Con una popolazione di circa 1400 abitanti, nel cuore della Trexenta sarda, Selegas si prepara a spalancare le sue “Domus“. Questa manifestazione, promossa dalla Camera di Commercio di Cagliari–Oristano, ha lo scopo di valorizzare il patrimonio enogastronomico, archeologico e culturale …
LeggiSaboris Antigus 2023, il 5 novembre Selegas riapre le sue porte
A Selegas si terrà domenica 5 novembre il secondo appuntamento di Saboris Antigus 2023. I visitatori avranno l’opportunità di scoprire bellezze, tradizioni e tesori nascosti di questo incantevole angolo di Sardegna Con una popolazione di circa 1400 abitanti, nel cuore …
LeggiTrexenta Experience, parte la seconda edizione
Trexenta Experience, parte la seconda edizione: il 22 e 23 aprile tour guidati tra le bellezze archeologiche di Selegas e Suelli Trexenta Experience riparte. Un viaggio tra le bellezze archeologiche, i mestieri tradizionali, la musica, la cucina, le feste religiose …
LeggiSaboris Antigus 2022: a Selegas domenica 13 novembre
Saboris Antigus 2022: secondo appuntamento a Selegas domenica 13 novembre. il paese apre le sue porte con antichi mestieri e ricette tipiche Nel cuore della Trexenta, tra due valli alle falde del monte Nuritzi e del suo omonimo nuraghe, si …
LeggiTourisma 2020. La sardegna a Firenze, l’unione dei comuni
La sardegna a Firenze, l’unione dei comuni della trexenta si presenta al salone di archeologia e turismo. Il direttore degli Uffizi Eike Dieter Schmidt: Meravigliosa isola simbolo di museo a cielo aperto” Firenze, 21 febbraio 2020 – Taglio del nastro per …
LeggiSaboris Antigus, al via la VII edizione
Dal 3 novembre al 22 dicembre sette comuni aprono le porte ai visitatori per promuovere le eccellenze locali e far scoprire i saboris antigus Cagliari, 29 ottobre 2019 – “Sa die de is saboris antigus in is bias de su …
LeggiConosciamoci, canti e musica popolare con gli artisti della Bielorussia
Incontro a Bosa, Selegas e Guasila con Conosciamoci, canti e musica popolare con gli artisti della Bielorussia Il 15 e 16 dicembre a Bosa, Selegas e Guasila vi sarà l’appuntamento con ‘Conosciamoci’: canti e musica popolare con gli artisti della …
LeggiSaboris Antigus, i saperi della tradizione sarda, una Sardegna in festa
Prende avvio a Novembre l’appuntamento autunnale dedicato ai sapori della Sardegna dal titolo Saboris Antigus Un viaggio per le vie del grano, alimento prezioso che da millenni accompagna la storia dell’uomo e la sua vita quotidiana, è in programma nel …
LeggiPremio Luigi Pu, street art e murales a Selegas
Ha preso il via a Selegas il Premio d’arte Luigi Pu, manifestazione artistica e culturale alla sua prima edizione Si è conclusa a Selegas la prima edizione del Premio d’arte Luigi Pu. Il paese è stato arricchito con nove nuovi …
LeggiSelegas: Un Anno sull’Altipiano va in scena in Trexenta
Giovedì 18 Ottobre 2018 il Comune di Selegas, in collaborazione con la Casa di Suoni e Racconti, dedica una giornata ai Settant’anni dell’Autonomia Sarda. Ore 17:00 nei locali de Sa Ziminera il Laboratorio didattico tenuto da Erica Olmetto e Sandro …
Leggi