Un mese ricco di eventi tra teatro, riflessioni storiche e attività di cittadinanza attiva: la compagnia Il Crogiuolo di Mario Faticoni invita la comunità a un percorso di pace e consapevolezza che si snoda tra Quartucciu e Cagliari, dal 7 …
LeggiCagliari Urbanfest: arte e sostenibilità sociale
Dal 16 gennaio riprende il festival di street art e arti visive che porta la sostenibilità sociale al centro di mostre, conferenze e incontri, trasformando i quartieri di Cagliari in un vivace percorso culturale. Cagliari ospiterà la seconda parte della …
LeggiLaerru, un murale contro la violenza di genere
Il 9 gennaio a Laerru è stato inaugurato un murale contro la violenza di genere, realizzato grazie a un laboratorio di street art. L’opera, frutto della collaborazione tra artisti e la comunità, è una riflessione sul tema della parità e …
LeggiAssegno di inclusione 2025: aumentano beneficiari e importi
Nel 2025, l’Assegno di Inclusione si rinnova: più famiglie incluse, importi maggiorati e sostegno potenziato per persone in difficoltà con nuove agevolazioni su reddito e affitti. L’Assegno di Inclusione è una misura di sostegno economico destinata alle famiglie in difficoltà, …
LeggiCome sono cambiati i passeggini negli ultimi 100 anni
I passeggini di 100 anni fa: storia di un’invenzione destinata a cambiare la vita dei bambini e dei genitori I passeggini, oggi considerati uno degli oggetti essenziali per la cura dei neonati, hanno una storia affascinante che risale a oltre …
LeggiVolontariato: il podcast che dà voce al Terzo settore
La serie podcast del Csv Sardegna per il 2024-2025 svela le realtà del Terzo settore dell’isola, affiancando a questo racconto il supporto gratuito offerto alle associazioni, con consulenze personalizzate, formazione continua e servizi per l’iscrizione al Runts. Il Csv Sardegna, …
LeggiIl festival di letteratura per la sostenibilità e il sociale in Sardegna
Il Festival Mondo Eco 2024, dal 17 novembre al 20 dicembre, porta in Sardegna importanti riflessioni sulla sostenibilità ecologica, sociale e culturale, con la partecipazione di autori, giornalisti e professionisti del settore ambiente. Tra i temi principali: eco, politica e …
LeggiFestival delle differenti abilità Sotto Sopra 2024
Artisti con abilità differenti portano in scena il loro talento Il festival delle differenti abilità “SOTTOSOPRA” si terrà a Sassari il 12, 13 e 14 dicembre presso l’Ex Ma.Ter di via Zanfarino. L’evento è organizzato dalla A.S.D. M.S.P. Equilibrium in …
LeggiIn Europa ed Italia, scatta l’Allarme Inclusione
Allarme Inclusione: un disabile su tre è a rischio povertà o esclusione sociale In Europa e Italia, l’allarme inclusione è scattato: un disabile su tre rischia povertà o esclusione sociale. L’Italia rimane un Paese poco inclusivo. I numeri raccolti dall’Unicusano …
LeggiPremiati i progetti della Charity Goal a Cagliari
Un’iniziativa di responsabilità sociale per la comunità Il 29 novembre 2024, nell’Aula consiliare del Palazzo Civico di Cagliari, si è svolta la premiazione dei progetti presentati per la Charity Goal, un’iniziativa legata alla Cagliari SoloWomenRun. Quest’anno, l’obiettivo principale non era …
Leggi“DiVerso”: Cagliari celebra la lettura sociale
Il Festival Internazionale della lettura sociale “DiVerso”, giunto alla sua ottava edizione, si prepara a concludere un ciclo di eventi che ha visto una partecipazione attiva e coinvolgente di autori, lettori e appassionati di cultura. L’evento, patrocinato dall’Assessorato alla Cultura, …
LeggiSOGLOBE: 2° tavolo sull’Educazione alla Cittadinanza Globale
SOGLOBE: 2° tavolo sull’Educazione alla Cittadinanza Globale
Soglobe: il 13 novembre a Cagliari il secondo tavolo di confronto sull’educazione alla cittadinanza globale Un’occasione per costruire un futuro di consapevolezza e partecipazione civica. Il 13 novembre, Soglobe organizza a Cagliari il secondo tavolo di lavoro dedicato all’educazione alla …
LeggiIl potere della voce: il festival che esplora le meraviglie del possibile
La nuova edizione di LE MERAVIGLIE DEL POSSIBILE si svolge a Cagliari. Qui, il teatro e la tecnologia si uniscono per riflettere su temi di urgente attualità. Domani, sabato 2 novembre, la compagnia belga Medeber Teatro presenta una performance multimediale …
LeggiLo sport come cambiamento: convegno al Lazzaretto di Cagliari
l 2 novembre 2024, il Lazzaretto di Cagliari ospiterà il convegno “Lo Sport a impatto sociale”, un evento che riunisce esperti e istituzioni per discutere il ruolo dello sport come strumento di inclusione e sviluppo comunitario. Una manifestazione significativa che …
LeggiAl Lazzaretto sabato 2 novembre 2024 il convegno “Lo Sport a impatto sociale”
Il 2 novembre 2024, il Lazzaretto di Cagliari ospiterà il convegno “Lo Sport a impatto sociale”, un evento che riunisce esperti e istituzioni per discutere il ruolo dello sport come strumento di inclusione e sviluppo comunitario. Una manifestazione significativa che …
LeggiLa scuola che vorrei: un nuovo modello di inclusione a Cagliari
Il progetto, presentato il 23 ottobre 2024, mira a trasformare le scuole in centri di aggregazione sociale e contrastare l’isolamento educativo, promuovendo una cultura dell’inclusione e della partecipazione attiva all’interno dei quartieri di Cagliari. Il 23 ottobre 2024, l’aula magna …
LeggiConnessioni: a Cagliari il meeting sull’impegno sociale
Dal 21 al 24 ottobre, Cagliari ospiterà “Connessioni – Il villaggio globale dell’impegno sociale”, un evento internazionale organizzato dall’associazione TDM 2000 International. L’incontro avrà luogo presso Sa Manifattura e punta a promuovere la collaborazione tra organizzazioni del terzo settore provenienti …
LeggiA Sassari piano strategico per rigenerare il centro storico
‘Migliorare aspetto, funzionalità e qualità vita centro storico’ Il progetto sociale punta a ripopolare il cuore antico di Sassari, favorendo la rigenerazione urbana e socio-economica. L’iniziativa, promossa dal Comune e finanziata dal Pinqua e dal Pnrr, mira a offrire nuove …
LeggiNonni: un giorno per riconoscerne il valore sociale e affettivo
Il 2 ottobre si trasforma in un’occasione per festeggiare i nonni, figure cruciali nella vita delle famiglie italiane. Iniziative locali e riflessioni sul loro ruolo dimostrano quanto siano importanti per la crescita e il benessere dei più piccoli. Oggi, mercoledì …
LeggiAgriNet For Education: Sociale e zone rurali a rischio: una storia di agricoltura virtuosa
Si parte mercoledì 17 Aprile 2024 con la nuova stagione di Agrinet For Education Storie di Sostenibilità sul circuito RADUNI e a seguire sulle radio del circuito Corallo Creata nel 1962 dai 6 paesi fondatori dell’allora Comunità Europea, è la …
LeggiUna ricerca sfaterebbe il “mito” del matriarcato sardo
Il matriarcato sardo sarebbe un falso mito nella nostra cultura: a dimostrarlo una ricerca di Elia Mura, docente di lettere a Sorgono Quello che per secoli sembrava appurato, potrebbe essere rivisto; il matriarcato in Sardegna, qualcosa di radicato nell’età moderna, …
LeggiIl libro “Di Mani Festarsi” celebra l’artigianato sardo e l’integrazione
Martedì 30 gennaio alle ore 16.00 all’Auditorium G. Lilliu del Museo del Costume di Nuoro (Via Mereu, 56) verrà presentato il libro “Di Mani Festarsi” di Sabrina Corsini e Jacopo Panizza alias Paco Jasa. L’incontro con i due scrittori vedrà …
LeggiUniversità di Cagliari: Premio per le politiche di inclusione sociale
Università di Cagliari: Eccellenza accademica e impegno sociale premiati a livello internazionale a Barcellona L’Università di Cagliari ha recentemente ricevuto un prestigioso riconoscimento per le sue politiche di inclusione sociale. E’ stata una delle finaliste dell’European SMILE Diversity Award 2023, …
LeggiMondo Eco: sostenibilità ecologica, sociale e culturale
Il Festival Letterario “Mondo Eco” a Cagliari Celebra la Sostenibilità Ecologica, Sociale e Culturale Il quarto capitolo del Festival Letterario “Mondo Eco” è in pieno svolgimento. Offre una piattaforma dedicata alla discussione e alla riflessione su importanti tematiche di sostenibilità …
LeggiVillaggio Globale ed Impegno Sociale a Cagliari dal 4 novembre
Dal 4 al 6 novembre, Cagliari sarà la cornice dell’edizione 2023 del Meeting Internazionale “Connessioni – Il Villaggio Globale dell’Impegno Sociale”. L’obiettivo: favorire lo scambio di idee tra associazioni giovanili provenienti da diversi Paesi La Sardegna, grazie al crescente numero …
LeggiAidomaggiore: Karim Galici torna in Sardegna
Karim Galici torna in Sardegna ad Aidomaggiore con il suo cinema sociale. L’evento sabato 10 giugno alle ore 18:30 Karim Galici dopo aver girato l’Italia in tutte le latitudini lo scorso maggio torna in Sardegna. Le ultime tappe sono state …
Leggi“Cooperativa Sociale: Discutere di Un Futuro Migliore”
Unisciti agli sforzi di collaborazione per promuovere l’inclusione e la cooperativa sociale In questo episodio, esploreremo il tema della cooperazione sociale e l’inclusione e parleremo dell’importanza di lavorare insieme per creare comunità più inclusive. La cooperativa sociale è un processo …
LeggiIl cibo è un modo per relazionarsi con i propri cari
Per il 45% degli italiani, quasi uno su due, il consumo di cibo è un modo per relazionarsi con i propri cari, mentre per oltre uno su cinque è soprattutto questione di salute. Mangiamo non solo per nutrirci, ma con …
LeggiTermometro Sardegna Congresso Sassari
La ricerca SWG IARES evidenzia gli effetti negativi della pandemia ma con segnali di una leggera ripresa.La Pandemia ha fatto profondi danni nella socialità e nel tessuto della società sarda, non solo sul piano economico ma anche su quello sociale. …
Leggi