L’antisemitismo tra passato e presente: come il pregiudizio verso gli ebrei si adatta ai nuovi linguaggi digitali, influenzando politica, cultura e società nell’era contemporanea. L’antisemitismo, ovvero l’ostilità e la discriminazione nei confronti del popolo ebraico, non è un fenomeno recente. …
Leggi“Pace in Terra” -“Magen, il passato è una stella“ e “Senza Memoria“
Il 26 gennaio,nell’ambito della rassegna “Pace in Terra”, due imperdibili appuntamenti a Cagliari e Quartucciu Domenica 26 Gennaio all’interno della rassegna “Pace in Terra” organizzata dall’Associazione Il Crogiuolo in collaborazione con ANPI Cagliari, presenta , il passato è una stella, …
Leggi“Il Giardino dei Giusti” nel cortile della scuola Giovanni Lilliu
La storia di donne e uomini che hanno sfidato i nazi fascisti al “Il Giardino dei Giusti” Nascerà nel cortile della scuola “Giovanni Lilliu” in via Garavetti, “Il Giardino dei Giusti”, uno spazio dedicato ai “giusti” della Shoah. Donne e …
Leggi“Lettere sull’Oceano”: della Compagnia Cajka va in scena
“Lettere sull’Oceano” affronta la tragedia dell’Olocausto al Teatro Massimo di Cagliari, martedì 30 gennaio e mercoledì 31 gennaio – ore 11:30. La pièce, diretta da Francesco Origo e prodotta dalla Compagnia Cajka. Si tratta di uno spettacolo basato sul dialogo, …
Leggi“In Tram: vite parallele” parla di due ragazzi alla ricerca del passato
In tram: vite parallele; il Crogiuolo, compagnia teatrale cagliaritana, ha organizzato una serie di spettacoli per ricordare la Giornata della Memoria, che si celebra il 27 gennaio di ogni anno. Il 25 e 26 gennaio, alle ore 11.30, presso l’auditorium …
LeggiHelga Deen il ricordo a Olbia con un recital
Un diario ritrovato per non dimenticare Venerdì 26 gennaio, in occasione della Giornata della Memoria, Olbia rende omaggio ad Helga Deen, giovane ebrea olandese deportata nel campo di concentramento di Vught. Il recital “Non dimenticarmi – diario dal lager di …
Leggi“Per non dimenticare” – Ang inradio Network SUD
In questa puntata i ragazzi del liceo scientifico Laura Bassi di Sant’Antimo (NA), ci leggono un racconto dal titolo “Per non dimenticare”. I racconti contenuti in questo podcast evocano vicissitudini ambientate verso la metà del 900, ovvero nel periodo caldo …
LeggiIl Giorno della Memoria
“La forza del ricordo come antidoto del male” Il 27 gennaio, si celebra la Giornata della Memoria per ricordare le vittime dell’olocausto. Lunedì 30 l’ateneo ospita un convegno intitolato “La forza del ricordo come antidoto del male.” Interverrà, tra gli …
Leggi“Il cacciatore di nazisti” con Remo Girone
Martedì 31 gennaio h 21 al Teatro Comunale di Sassari e dal 1 al 5 febbraio al Teatro Massimo di Cagliari Una moderna epopea tra sete di giustizia e ricerca della verità. Remo Girone è “Il cacciatore di nazisti” nell’omonima …
Leggi“Viaggi nella Memoria-tre spettacoli per non dimenticare” a Sassari
Il teatro a Sassari come veicolo per non obliare “Il giorno della memoria” “Viaggi nella memoria – tre spettacoli per non dimenticare” è l’omaggio che Theatre en vol propone alla memoria, dedicando alla particolare ricorrenza una serie di spettacoli davvero …
LeggiShoah: premiazione del ministro bianchi all’ic santa caterina di cagliari
“I giovani ricordano la shoah”: primo premio per l’istituto comprensivo Santa Caterina di Cagliari La classe III C dell’Istituto Comprensivo Santa Caterina di Cagliari (scuola secondaria di I grado, plesso Antonio Cima) ha conquistato il PRIMO PREMIO per la sezione …
LeggiSerramanna, Giornata della Memoria 2021: incontro con Elisa Guida
Sabato 6 febbraio alle 17.30, sulla pagina Facebook del Comune di Serramanna, Elisa Guida racconterà la storia di Piero Terracina Sabato 6 febbraio alle ore 17.30 sarà ospite del Comune di Serramanna Elisa Guida, che racconterà la storia di Piero …
Leggi27 Gennaio: L’Italia celebra il Giorno della Memoria
Nella celebrazione della Giornata della memoria, il messaggio del papa: “Non dimenticare perché può succedere un’altra volta” ROMA – L’Italia celebra il Giorno della Memoria. Settantasei anni fa, il 27 gennaio del 1945, i cancelli dei campi di sterminio …
LeggiConcorso “I Giovani ricordano la Shoah”: mercoledì 27 gennaio la premiazione con il Presidente Mattarella
La classe III B dell’Istituto Comprensivo 6 di Quartu Sant’Elena si è guadagnata una Menzione per il bel fumetto realizzato sul tema della Shoah Gli alunni della classe III B della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo 6 di …
LeggiGiornata della Memoria: il teatro del Crogiuolo in diretta su Facebook
La compagnia di professionisti dello spettacolo “Il Crogiuolo” propone sul social “Kindermültonne”, spettacolo di e con Francesca Falchi Le drammatiche storie dei bambini che hanno vissuto l’orrore del Nazismo, da quelli rinchiusi nel ghetto di Varsavia a quelli internati nei …
LeggiGiornata della memoria 2020, il ruolo dell’Università di Cagliari
Lunedì 27 gennaio ricorre la Giornata della Memoria. Anche quest’anno il ruolo dell’Università di Cagliari si mostra particolarmente importante e incisivo, come testimone e custode della storia. Una giornata per non dimenticare Il programma della giornata prevede la partecipazione ad …
LeggiDebutta a Casa Saddi lo spettacolo “Senza memoria”
Debutta sabato 25 gennaio 2020, per la stagione “Teatro da Camera. La prosa a Casa Saddi”, la nuova produzione de Il crogiuolo, scritta, interpretata e diretta da Gisella Vacca, accompagnata all’organetto da Pierpaolo Vacca. Lo spettacolo andrà in scena alle …
LeggiGiornata della memoria presso Casa Borrelli a Pau
Giornata della memoria In occasione della Giornata della memoria organizzato dalla Biblioteca Comunale Casa Borrelli, dall’Amministrazione Comunale e Nur ci sarà un incontro con Maurizio Onnis autore insieme a Luca Crippa de L’archivista e del Fotografo di Auschwitz. Giornata della memoria …
LeggiGiornata della memoria: la Biblioteca dei Sogni incontra Marco Sini
In occasione della giornata dedicata al ricordo di tutte le vittime dell’olocausto il 27 gennaio. La Biblioteca dei Sogni organizza la presentazione del libro “Antifascisti, Partigiani, Deportati. Appunti di storie monserratine” di Marco Sini Il libro è dedicato alla memoria dei partigiani che si sono opposti …
LeggiCronache dalla Shoah, appuntamento al teatro delle Saline
“Cronache dalla Shoah”, un grido di dolore, dai treni per lo sterminio alla negazione. Il TeatroZeta in scena sul più abominevole crimine della storia. La rassegna dell’Akròama e un tema di forte attualità in un’opera di Giuseppe Manfridi per la …
Leggi