Un team di ricercatori dell’Università del Mississippi ha sviluppato un metodo innovativo che utilizza l’intelligenza artificiale per creare asfalto riciclato, resistente e rispettoso dell’ambiente. Pubblicato sull’International Journal of Pavement Engineering, lo studio dimostra come l’IA possa ottimizzare la scelta dei …
LeggiPrime-1: la missione NASA per scoprire le risorse nascoste della Luna
A fine febbraio, la NASA lancerà la missione Prime-1 nell’ambito del programma Im-2 di Intuitive Machines. Questa iniziativa mira a perforare il suolo lunare fino a un metro di profondità vicino al Polo Sud, per individuare risorse sotterranee come l’acqua …
LeggiMonitorare la salute attraverso il sudore
Ricercatori del california institute of technology hanno sviluppano una tecnica di stampa a getto d’inchiostro per produrre sensori indossabili capaci di analizzare multipli biomarcatori nel sudore umano, aprendo nuove prospettive nella medicina personalizzata Un team di ingegneri dell’istituto, situato a …
LeggiMesoterapia enzimatica: un approccio innovativo contro la cellulite
Un trattamento non chiamato Mesoterapia enzimatica che utilizza un mix di enzimi per ridurre la cellulite e le adiposità localizzate, indicato per diverse aree del corpo La Mesoterapia enzimatica rappresenta una soluzione avanzata nel campo della medicina estetica per combattere …
LeggiCervello: scoperte cellule che ordinano di smettere di mangiare
I ricercatori hanno individuato nel tronco encefalico cellule che monitorano ogni boccone e inviano segnali al cervello per fermare l’assunzione di cibo. La scoperta potrebbe aiutare a combattere obesità e disturbi alimentari. Un recente studio ha rivelato che il tronco …
LeggiBaba Vanga e le profezie del 2025: guerra e scoperte rivoluzionarie
La “Nostradamus dei Balcani” e le sue visioni tra catastrofi globali e progresso scientifico. Baba Vanga e le profezie per il 2025. Baba Vanga, la veggente bulgara famosa per le sue profezie apocalittiche, continua a catturare l’immaginario collettivo, anche a …
LeggiTorna la Sharper Night: la scienza per tutti all’EXMA di Cagliari
La Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori si svolgerà il 27 settembre al Centro d’arte e cultura EXMA, offrendo un’opportunità unica di esplorare la scienza attraverso attività interattive per tutte le età Anche quest’anno, Cagliari si prepara ad accogliere …
LeggiMarte: scoperto bacino d’acqua. Rivelazioni dalla missione InSight
Un recente studio pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences, basato sui dati della missione InSight della NASA, ha svelato la presenza di un vasto bacino d’acqua liquida sotto la superficie di Marte Lo studio Proceedings of the …
LeggiA Sedilo concluse le campagne di scavi dell’Università: nuove scoperte
L’Università di Sassari, con il suo Dipartimento di scienze umanistiche e sociali, ha concluso le annuali campagne di scavi archeologici in tre edifici cultuali protostorici: Iloi a Sedilo, Sos Muros a Buddusò, Ponte a Dualchi I risultati degli scavi portano …
LeggiArcheologia: scoperte prime malattie legate ai cromosomi
In un’affascinante scoperta archeologica, un team di scienziati del Francis Crick Institute, in collaborazione con le università di Oxford e York, ha svelato le tracce di malattie genetiche rare, come la Sindrome di Turner e Jacobs, risalenti a epoche antiche …
LeggiIl racconto per immagini di scavi e scoperte in Sardegna
Registi, archeologi, storici dell’arte e restauratori insieme per raccontare il patrimonio culturale della Sardegna. Il Segretariato regionale del ministero della Cultura per la Sardegna e la Sardegna Film Commission hanno firmato un protocollo d’intesa triennale per realizzare una serie di …
LeggiSettimo San Pietro: Monumenti Aperti il 27 e 28 maggio
Questo weekend la XXVII edizione di Monumenti Aperti fa tappa anche a Settimo San Pietro. Settimo San Pietro sarà tra i 14 comuni sardi che sabato 27 e domenica 28 maggio prenderanno parte alla XVII edizione di Monumenti Aperti. Fino …
LeggiTrexenta Experience: alla scoperta delle bellezze
A Senorbì e Guasila si andrà alla scoperta delle bellezze che offre la Trexenta Il secondo appuntamento di Trexenta Experience porta il visitatore alla scoperta delle bellezze di Senorbì il 29 aprile e di Guasila il 30 aprile. La partenza …
Leggi“Tesori di Silanus” venerdì 17 marzo all’auditorium comunale
“Tesori di Silanus” è il titolo dell’appuntamento che si terrà venerdì nell’auditorium comunale del paese del Marghine A parlarne sarà Rina Manca, docente ed esperta conoscitrice del patrimonio storico e archeologico comunale, condurrà un incontro dedicato ai tesori silanesi. Insieme …
LeggiRovelli e la teoria dei buchi bianchi
Da pochi giorni è arrivata in libreria una versione light complementare di quel capolavoro di divulgazione scientifica che è stato ‘Dal big bang ai buchi neri’ di Stephen Hawking. L’autore è un fisico italiano, uno dei maggiori esperti della teoria …
LeggiMichelangelo, scoperto un disegno con abbozzo per Cappella Sistina
Michelangelo, scoperto un disegno con abbozzo per Cappella Sistina. L’attribuzione è sostenuta da Paul Joannides, professore emerito di storia dell’arte all’Università di Cambridge e una delle massime autorità mondiali su Michelangelo, che illustra la sua scoperta in un saggio pubblicato …
LeggiL’Intelligenza artificiale aiuterà a prevedere il riscaldamento globale
Utilizzando l’intelligenza artificiale per prevedere le tempistiche del cambiamento climatico, i ricercatori dell’Università di Stanford e della Colorado State University hanno scoperto che un riscaldamento globale di 1,5°C in più rispetto ai livelli preindustriali sarà probabilmente superato durante il prossimo …
LeggiArcheologia, nuove straordinarie statue in bronzo scoperte al santuario di San Casciano dei Bagni
Il Ministro Sangiuliano: ritrovamento eccezionale, Italia ricca di tesori immensi e unici. Adagiato sul fondo della grande vasca romana, il giovane Efebo, bellissimo, sembra quasi dormire. Accanto a lui c’è Igea, la dea della salute che fu figlia o moglie …
LeggiLe scoperte di Nora
Le scoperte di Nora: una statuetta in maiolica di un babbuino, risalente al VII secolo Avanti Cristo e proveniente probabilmente dall’Egitto. Le scoperte di Nora E poi tombe perfettamente integre risalenti allo stesso periodo, contenenti piccole statue e monili. Sono …
LeggiLe scoperte di Nora
Anche il gruppo di lavoro dell’Università di Cagliari ha permesso gli ultimi ritrovamenti nella necropoli di Nora Una statuetta in maiolica di un babbuino, risalente al VII secolo Avanti Cristo e proveniente probabilmente dall’Egitto. E poi tombe perfettamente integre risalenti …
Leggi