vela RS21CUP, promosso dalla Regione Sardegna, vedrà competere equipaggi da ogni angolo del pianeta in una manifestazione organizzata dalla Federazione Italiana Vela …
LeggiSardegna: il muggine sostenibile
Nel cuore della Sardegna, a Torregrande, si sta portando avanti un progetto ambizioso che mira a rendere l’isola un leader nella produzione commerciale di muggine e bottarga. Un team di ricercatori della Fondazione Imc, sotto la guida di Stefano Carboni, …
Leggi